 |
HOME | ALUMNA ALL'ANGOLO
Alumna all’angolo: scopri le storie di chi ti ha preceduto, sin dall’anno di fondazione del Collegio, 1978. Vedrai il Collegio crescere con loro e loro con il Collegio. Immaginerai nuovi percorsi, oserai con accortezza, penserai a partire e tornare. Anche in Collegio!
 |
Elisa Bertazzini, Lettere Classiche
Project Coordinator
Un giorno mi è stata offerta la possibilità di partecipare al corso estivo di lingua e cultura tedesca ad Heidelberg nel mese di agosto; non potevo immaginare che il “Perché no?” con cui ho risposto alla Rettrice avrebbe cambiato completamente le mie prospettive: ci sono tornata l’anno successivo e poi... mi sono buttata.
Dal 2003 - Scopri di più... |
 |
Renata Bonfiglio, Economia
Investor Relations Manager
Provare, provare, provare (che in finanza si traduce nell'avere un'alta propensione al rischio).
Dal 1983 - Scopri di più... |
 |
Bruna Bovolenta, Lingue, poi Lettere Moderne
Redattrice fiction televisive
Nel momento in cui lavoravo alla tesi su Bertolucci non avrei potuto immaginare nemmeno nelle mie fantasie più recondite di andare a lavorare per una rete televisiva: e non è che potevo immaginarlo perché non mi sarebbe piaciuto! Grazie anche agli studi in Collegio, è successo.
Dal 1988 - Scopri di più... |
 |
Grazia Bruttocao, Lettere Moderne
Portavoce del Rettore
La vita di Collegio mi ha regalato amiche carissime con cui ho condiviso molto di più dello studio: da loro ho imparato le parole della sofferenza e del confronto e da loro la risata e il silenzio, a tacere quando dissentivo e a difendermi quando il mio dissenso era esperienza. Credo di aver avuto la migliore occasione per avvicinarmi alla libertà e, soprattutto, per non abusarne.
Dal 1981 - Scopri di più... |
 |
Alessandra Buniva, Lettere Moderne
Videografica
Il cartoncino di Natale. Le dobbiamo un grazie speciale, perché ogni volta riesce a ritagliare per noi alcune ore (spesso notturne) di creatività, sempre più contese tra impegni professionali e familiari.
Dal 1984 - Scopri di più... |
 |
Livia Capponi, Lettere Classiche
Ricercatrice universitaria
A 31 anni Lecturer di Storia antica in Inghilterra, e... rientrare in Italia è possibile.
Dal 1993 - Scopri di più... |
 |
Emmanuela Carbè, Lettere Moderne
Scrittrice
Zia Gina, mentre cucinava qualche specialità veneta a base di dadi aromatizzati, si gustò un servizio sui finalisti del Campiello Giovani. E ohibò, disse, ma è la mia nipotina. Ohibò, disse, ma la mia nipotina scrive? Mi chiamò, io ero tutta presa dagli eventi di quei mesi, che la scuola finisce e dove andiamo a finire io e te, e questa maturità…
Dal 2002 - Scopri di più... |
 |
Chiara Carsana, Lettere Classiche
Docente universitaria
Pavia, città universitaria piccola, ma – all’epoca molto più di oggi – di dimensione internazionale, mi ha effettivamente offerto delle prospettive di apertura a realtà molto varie e diverse dalla mia, anche attraverso l’ambiente stimolante del Collegio.
Dal 1982 - Scopri di più... |
 |
Cristina Castagnoli, Scienze Politiche
European Parliament Democracy and Elections Actions Unit
La borsa del Collegio, come sempre provvidenziale, mi ha permesso di sbarcare nel quartiere delle istituzioni comunitarie. Un’offerta tanto inaspettata quanto gradita mi ha dato la possibilità di far coincidere laurea e primo giorno di lavoro nella stessa settimana.
Dal 1990 - Scopri di più... |
 |
Silvia Cipollina, Giurisprudenza
Docente universitaria
La prima Alunna nella storia del Collegio a vincere una cattedra universitaria.
Dal 1980 - Scopri di più... |
 |
Cristina Crepaldi, Filosofia
Responsabile Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Formazione
È a questo mondo del lavoro, reale, che il “laboratorio–collegio” ci deve preparare. È qui che ci prepariamo al dopo, attraverso anni di studio.
Dal 1983 - Scopri di più... |
 |
Maria Guglielma Da Passano, Scienze Politiche
Land Tenure Officer
Non è passato un giorno da quando me ne sono andata che io non abbia ricordato una persona, un aneddoto, una battuta, un numero di una camera, una cena, una chiacchierata fino a notte fonda, un pianto, uno scherzo, una partita, un compleanno, insomma un piccolo pezzetto di quella che è stata la mia vita a Pavia, dentro e fuori dal Nuovo. Questo bagaglio di emozioni si è ormai stabilito sotto la mia pelle e viaggia con me.
Dal 1996 - Scopri di più... |
 |
Barbara de Muro, Giurisprudenza
Avvocata
A distanza di tempo posso dire che il mio impegno per la valorizzazione delle donne nella formazione e, poi, nella professione legale affonda le proprie radici negli anni di condivisione e solidarietà tutta al femminile in Collegio, con uno sguardo aperto al mondo.
Dal 1987 - Scopri di più... |
 |
Antonella Francabandera, Lettere Moderne
Global HR Business Partner
Parto anche qui dal Collegio, che ci abitua a vivere in un clima internazionale grazie alla preziosa presenza delle studentesse straniere. Non è un fatto scontato l’imparare a convivere con altre mentalità e culture, ad averne rispetto e a mettere da parte certo ottuso nazionalismo. È un’educazione civile che aiuta enormemente anche nell’ambito lavorativo. Nelle grandi aziende lo scambio a livello internazionale è determinante e chi non ci sa fare – e non intendo solo a livello linguistico, ma anche e soprattutto umano – perde. Poi è chiaro che l’esperienza di vita all’estero cambia ulteriormente il proprio modo di essere.
Dal 1994 - Scopri di più... |
 |
Barbara Furlotti, Lettere
Storica dell'arte
L’occasione di cui conservo memoria più vivida è la cena che fu organizzata al Collegio Nuovo in occasione di una conferenza di Federico Zeri. Sia Gabba che io eravamo tra gli invitati. Prima di salire sul palco e di trasformarsi nello straordinario e raffinato studioso d’arte che era, Zeri si divertì a provocare i commensali […] Solo Gabba seppe tenere testa all’eccentrico Zeri, con un garbo e un’eleganza che mi colpirono, sfoderando il savoir-faire dell’uomo abituato ad affrontare le stranezze del mondo. (“Ritratti per Emilio Gabba”, 2007)
Dal 1986 - Scopri di più... |
 |
Anna Lanzani, Economia
Marketing Director
Delle mille attività proposte (dalle conferenze allo sport, dai corsi di lingua a quelli di fotografia) all’inizio avrei voluto fare esattamente tutto. Solo col tempo ho imparato a scegliere: scegliere a quali attività partecipare, ma anche scegliere chi frequentare, scegliere quanto, quando e con chi studiare, scegliere quali voti accettare agli esami e scegliere […] quali piatti prendere tra i mille che propone il cuoco! Chi mi conosce sa quante scelte sbagliate ho fatto - non ultima quella di scegliere “tutti” i piatti del cuoco! - ma proprio per questo, caro collegio, ti ringrazio: per avermi dato la possibilità di fare esperimenti con la vita “da adulti” e anche di sbagliare ma sempre senza farmi “troppo” male.
Dal 1997 - Scopri di più... |
 |
Piera Molinelli, Lettere Moderne
Docente universitaria e Pro-Rettore
La sintesi dei miei ultimi trent’anni è: nuovina, moglie, madre, professore ordinario, pro-rettore e nonna. L’ordine è rigorosamente diacronico, come si conviene a chi si occupa di linguistica storica.
Dal 1978 - Scopri di più... |
 |
Maria Francesca Nespoli, Scienze Politiche
International Military Student Specialist
Ho ripensato spesso ai momenti in cui da studentessa bussavo all’ufficio della Rettrice al termine degli esami, cosa qui [alla Marines Corps University di Quantico, n.d.r.] chiamata counselling, e prevista dal calendario accademico. O alle serate nelle quali prendevo parte alle cene in Collegio con ospiti di riguardo, cosa qui detta networking. Proprio non pensavo che l’esempio più vicino al metodo educativo del Collegio Nuovo fosse il segreto di battaglia dei Marines!
Dal 1991 - Scopri di più... |
 |
Michela Pagano, Scienze Politiche
Funzionario UNESCO
Scegliere il Collegio, non più da matricola, e costruire un world-class cv! Un fiorire di opportunità all’estero grazie al Collegio e non solo: Dubai Women’s College, Barnard ed EucA (selezionata per il meeting Languages Mean Business), ma anche Pitzer College (con l’ISEP - UniPV), Hangzhou (con l’Università dell’Insubria), e l’International Institute for Education Planning dell’UNESCO, prima a Parigi (stage Erasmus Placement), poi a Buenos Aires per ricerche per la tesi, come vincitrice del Premio di studio Giovanni Manera.
Dal 2007 - Scopri di più... |
 |
Maria Roselli, Lingue
Giornalista
Oggi, se non erro, la “mia” stanza è abitata da una studentessa di biologia. Non so se ci sia ancora, ma dietro l’armadio, l’ultimo giorno prima di lasciare il Collegio Nuovo ho inciso il mio nome su una mattonella...
Dal 1981 - Scopri di più... |
 |
Mara Santi, Lettere moderne
Docente universitaria
International Spring School: un bel modo per far diventare realtà le alate parole sull’engagement studente-docente e sulla collaborazione tra colleghi di cui vedo ricamati i dépliant in ogni canto di mondo accademico (Nuovità, n. 25)
Dal 1992 - Scopri di più... |
 |
Marianna Vologni, Filosofia
Analista economica
Collegio Nuovo: nascita di grandi amicizie, chiacchierate interminabili, condivisione e sfogo della tensione per un esame!
Dal 2009 - Scopri di più... |
|