 
|
HOME | NEWS
News for international audience
 |
 |
 |
 |
10 maggio, ore 21 - CoNnect: Lo Spazio Maria Clara Corda, Giovanni D’Aloisio, Matilde Sofia Del Canto, Elena Fede e Marianna Zarro Con la partecipazione di Filippo Capobianco, campione nazionale di Poetry Slam 2022 Torna CoNnect, l’evento curato dalle Alunne, in collaborazione con il Collegio Nuovo, e si apre alla partecipazione di altri studenti dell’Università di Pavia. In questa edizione dal Nuovo, dal Borromeo e dal Volta, salgono sul palco studenti di Fisica, Medicina e Storia dell’Arte: parleranno dello spazio, da quello fisico a quello fantastico, da quello politico a quello economico. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
2 maggio, ore 21 - LE RELAZIONI FONDATIVE. I legami e il chiamarsi scrittrice Incontro con GAIA MANZINI «Un’educazione sentimentale attraverso i legami con le amiche che declina, al plurale, con gratitudine, la prima persona singolare delle persone adulte che siamo diventate»
Helena Janeczek
Martedì 2 maggio (ore 21, anche su Zoom e in diretta Facebook) si parla di amicizia, legami, relazioni fondative con Gaia Manzini attraverso il suo ultimo libro edito da Bompiani, La via delle sorelle. Ad animare le pagine non è solo il senso di gratitudine verso quelle figure, “sorelle”, attraverso le quali, in un processo di rispecchiamento e di distinzione, ci si costruisce la propria identità di adulta, ma anche il progressivo coraggio nel chiamarsi, finalmente, “scrittrice”.
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
28 marzo 2023, ore 21 - LUCIO DALLA UN MISTICO CONTEMPORANEO Tra Paolo Jachia, già autore di numerose monografie su autori della canzone d’arte italiana, da Franco Battiato e Gaber e De André e De Gregori, fa incontrare al pubblico, attraverso il suo commento, i testi di Lucio Dalla.
«Il dato avvincente, e a suo modo originale, della disamina di Jachia è che va oltre il puro significante, per cogliere il significato profondo delle centinaia di canzoni (304?) composte da Dalla nei suoi oltre quarant'anni di creatività» – sottolinea Laura Bianchi, in “Mescalina.it” all’uscita del libro pubblicato da Interlinea in occasione degli 80 anni dalla nascita del cantautore (Lucio Dalla. Le più belle canzoni commentate da Paolo Jachia, con un intervento di Vito Mancuso). Conducono l'incontro Francesco Paracchini Direttore de "L'isola che non c'era" e Filiberto Maida, giornalista de "La Provincia Pavese". Per partecipare. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
22 marzo 2023, ore 21 - SQUID GAME. I TENTACOLI DELLE STORIE Incontro con LUCA MASTRANTONIO Mercoledì 22 marzo (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) proponiamo un incontro con Luca Mastrantonio, vice-caporedattore “7-Corriere della Sera” e docente di Comunicazione multimediale allo IULM di Milano.
Autore egli stesso di racconti e poesie pubblicati in antologie (Ogni maledetta domenica, minimum fax 2010) e riviste (“Nuovi Argomenti”»), autore e conduttore di trasmissioni radiofoniche (per Radio3 e Radio24) e documentari (per RaiCinema), Luca Mastrantonio si concentrerà su storie tentacolari che avviluppano lettori, spettatori (e giocatori), qualche volta anche pericolosamente, come studiato nel suo saggio Emulazioni pericolose. L’influenza della finzione sulla vita reale (Einaudi, 2018). Partecipa Antonio Gurrado. Per iscrizioni, entro il 21 marzo. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
23 febbraio 2023, ore 21 - HOLOCAUST REMEMBRANCE DAY, YEARS OF AMNESIA AND REMOVAL Incontro con GERALDINE SCHWARZ Una conversazione, in inglese, con la giornalista franco-tedesca, residente a Berlino, Géraldine Schwarz, autrice dello splendido libro, tradotto in più di dodici lingue, I senza memoria. Storia di una famiglia europea (edito da Einaudi e vincitore di diversi premi, dall’European Book Prize al Premio NordSud).
La famiglia è quella del nonno paterno tedesco, Karl, ma non solo: c’è anche la storia della famiglia Löbmann, dove Julius, sopravvissuto allo sterminio, chiede alla famiglia Schwarz di esser risarcito dal momento che, prima della deportazione, come ebreo era stato costretto a svendere la sua azienda. Karl, come molti Mitläufer (“persone che seguono la corrente”), non si era sottratto nel diventare complice indiretto di un contesto di crisi sfociato in una delle più tremende tragedie della Storia.
A condurre la conversazione, on line, Francesca Goll, ricercatrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere (Università di Bergamo), laureata a Oxford in Letteratura tedesca e francese e alla London School of Economics in Politics and Government in the European Union. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
23 gennaio 2023, ore 21 - LA RICERCA: VISIONE E GESTIONE Incontro con MARIA CHIARA CARROZZA, Presidente del CNR Lunedì 23 gennaio (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) arriva al Collegio Nuovo la Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, Maria Chiara Carrozza, già Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (la più giovane in Italia, nominata a 43 anni) e Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca nel Governo presieduto da Enrico Letta.
Oggi, oltre a essere ordinario di Bioingegneria Industriale presso l’Istituto di Biorobotica del Sant’Anna, è membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione Don Gnocchi, di cui, sino alla nomina al CNR, è stata Direttrice scientifica nell’ambito della gestione della Ricerca Traslazionale nel campo della Medicina della Riabilitazione.
Sarà il prof. Giovanni Maga, Direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare – CNR a dialogare in pubblico con la Presidente Carrozza. Tema, la ricerca scientifica, naturalmente; in particolare l’aspetto di “visione”, fortemente multidisciplinare e in stretta connessione con il mondo dell’industria, e quello di “gestione”, in considerazione delle sfide, non solo in materia di fondi economici, che una tale prospettiva integrata e tesa all’innovazione pone.
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
17 gennaio 2023, ore 18 - Incontro con Sebastiano Mondadori Con Gianni Francioni e Carla Riccardi, UniPV Il Collegio Nuovo e il Collegio Giasone del Maino organizzano per martedì 17 gennaio alle ore 18 Incontro con Sebastiano Mondadori. L’iniziativa si svolgerà in presenza e si terrà nell' Aula Magna del Collegio Giasone del Maino, in via Luino 4 a Pavia.
Verrà presentato il nuovo libro di Sebastiano Mondadori, Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (La Nave di Teseo, 2022), che ripercorre mezzo secolo di vita culturale italiana ed europea attraverso l’affascinante percorso del fondatore della casa editrice "Il Saggiatore". Alberto Mondadori, figlio di Arnoldo, fu un imprenditore sognatore che sprovincializzò la cultura italiana e un uomo bigger than life, con un’esistenza divorata da passioni, intuizioni geniali, intense amicizie, scommesse impossibili, sconfitte, tradimenti improvvisi. Sebastiano Mondadori, anche attraverso lettere inedite, aneddoti e documenti, ripercorre l’avvincente storia del nonno, raccontandone l’avventura giovanile nel cinema con il cugino Mario Monicelli, la vacanza a Cortina con Ernest Hemingway, le sbronze con Orson Welles e Jack Kerouac, gli incontri segreti con Elio Vittorini, il lungo rapporto con Thomas Mann.
Interverranno con l’Autore: Paola Bernardi (Rettrice del Collegio Nuovo), Gianni Francioni (Professore emerito nell’Università di Pavia), Carla Riccardi (già Professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università di Pavia), Stefano Colloca (Rettore del Collegio Giasone del Maino).
Per altre informazioni sul libro:
https://www.lanavediteseo.eu/item/mondadori-verita-di-famiglia/
Sebastiano Mondadori, nato a Milano nel 1970, vive da anni in Toscana. Tra le sue opere: Gli anni incompiuti, 2001; La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli, 2005; Gli amici che non ho, 2015; Il contrario di padre, 2019; Prove di autoritratto (con Salvatore Veca), 2020.
|
 |
 |
 |
 |
15 dicembre, ore 21 - LA RICERCA, IERI E OGGI. E DOMANI? Incontro con PIERA LEVI-MONTALCINI Torna al Collegio Nuovo la fondatrice e Presidente dell’Associazione Levi-Montalcini, partner del Collegio, per un incontro che guarda anche al futuro della ricerca.
Sarà il prof. Paolo Mazzarello, ordinario di Storia della Medicina presso l’Università di Pavia e docente della Scuola Universitaria Superiore IUSS a dialogare in pubblico con l’ing. Piera Levi-Montalcini, nipote di Rita Levi-Montalcini che venne in Collegio nel 2009 per un incontro con le alunne a seguito dell’inaugurazione del roseto a lei dedicato e regalato al Nuovo dall’Alumna Natalia Lugli.
Da quel 2009, per decisione del Consiglio di Amministrazione del Collegio Nuovo, uno dei posti gratuiti è intitolato a Rita Levi-Montalcini e destinato a una alunna laureanda in ambito biomedico – una iniziativa anche in linea con il motto dell’Associazione Levi-Montalcini “Il futuro ai giovani”. Una delle prime a beneficiarne è stata Maira Di Tano, allora studentessa di Molecular Biology and Genetics, oggi artefice di una importante scoperta per il trattamento dei tumori più aggressivi e Post Doctoral Researcher alla Weill Cornell. Per iscrizioni all'incontro: https://colnuovo.unipv.it/Zoom.php#.Y5IQXHZKjrc Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
22 novembre, ore 21 - COSTRUIRE SPERANZA. ESPERIENZE E RIFLESSIONI DI UNA MEDIATRICE DI CONFLITTI INTERNAZIONALI Incontro con DONATA GARRASI Ha studiato Scienze Politiche a Firenze, seguendo corsi di diritto internazionale e politica comparata e iscrivendosi sin da subito a vari seminari tenuti da visiting professors in tema di conflitti e processi di pace. Oggi, per chi vuole lavorare in tema di peacebuilding e peacekeeping, consiglia non solo di studiare tanto (anche la storia), ma anche di iniziare presto a fare stage e lavoro sul campo. Queste le dritte di Donata Garrasi, specialista in gestione di crisi internazionali (migrazioni, pace, sicurezza), già Senior Adviser presso istituzioni come le Nazioni Unite, ospite del Collegio Nuovo all’interno del programma del Festival dei Diritti sul tema “Costruire speranza” promosso da CSV Lombardia Sud e nell’ambito de La Trama dei Diritti, percorso culturale sugli Obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
15 novembre, ore 21 - CON LA CULTURA SI MANGIA. Scrivere, leggere e insegnare a farlo, oggi Incontro con GIULIA PRETTA "Sulla scrittura, l’editing e l’editoria in generale girano dicerie, pregiudizi, miti che non sempre rispondono a verità. Vorrei provare a sfatarne qualcuno". Laureata in Beni Culturali all’Università di Pavia, Giulia Pretta si è trasferita poi a Padova conquistando l’alloro in Archeologia una decina di anni fa. Da allora, ha costruito passo passo una sua formazione tutta particolare, come operatrice (e fruitrice) per mostre d’arte, coltivando la passione per la scrittura che si è concretizzata su almeno due fronti principali. Il primo, quello appunto di scrittrice (ha anche appena pubblicato, con Le Plurali editrice, La monogamia dei calzini, romanzo che tocca il tema delle ripercussioni emotive in una giovane coppia che si trova ad affrontare la malattia). Il secondo fronte è quello di editor che si manifesta non solo in una serie di consigli dispensati on line sotto il cappello “Sfatiamo alcuni miti”, ma anche nella co-fondazione di una scuola di scrittura intitolata a Martin Eden. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
3 novembre, ore 18 - PALESTRA PROFESSIONALE PER TALENTI STEAM Evento di lancio del progetto Una iniziativa che coinvolge, con il Collegio Nuovo, AIDP Lombardia, STEAMiamoci e l'Università di Pavia. Dopo i saluti istituzionali, l'agenda prevede gli interventi di Elisabetta Dallavalle, Consiglio Direttivo AIDP Lombardia e Senior Human Capital and Wellbeing & D&EI Stream Leader &Forward; Aldo Magnone, Owner Arethusa; Federica Zanini, HR Leader Italy & Spain PerkinElmer Inc; Alessandra Benevolo, HR Director & HR Cluster Head South Europe Ipsen.
Il progetto viene presentato da HR Manager e Imprenditrici Steam.
Luisa Pogliana interverrà sul suo libro “Una sorprendente genealogia”. Moderatrice: Maria Assunta Zanetti, UniPV Dipartimento Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Info: WWW.AIDP.IT/EVENTI. Iscrizioni per la comunità collegiale del Nuovo: https://colnuovo.unipv.it/esami2int.php |
 |
 |
 |
 |
SANDRA BRUNI MATTEI LECTURE 25 ottobre 2022, ore 21 ICONE DAL GIAPPONE - LETTERATURA, ARTE E MODA Tornano al Collegio Nuovo per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo tre ospiti speciali: una docente di Letteratura italiana da Tokyo che fu visiting student al Nuovo (Mariko Muramatsu) - studiosa, fra gli altri, di D’Annunzio (pubblicò una monografia sulle giapponeserie del Vate) e traduttrice di Anna Maria Ortese e Paola Capriolo; Olimpia Niglio, docente di Restauro architettonico dell’Università di Pavia con profondi legami di studio con il Giappone, ospite della Sezione laureati del Collegio Nuovo; e, per chiudere, una Alumna che si è laureata in Storia dell’Arte e ora è studiosa di moda (Laura Dimitrio). A condurre l’incontro Axel Berkofsky, membro del consiglio direttivo dell’European Japan Advanced Research Network (EJARN) e docente di relazioni internazionali della Cina e del Giappone presso l’Università di Pavia, dove è stato nominato dal Rettore delegato per l’Internazionalizzazione nel Far East. Dettagli e iscrizioni in ... Scopri di più... |
|