 
|
HOME | NEWS
News for international audience
 |
 |
 |
 |
Nuovità n. 31 Una anteprima Non solo lockdown: qualche notizia sulle attività culturali, sulle partnership istituzionali, e più di un racconto delle Nuovine, in anteprima. È inevitabile. Il Covid 19 conquista la vetrina di Nuovità quest’anno, ma gli opponiamo la forza delle parole e dei gesti scaturiti dal Collegio e dalla numerosa comunità nuovina diffusa in tutto il mondo, per attraversare e cercare di superare la crisi sanitaria, sociale ed economica provocata dalla pandemia. Troverete tante storie di determinazione e fiducia, di cambi di rotta, di ritorni, di esplorazioni e di ritrovamenti del Nuovo anche in nuove esperienze. Intelligenze che non si fanno intrappolare: si parte verso il Paese sognato, si ritorna alle radici di casa. In ogni caso, da Pavia a Palermo, dal Bangladesh a Ginevra, dal cuore della nostra Europa fino a New York e al Lesotho raccontato a Dublino, dall’aula magna del Nuovo sino alle aule della SDA Bocconi o della Sorbona le nostre ambasciatrici nuovine crescono e disegnano le loro strade. Con fiducia, non smettono di “ricercare” e di sperimentare.
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
15 dicembre - 'NOI SIAMO UN COLLOQUIO'. Partecipanti e osservatori tra due secoli Incontro con SALVATORE VECA. Con Sebastiano Mondadori Medaglia d'oro e Diploma di prima classe – riservati ai Benemeriti della Scienza e della Cultura, conferiti con decreto del Presidente della Repubblica: tra i numerosi riconoscimenti al prossimo ospite, scegliamo questo per Salvatore Veca, dati anche i rapporti intessuti e gli incontri avuti con più di un Presidente della Repubblica, da Giorgio Napolitano a Francesco Cossiga, con cui il filosofo dialogò in un incontro pubblico al Collegio Nuovo nella primavera del 1997. Una esperienza che Salvatore Veca ricorda nel suo libro più recente, una autobiografia con ritratto del fare filosofia, dal bellissimo titolo Prove di autoritratto (Mimesis Edizioni 2020), nato da un lungo colloquio e andirivieni di stesure con lo scrittore Sebastiano Mondadori che condurrà l’incontro e che, in questa occasione, “torna” ancora al Nuovo, per la sesta volta dopo l’esordio con Gli anni incompiuti, nel 2001. Per iscrizioni per partecipare su Zoom: https://colnuovo.unipv.it/Zoom.php - Diretta Facebook: @collegionuovopavia Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
27 novembre - NASCE FINALMENTE UNA DEMOCRAZIA DI DONNE E UOMINI". Dalle attitudini ai requisiti, dal silenzio alla parola Incontro con MARILISA D'AMICO, Ordinaria di Diritto Costituzionale, Università di Milano L’incontro, dal titolo che rimanda a una citazione di Teresa Mattei, la più giovane costituente italiana, è promosso dal Centro di Studi e Ricerche MERGED con il Collegio Nuovo. Si prenderà spunto dall'ultimo libro di Marilisa D'Amico (Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Cortina, 2020) che raccoglie riflessioni su un tema di cui si occupa sistematicamente da oltre una ventina di anni.
Con Marilisa D’Amico, Prorettrice con Delega a Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti dell’Università di Milano dove insegna Diritto Costituzionale, interverranno Silvia Illari, Presidente del MERGED dell’Università di Pavia (dove insegna Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali diretto da Enrica Chiappero) e Dario Mantovani, Presidente del Centro per la Storia dell'Università di Pavia, nonché Docente di “Droit, culture et société de la Rome antique” al Collège de France di Parigi, oltre che Consigliere del CDA della Fondazione del Collegio Nuovo diretto da Paola Bernardi.
L’accesso all’incontro su Zoom è regolato previa registrazione (massimo 500 posti disponibili, aperti in primis a studenti della CCUM - Conferenza dei Collegi Universitari di Merito) su questa pagina: https://colnuovo.unipv.it/Zoom.php entro il 27 novembre, ore 18.30.
Per seguire la diretta Facebook, visitate @collegionuovopavia.
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
27 ottobre, ore 21 - Non siamo eroi. Covid 19: non solo una malattia Incontro con ANNALISA MALARA. Strattonata tra sirene d’allarme e richiami alla realità, vivo come tutti in uno stato di costante incertezza contro cui conosco un solo rimedio: cercare di scoprirne di più, indagare, approfondire. Mi metterò a studiare.(A. Malara In scienza e coscienza. Longanesi 2020)
Edizione speciale della Sandra Bruni Mattei Lecture con l'Alumna Annalisa Malara, Cavaliere al Merito della Repubblica per aver individuato, in un complesso gioco di squadra e forzando il protocollo, il Paziente 1 Covid in Italia ed Europa. Con lei, in un incontro che è aperto al pubblico on line nelle dirette Zoom e Facebook, due figure di primaria importanza per la sua formazione: il Prof. Antonio Braschi, con cui si è specializzata, sempre a Pavia, e il Prof. Giorgio Iotti, docente della medesima Scuola di specializzazione. Evento aperto al pubblico solo on line: per iscrizioni https://colnuovo.unipv.it/Zoom.php - Diretta pagina Facebook @collegionuovopavia Scopri di più... |
|