NEWS     GALLERY     CONTATTI     ASSOCIAZIONE ALUMNAE     IT | EN     Facebook InstagramFacebook

NEWS 2013-2014

HOME | NEWS

News for international audience

I percorsi di un historikós. In memoria di Emilio Gabba
Il Prof. Emilio Gabba, grande e appassionato studioso di Storia Antica, per molti anni Docente dell’Università di Pavia, Direttore della rivista “Athenaeum” e membro dell’Accademia dei Lincei, sarà al centro di un convegno internazionale promosso dagli Allievi a un anno dalla sua scomparsa. Il convegno (18-20 settembre) sarà ospitato dall’Almo Collegio Borromeo e dal Collegio Nuovo.

Scopri di più…
Programma del convegno
Il magistero del Prof. Emilio Gabba


Incontri 2013-14: per chi c'era e chi ... non c'era
Scoprite chi è venuto al Collegio Nuovo, con i racconti del giorno dopo!
Lella Golfo e il futuro, in una Mela
Paolo Attivissimo e la caccia alle bufale: una questione di puntini
Con Marta Ottaviani: esercizi di diplomazia nella Turchia che cambia
Dalla periferia dell’impero, con Ilaria Capua, osiamo sfidare un mondo di D!
Il diritto-dovere di raccontare: Domenico Quirico
Con Mario Liverani, Babele, e non solo, nella stanza dello specchio
Cini Boeri: il dovere di proporre
La scrittura del come se: Melania G. Mazzucco
Avvocate si diventa, non con “presunzione di competenza”: Ilaria Li Vigni e le tre R
Patti chiari (a amicizia lunga) con i lettori: Marco Malvaldi
Maria Grazia Roncarolo
: quando il senso di inadeguatezza è un punto di forza
Gianni Rufini: essere donna è un mestieraccio

Scopri di più...


Il Collegio Nuovo nove volte campione nello sport!
Il Collegio Nuovo stabilisce un nuovo record: vince per la nona volta e per il terzo anno consecutivo la classifica del trofeo sportivo intercollegiale femminile, quello che viene definito, familiarmente, il “Coppone”. Nessun collegio femminile universitario pavese ha fatto meglio da 16 anni a questa parte, da quando, cioè, CUS Pavia ed EDiSU promossero e organizzarono per la prima volta il torneo tra tutti i collegi pavesi.
Notiziario CUS, 15 luglio 2014
La Provincia Pavese, 15 luglio 2014


Women in coworking - Professioniste in cerca di spazio
24 giugno - scadenza avviso selezione 8 posti gratuiti di coworking

Avviso di selezione 
Locandina Invito
Il Collegio Nuovo - Fondazione Sandra e Enea Mattei  è partner del Progetto promosso da FILDIS nell'ambito dell'iniziativa regionale "Progettare la parità in Lombardia - 2014".

Scopri di più...


20 maggio, h. 21 - Alfabeto Donna. Consapevolezza e cambiamento.
Incontro con GIANNI RUFINI, Direttore Amnesty International Italia. Introdotto da A. R. Calabrò, Presidente Centro Interdipartimentale Studi di Genere. UniPV
«Nel 2007, il grande demografo e visionario francese Emmanuel Todd spiegò in un libro che l’atteso “scontro di civiltà”, tra Islam e Cristianesimo, non ci sarebbe stato. Era un altro il problema che molte società avrebbero dovuto presto affrontare: lo scontro tra uomo e donna. Ovvero, quando le donne acquistano un certo grado d’istruzione (almeno il 50% di alfabetizzazione) e di consapevolezza, quando cominciano a lavorare fuori casa e a rinegoziare il proprio rapporto con l’uomo, le società entrano in crisi. […] Todd anticipava di qualche anno quelle che abbiamo chiamato “le primavere arabe”, spiegando come il mondo islamico mediterraneo fosse giunto proprio a questo stadio del proprio sviluppo sociale, e che questo avrebbe probabilmente contribuito a creare delle guerre civili. […] le donne che acquistano diritti fanno paura anche qua […] L’unico modo di uscirne è fare le leggi che servono, punire la violenza, tutelare la persona, difendere i diritti, educare e proteggere. Riconciliare le due metà del mondo per costruire una pace vera.»
(Gianni Rufini, Un giaciglio per la notte. Commento sulle crisi umanitarie, Blog “la Repubblica.it”)

Il giorno dopo - Gianni Rufini: essere donna è un mestieraccio

Student's opinion: The hard job of being women

Scopri di più...


11 maggio 2014 - XXIX Riunione annuale delle Alumnae del Collegio Nuovo
Tradizionale Riunione annuale dell’Associazione Alumnae del Collegio Nuovo domenica 11 maggio. Presenti quasi duecento persone (qualcuna anche dall’estero) e un folto gruppo di bimbi, tutti gioiosamente coinvolti nel Kindergarten organizzato apposta per loro. Particolarmente numerose, e festeggiate, le matricole Nuovine 1984, 1994 e 2004.
Al momento conviviale nel giardino in fiore, riuscito grazie alle buone condizioni meteo e all’ottima organizzazione, è seguita l’Assemblea dell’Associazione Alumnae. In apertura è stato proiettato un video della Presidente della Fondazione Sandra e Enea Mattei, Anna Malacrida, che, assente per un importante impegno accademico all’estero, ha voluto lasciare alle convenute un messaggio di saluto e di augurio. I lavori sono proseguiti con gli interventi della Rettrice del Collegio Paola Bernardi, della Presidente dell’Associazione Alumnae Paola Lanati, delle due Decane delle Alunne Eleonora Aiello e Giulia Mauri e della Decana delle Alumnae Adele Adorni (nr. 1 del libro matricola del Collegio!). A seguire la presentazione delle nuove Alunne e delle Ospiti straniere, alle quali alcune Alumnae senior hanno appuntato il distintivo verde e giallo del Collegio. In chiusura l’applauso alle 26 laureate dell’anno (di cui 13 magistrali) e la consegna dei Premi dell’Associazione Alumnae.

Guarda tutte le foto
Guarda il video della Presidente della Fondazione Sandra e Enea Mattei
Leggi la presentazione della Rettrice del Collegio
Leggi la presentazione della Presidente dell’Associazione Alumnae
Scopri tutti i Premi e le vincitrici


Due Biologhe del Collegio Nuovo pubblicano su SCIENCE
Un progetto coordinato da Yale
Il lavoro ha conquistato la copertina di “Science” del 25 aprile.

La Prof. Anna R. Malacrida, Presidente della Fondazione Sandra e Enea Mattei (Collegio Nuovo), con-direttore del “Laboratory of Insect Evolutionary Molecular Biology” dell’Università di Pavia, è tra i firmatari dell’articolo Genome Sequence of the Tse Tse fly (Glossina morsitans): Vector of African Trypanosomiais pubblicato su Science.
Il lavoro è stato portato a termine da un network di 140 ricercatori (Consorzio  International Glossina Genome Initiative) tra cui lo staff del Laboratorio dell’Università di Pavia, unico partner italiano. A capo del team americano, che coordina il progetto, è la Prof. Serap Aksoy, docente a Yale, più volte Visiting Professor presso il Laboratorio diretto da Anna Malacrida e Giuliano Gasperi, e ospite al Collegio Nuovo anche in occasione della conferenza “Women in Science”, promossa d’intesa con il Soroptimist International – Club di Pavia, nel 2012.
Tra i contributori menzionati, anche l’Alumna del Collegio Nuovo Francesca Scolari, già vincitrice nel 2005 della prima edizione del Premio di Ricerca dell’Associazione Alumnae.

Scopri di più...


Il lavoro di due Biologhe del Collegio Nuovo conquista la cover su “Science”
Un progetto coordinato da Yale
Il lavoro di due Biologhe del Collegio Nuovo, coordinato da una Visiting Professor da Yale, conquista la cover su “Science”
La Prof. Anna R. Malacrida, Presidente della Fondazione Sandra e Enea Mattei (Collegio Nuovo), con-direttore del “Laboratory of Insect Evolutionary Molecular Biology” dell’Università di Pavia, è tra i firmatari dell’articolo Genome Sequence of the Tse Tse fly (Glossina morsitans): Vector of African Trypanosomiais pubblicato su “Science” (25 aprile) e che ha conquistato la copertina della prestigiosa Rivista.

Il lavoro è stato portato a termine da un network di 140 ricercatori (Consorzio IGGI – International Glossina Genome Initiative) tra cui lo staff del Laboratorio dell’Università di Pavia, unico partner italiano. A capo del team americano, che coordina il progetto, è la Prof. Serap Aksoy, docente a Yale, più volte Visiting Professor presso il Laboratorio diretto da Anna Malacrida e Giuliano Gasperi, e ospite al Collegio Nuovo anche in occasione della conferenza “Women in Science”, promossa d’intesa con il Soroptimist International – Club di Pavia, nel 2012.
Tra i contributori menzionati, anche l’Alumna del Collegio Nuovo Francesca Scolari, già vincitrice nel 2005 della prima edizione del Premio di Ricerca dell’Associazione Alumnae.

Scopri di più...


Al Collegio Nuovo facciamo quadrare i conti....
.... anche con il vostro 5 per mille!
Come fare? È sufficiente firmare il riquadro del Modello
Unico o 730 “Sostegno del volontariato … e fondazioni riconosciute che
operano nei settori di cui all’art. 10, c.1, lettera a) del D.lgs. n. 460 del
1997” e scrivere il Codice Fiscale del Collegio: 80015430186
Grazie per le Nuove opportunità a cui contribuirete.

Scopri di più...


15 aprile 2014, h. 21 - Ricerca e cura. Riflessioni di un'immunologa pediatrica tra Italia, Francia e California
MARIA GRAZIA RONCAROLO, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. Con FRANCO BREZZI. Iuss, Pavia
Secondo appuntamento per la serie “Donne in scienza - racconti di esordi e testimonianze del presente, con sguardo al futuro”.

La ricerca non è un bene di lusso. Proprio in un momento di crisi, se si vuole uscire dalla crisi, bisogna investire in ricerca. (Maria Grazia Roncarolo, in occasione del conferimento del Premio Bellisario 2013)

Il giorno dopo - Maria Grazia Roncarolo: quando il senso di inadeguatezza è un punto di forza

Scopri di più...


7 aprile 2014, h. 21 - CHIMICA DEL GIALLO
Incontro con MARCO MALVALDI (Autore di
Da bambino dicevi “da grande farò lo scrittore”? Nemmeno per idea. Da bambino, vedevo mio padre che passava le proprie giornate a preparare i lucidi per le lezioni; mio padre insegnava immunologia, e secondo me il suo lavoro consisteva nel fare disegni bellissimi e coloratissimi e poi andarne a parlare agli studenti. In poche parole, il lavoro più bello del mondo. Per cui, da bambino quando mi chiedevano “cosa farai da grande” rispondevo “il professore universitario”. Questo ha avuto un impatto piuttosto negativo sulla mia socialità, da bambino, e anche oltre, per cui leggevo moltissimo: il che è necessario per scrivere.” (Marco Malvaldi, intervistato da la “Lettrice Rampante”, settembre 2013)

Ha un fan club affezionatissimo e attivo sul web, il protagonista del prossimo incontro, lo scrittore, gialllista e … chimico, Marco Malvaldi. Appassionato di lirica, di poesia e di umoristi inglesi, il pisano (con una breve permanenza in Olanda) Malvaldi è noto al grande pubblico per la sua ricca produzione, quasi tutta di casa Sellerio, a partire dal fortunato esordio La briscola in cinque, pubblicato nel 2007 e scritto nei ritagli di tempo nel giro di quattro anni. L’anno successivo, nel tempo di una gestazione di nove mesi, esce “Il gioco delle tre carte” (finalista del Premio Bancarella, edizione 2010) cui seguono prima Il re dei giochi (mentre gli nasce, dalla moglie ed “editor-agente” Samantha, il figlio primogenito), poi Odore di chiuso, ispirato allo scrittore-gastronomo Pellegrino Artusi e che si aggiudica il premio Castiglioncello nel 2011.
I primi tre, con “La carta più alta” (2012), fanno parte della ”saga del BarLume”, ambientati in un paesino toscano con protagonista un “barista-investigatore” affiancato da un gruppetto di vecchietti impiccioni. Una saga che ha avuto anche una traduzione televisiva in onda su Sky. Tutti sono tradotti all’estero, principalmente in tedesco, spagnolo e francese.
Della sua formazione scientifica Malvaldi non si dimentica, né nei suoi gialli né in volumi di divulgazione, come quello scritto con Roberto Vacca sulla mercificazione delle pandemie e quello che ha in preparazione con un fisico dell’Università di Pisa, Dino Leporini, su prospettive e limiti della logica applicata all’informatica.
Uno scrittore che offre quindi molteplici spunti ai suoi lettori, che immagina “complici”, come racconta ad alcuni studenti: “Persone curiose, probabilmente intelligenti, che hanno voglia di farsi raccontare una storia tenendo il cervello acceso, pronti a cogliermi in fallo se sbaglio, ma anche disposti ad apprezzare, a divertirsi e a farsi qualche sana risata”.
A giudicare anche dalla sua ultima opera Argento vivo (Sellerio, 2013), da cui si partirà nella serata condotta da Anna Modena, docente di Letteratura Italiana dell’Università di Pavia, c’è da scommetterci: non mancheranno risate (quelle sane, col cervello acceso).

Il giorno dopo Patti chiari (e amicizia lunga) con i lettori: Marco Malvaldi
 

Scopri di più...


7 - 10 aprile - INTERNATIONAL SPRING SCHOOL Pavia 2014
Investigazioni sul Novecento letterario tra cultura popolare e società
Al via l'iniziativa pilota di una International Spring School promossa dall'Università di Gent, con la collaborazione del programma Masterlanguage delle Università Olandesi e del Collegio Nuovo di Pavia. Lezioni ed esercitazioni pratiche, incontri con docenti dell'Univesità di Pavia e del Collegio, scrittori e giornalisti, con una una buona presenza di Faculty internazionale (oltre a Gent, con l'Alumna Mara Santi, Utrecht, Leiden, Edinburgh).


31 marzo, h. 21 - DONNE IN AVVOCATURA - Con ILARIA LI VIGNI Presidente Comitato Pari Opportunità - Ordine degli Avvocati, Milano
Intervengono MARIELLA MAGNANI, Docente UniPV - Avvocato Foro di Pavia; BARBARA DE MURO, Avvocato Foro di Milano - Responsabile
Sia a livello europeo sia a livello nazionale, l'azione politica e programmatica relativa alla parità e alle pari opportunità tra donne e uomini ha conosciuto negli anni una progressione, con un graduale passaggio dalla “tutela” alla “parità” alle “pari opportunità” fino al “mainstreaming di genere” e all'”empowerment”, ovvero alla definizione di strategie di azione e intervento capaci di trasformare la questione femminile da problema da affrontare a prospettiva di genere da assumere per programmare e operare all'interno di ogni specifico contesto sociale. (Ilaria Li Vigni, Avvocate. Sviluppo e affermazione di una professione, FrancoAngeli, 2013)

Tutte le quindici donne intervistate, oltre alla stessa autrice del libro, la penalista Ilaria Li Vigni, hanno finito per diventare in qualche modo “architetto delle relazioni sociali”, secondo la felice definizione della collega Cinzia Calabrese. Avvocate penaliste, civiliste, giuslavoriste, costituzionaliste, persino Ministre della Giustizia, come Paola Severino che inaugura la galleria di donne impegnate nelle professioni giuridiche: da Laura Hoesch, arrivata a cinquant'anni di carriera, cresciuta in un'epoca di importanti conquiste legislative come lo Statuto dei Lavoratori (1970) e la riforma del Diritto di Famiglia (1975) a Marilisa D'Amico, che all'esercizio della professione forense ha affiancato quello di docente universitaria e di consigliere comunale.
Una serie di testimonianze tanto illuminanti quanto stimolanti che ben si inseriscono nel quadro introduttivo, non solo storico-normativo, fornito da Ilaria Li Vigni, grazie anche alla sua sensibilità di sociologa del diritto testimoniata pure dalla sua collaborazione con l'Ateneo milanese. Se le donne avvocato sono arrivate al 46% di presenza nell'albo professionale, ben diverse sono le percentuali quando si parla di rappresentanza nelle istituzioni forensi: 15 Presidenti donne su 165 Ordini forensi e solo 2 sono le Consigliere al Consiglio Nazionale Forense. Questioni di cui si discuterà in un incontro in cui interverranno anche Mariella Magnani, ordinario di Diritto del Lavoro dell'Università di Pavia, nonché membro del Comitato scientifico Avvocati Giuslavoristi Italiani e l'Alumna Barbara De Muro, avvocato del Foro di Milano, già partecipe, l'anno passato, nella tavola rotonda con la giudice Paola Di Nicola. Oggi l'avv. De Muro è anche consigliere nel CdA di ASLA – Associazione Studi Legali Associati ed è responsabile del progetto “Women on Board”.

Il giorno dopo - Avvocate si diventa, non con “presunzione di competenza”: Ilaria Li Vigni e le tre R

Scopri di più...


20 marzo 2014 - Incontri di orientamento
Public Speaking - Associazione Alumnae Collegio Nuovo; Cloud - Bocconi Alumni Association
Giovedì 20 marzo alle ore 18 torna la seconda edizione del corso di Public Speaking tenuto da Paola Lanati, 3PSolutions CEO & Owner Specializzata in Pharma e HTA Business - Presidente Associazione Alumnae Collegio Nuovo.  Verranno delineate le basi e indicati i principi per parlare in pubblico e organizzare una presentazione. Dopo un primo incontro teorico, verrà proposta una esercitazione "role play" con la richiesta di preparare una presentazione da proporre il 3 aprile, sempre alle 18. Workshop riservato alle Alunne.

Alle 20.45, poi, organizzato dalla Bocconi Alumni Association, si terrà un incontro sul tema Cloud: l'altra faccia della medaglia. Quali sono le implicazioni di questa nuova tecnologia? Quali gli aspetti più delicati (sicurezza, privacy, costi nascosti, policy aziendali) da valutare per gli ambiti professionali?
Dibattito aperto con esperti del settore: Avv. Annarita Epifani, Avv.Francesco Paolino, LL.M, Ing. Giuseppe Buono. Per info: areapavia@alumnibocconi.it


18 marzo 2014, h. 21 - Eva, anno zero.
Incontro con MELANIA G. MAZZUCCO, Premio Strega 2003
“Così a me piace immaginare che vivo non qui e ora, in una frazione esigua e misera del tempo, ma nell’anno più letterario di tutti. L’anno zero – quello che non esiste e non è mai esistito. […] Ed è in quell’anno che nessuno ha mai vissuto che io voglio abitare – là dove vivono i personaggi dei romanzi che ho letto e che scriverò [...] quelli che sono per sempre perché non furono mai” (Eva Gagliardi, protagonista di Sei come sei, Melania G. Mazzucco, Einaudi 2013)

“Ecco i temi forti dei miei romanzi. Tutto deve passare attraverso la vita dei personaggi che non sono manifesti, non sono bandiere, sono viaggi” risponde Melania G. Mazzucco a Eleonora Groppetti del “Corriere di Novara” (31 ottobre 2013, cn).
A dieci anni dalla vincita del Premio Strega con Vita, l’autrice - ultima donna, a oggi, nell’albo dei vincitori del prestigioso premio (che conta in 56 edizioni 10 vincitrici) - pubblica Sei come sei, la vita di una ragazzina, Eva, che è innanzitutto un viaggio, collocato nell’“anno zero”, per la cronaca di oggi particolarmente contemporaneo.
Premiate e tradotte in oltre una ventina di Paesi, le parole, le vite raccontate da Mazzucco, tra cui pure quella di Tintoretto e sua figlia (in un complesso dittico: romanzo, La lunga attesa dell’angelo e ricostruzione
storico-documentaria Jacomo Tintoretto e i suoi figli. Storia di una famiglia veneziana), arriveranno con l’autrice al Collegio Nuovo il 18 marzo alle ore 21 in un incontro condotto dalla filologa Carla Riccardi, ordinario di Letteratura Italiana dell’Università di Pavia.


Il giorno dopo: La scrittura del come se: Melania G. Mazzucco

Scopri di più...


11 marzo 2014, h. 17.30 - Progettare è una gioia, una passione. Ma anche un impegno, una grande responsabilità.
L'arch. CINI BOERI dialoga con Angelo Bugatti, Advisory Professor Tongij University, Shanghai
Figura storica del design italiano, Compasso d’Oro alla Carriera e Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (nel 2011), Cini Boeri, allieva, tra gli altri, di Ernesto Nathan Rogers, ha mosso i primi passi sotto la guida di Gio Ponti e Marco Zanuso. Famosa, tra i molti progetti, anche per il suo dissacrante e innovativo “Serpentone”, divano continuo in poliuretano da vendere a metro, il suo bicchiere Cibi, disegnato per Arnolfo di Cambio nel 1973, comparve persino tra le mani di Harrison Ford nel 1981 sul set di «Blade Runner».
"Molti studi di architettura stanno chiudendo in preda alla depressione.
Il mio studio continua a vivere e propone, perché penso che proporre sia un dovere, scegliendo naturalmente argomenti validi. È un impegno non da poco, il proporre in un periodo difficile per il nostro paese, difficile economicamente, ma anche culturalmente.
Penso fermamente che, nella società in cui viviamo oggi, il ruolo dell’architetto debba comprendere qualche valore più importante del semplice progetto, e che il suo compito sia più complesso della semplice esecuzione corretta di un certo progetto per un certo cliente." (Cini Boeri)

Secondo appuntamento 2014 del ciclo Conversazioni Pavesi promosso dall'Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi, in collaborazione con il Collegio Nuovo: www.comune.pv.it/saperi

Nel 2013 abbiamo “rodato” le Conversazioni pavesi con quattro appuntamenti d’eccezione – dichiara il Vicesindaco, Assessore alla Cultura, Turismo e Marketing territoriale Matteo Mognaschi – ora ci aspettano molti, altri innumerevoli incontri con personaggi di caratura internazionale. E di internazionale - rileva la Rettrice del Collegio Nuovo, Paola Bernardi - ha molto l’architetto milanese Cini Boeri, impegnata ancora di recente a Tel
Aviv per realizzare uno dei suoi progetti di abitazione.

Il giorno dopo: Cini Boeri: il dovere di proporre

Scopri di più...


Conversazioni pavesi - Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi
Primo appuntamento 2014 delle "Conversazioni pavesi", organizzate dall’Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi, di cui il Collegio Nuovo - Fondazione Sandra e Enea Mattei è membro.
Sabato1 marzo 2014 ore 18,00 - Sala Politeama (Corso Cavour, Pavia) Giovanni Allevi dialoga con Anna Maria Bordin.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti disponibili: modalità prenotazione posti

Per informazioni: www.comune.pv.it/saperi
Per i prossimi appuntamenti 2014

Scopri di più...


Nuovità 2013
Il Collegio Nuovo guarda avanti
A rendere speciale il 24° numero di Nuovità contribuisce la carica dei 101 articoli di quasi una novantina di Nuovine, oltre che di prestigiosi partner, anche recenti, del Collegio, come la Ochanomizu University di Tokio.
Un anno accademico, il 2012-13, in cui il Collegio ha infatti ottenuto altri importanti risultati nella sua promozione del talento femminile: oltre all’accordo con l’Università giapponese, è degno di nota l’invito a partecipare al “The Women in Public Service Project” (WPSP), programma lanciato da Hillary Clinton nel 2011, con l’obiettivo di aumentare, a livello apicale, la presenza femminile nella vita pubblica in tutto il mondo.
E’ stato però anche un anno in cui il Collegio ha perso due dei suoi storici pilastri: la Presidente della Fondazione Sandra e Enea Mattei, Prof. Bruna Bruni, e il Professor Emilio Gabba, Consigliere di Amministrazione della Fondazione per oltre trent’anni. A entrambi è dedicata la “Vetrina” di Nuovità, con un omaggio ideale, in “Appendice”, per la Fondatrice Sandra Bruni Mattei e la Presidente Bruni, in cui si dà conto delle attività svolte, nell’ambito dell’ultimo decennio, nella promozione del “valore D”.
«Quando intelligenza, solida preparazione accademica, intraprendenza, dimensione globale, flessibilità e capacità di fare rete si uniscono e si combinano tra loro, nessun ostacolo può frenare, anche in momenti di crisi, lo slancio di chi vuole offrire il proprio contributo di lavoro, cultura e competenza» scrive la Rettrice nella Presentazione.

Nuovità n. 24 - 2013

Scopri di più...


On Line Nuovità 2013, n. 24
Il Collegio Nuovo guarda avanti
A rendere speciale il 24° numero di Nuovità contribuisce la carica dei 101 articoli di quasi una novantina di Nuovine, oltre che di prestigiosi partner, anche recenti, del Collegio, come la Ochanomizu University di Tokio.
Un anno accademico, il 2012-13, in cui il Collegio ha infatti ottenuto altri importanti risultati nella sua promozione del talento femminile: degno di nota l’invito a partecipare al “The Women in Public Service Project” (WPSP), progetto che ha l’obiettivo di aumentare, a livello apicale, la presenza femminile nella vita pubblica in tutto il mondo. E’ stato però anche un anno in cui il Collegio ha perso due dei suoi storici pilastri: la Presidente della Fondazione Sandra e Enea Mattei, Prof. Bruna Bruni, e il Professor Emilio Gabba, Consigliere di Amministrazione della Fondazione per oltre trent’anni.  A entrambi è dedicata la “Vetrina” di Nuovità, con un omaggio ideale, in “Appendice”, per la Fondatrice Sandra Bruni Mattei e la Presidente Bruni, in cui si dà conto delle attività svolte, nell’ambito dell’ultimo decennio, nella promozione del “valore D”.
«Quando intelligenza, solida preparazione accademica, intraprendenza, dimensione globale, flessibilità e capacità di fare rete si uniscono e si combinano tra loro, nessun ostacolo può frenare, anche in momenti di crisi, lo slancio di chi vuole offrire il proprio contributo di lavoro, cultura e competenza» scrive la Rettrice nella Presentazione.

Nuovità n. 24 - 2013

Scopri di più...


Incontri Ottobre - Dicembre 2013 - Il giorno dopo
Costruire conoscenza con ...
Lella Golfo e il futuro, in una Mela
Paolo Attivissimo e la caccia alle bufale: una questione di puntini
Con Marta Ottaviani: esercizi di diplomazia nella Turchia che cambia
Dalla periferia dell’impero, con Ilaria Capua, osiamo sfidare un mondo di D!
Il diritto-dovere di raccontare: Domenico Quirico
Con Mario Liverani, Babele, e non solo, nella stanza dello specchio

Leggi i Report e guarda le immagini del giorno dopo... e non mancare ai prossimi appuntamenti!

Scopri di più...


5 dicembre 2013, h. 21 - IMMAGINARE BABELE. L’antica città orientale dal mito alla storia
MARIO LIVERANI, Accademico dei Lincei, con Dario Mantovani e Clelia Mora, UniPV - IUSS
La riscoperta archeologica e epigrafica delle antiche città d’Oriente costituisce un capitolo tutt’altro che marginale nella nostra storia culturale recente (Mario Liverani, Immaginare Babele. Due secoli di studi sulla città orientale antica, Laterza, 2013)
Filologia antica, storia dell’urbanistica, dell’arte e dell’architettura, ma anche sociologia, computer-grafica e telerilevamento. Fermiamoci qui, anche se il catalogo non è solo questo: dopo tre anni di letture forsennate «dentro, ma soprattutto fuori del suo campo professionale», Mario Liverani, Docente di Storia del Vicino Oriente antico alla Sapienza di Roma, è arrivato a pubblicare per Laterza l’imponente Immaginare Babele. Due secoli di studi sulla città orientale antica. Per questo incontro con lo studioso, i Prof. Dario Mantovani e Clelia Mora (Università di Pavia), pur salvaguardando l’“immaginazione”, hanno modificato il sottotitolo, in omaggio a un distinguo cui il Professore tiene molto, come si legge nella sua Introduzione: «È peraltro impressionante come e quanto i vecchi miti, gli echeggiamenti delle letture bibliche e classiche, restino profondamente radicati nella nostra cultura, e quanto invece le scoperte più recenti, per clamorose che siano, facciano fatica a penetrarvi. E le recenti tendenze alla spettacolarizzazione e alla condivisione “di massa” della comunicazione culturale traggono più facile e attraente linfa dai vecchi miti che non dalle noiose precisazioni degli storici di mestiere».

Photogallery - Il giorno dopo  Con Mario Liverani, Babele e non solo nella stanza dello specchio

Scopri di più...


29 novembre 2013, h. 21 - DOMENICO QUIRICO - inviato
Con SILVIO BERETTA e MASSIMO ZACCARIA, UniPV
Se scegliessi l’odio [...] pagherei doppiamente questa esperienza e la pagherei anche per il tempo a venire: sarei come sequestrato ancora. (Domenico Quirico, 10 settembre 2013 – “Ballarò”)
Inviato in "terre dall'altra parte del mare", Quirico è reduce dalla recente tremenda esperienza in Siria: oltre 13 milioni di secondi di dolore e umiliazioni –  il giornalista ci invita a tradurre  i mesi in minuti e secondi - in un Paese che sembra solo conoscere l’odio. Oltre 200mila minuti rubati agli articoli e ai libri che avrebbe potuto scrivere, agli affetti della moglie e delle due figlie, il cui appello composto e addolorato, insieme al “basso profilo” voluto dal Ministro Bonino, hanno contribuito a riportare Domenico Quirico a casa e a firmare nuovi articoli. Un incontro che apre la riflessione sui sommovimenti contemporanei in aree geografiche che, pur dall’altra parte del mare, ci sono vicine. Con il giornalista, autore pure di un raffinato e sorprendente volume, Gli Ultimi. La magnifica storia dei vinti, in cui si ripercorrono le vicende di grandi “liquidatori” della Storia, il Prof. Silvio Beretta, già Direttore del Centro Studi Popoli Extraeuropei dell'Università di Pavia e il Dott. Massimo Zaccaria, docente di Storia e Istituzioni dei Paesi musulmani presso il medesimo Ateneo.

Photogallery - Il giorno dopo:  Il diritto-dovere di raccontare

Scopri di più...


27 novembre 2013, h. 21 - CONDIVISIONE: LE STRADE DELLA RICERCA - Riflessioni di una virologa globe-trotter
ILARIA CAPUA Virologa e Ricercatrice - Penn Vett Leadership Award 2011, Revolutionary Mind 2008, “Seed” - Vicepresidente della Commissione Cultura, Camera dei Deputati; con GIOVANNI BIGNAMI Presidente del Comitato Mondiale per la Ricerca Spaziale e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Accademico dei Lincei – Docente IUSS, Pavia
Nel 2006, a 40 anni compiuti, Ilaria Capua, virologa (laurea in Medicina Veterinaria a Perugia, specialità a Pisa, dottorato a Padova) osa la strada della condivisione. Una mail inizia con “Dear All” e annuncia il passo che le costerà molte critiche, ma che le varrà ancor più riconoscimenti. Depositerà infatti la sequenza genetica di un nuovo virus non in un database privato, come richiesto dall’OMS, ma direttamente in quello open access, Gen Bank. Esorta i colleghi a seguire il suo esempio perché convinta che solo attraverso la condivisione la scienza può concretamente progredire, a beneficio della salute pubblica. Ilaria Capua ha sollevato un vespaio, ma ha trasformato un problema in opportunità, tanto che, nel 2011, la stessa OMS ha approvato una risoluzione nella quale il nuovo approccio mirante alla trasparenza dei dati è considerato “una svolta epocale”.

Photogallery - Il giorno dopo: Dalla periferia dell’impero, con Ilaria Capua, osiamo sfidare un mondo di D!

Scopri di più...


Prof. Anna R. Malacrida, Presidente della Fondazione Sandra e Enea Mattei - Collegio Nuovo
Nuovo Consigliere, Dott. Margherita Sosio, ricercatrice scientifica nell’industria che, con la sua presenza, mantiene anche vivo il legame con la famiglia della Fondatrice
Il CdA della Fondazione Sandra e Enea Mattei – Collegio Nuovo ha eletto la nuova Presidente nella persona della prof. Anna Malacrida, docente ordinario di Entomologia dell’Università di Pavia. Succede alla prof. Bruna Bruni, nipote della Fondatrice del Collegio Nuovo, Sandra Bruni Mattei, scomparsa nell’agosto 2013.
Un segno di continuità di una leadership in rosa e con una formazione scientifica, rafforzata anche dall’allargamento della presenza femminile in CdA che arriva al 40% con l’ingresso, come Consigliere, della dott. Margherita Sosio, ricercatrice scientifica nell’industria farmaceutica che, con la sua presenza, mantiene anche vivo il legame con la famiglia della Fondatrice.
Due donne di scienza, “la” Presidente Malacrida e “la” Consigliere Sosio, che si aggiungono alla Rettrice, Paola Bernardi, di formazione umanistica, e all’avv. Barbara De Muro, Consigliere e Alumna del Collegio.

Scopri di più...


4 novembre 2013, h. 21 - MILLE E UNA TURCHIA: IERI, OGGI... DOMANI? Esperienze di un’italiana con la “Tigre del Mediterraneo”.
MARTA OTTAVIANI Collaboratrice “la Stampa” - Autrice di Cose da turchi (Mursia, 2008) e di Mille e una Turchia (Mursia, 2010) con FRANCESCO MAZZUCOTELLI Docente “Storia della Turchia e del Vicino Oriente”, CN - UniPV
Milanese, con una vita con “tutti i numeri per essere perfetta e lineare”, Marta Ottaviani, appassionata di Turchia e di giornalismo, all’alba dei trent’anni fa qualcosa che, ammette, avrebbe dovuto fare molto prima. Siamo nel 2006: parte per otto mesi per la Turchia dove vive - unica europea tra oltre tremila turchi - in uno studentato in un quartiere di Istanbul lontano da quelli glamour della megalopoli sul Bosforo. Un’esperienza
tanto difficile quanto straordinaria in un Paese che deve fare i conti con la questione armena (le vicende del Nobel Pamuk e della scrittrice Elif Shafak sono state esemplari) e con quella curda, ma salito alla ribalta delle cronache più recenti per le proteste di Gezi Park e con una leadership politica sempre più messa in discussione, anche per la gestione della crisi in Siria. 

PhotogalleryVelo, Europa e curdi dove va la Turchia - La Provincia Pavese, 4 novembre 2013- Il giorno dopo: Con Marta Ottaviani, esercizi di diplomazia nella Turchia che cambia 

Scopri di più...


29 ottobre 2013, h. 21.00 - COME NASCE UNA BUFALA. Dinamica e autoinganni del giornalismo moderno.
Incontro con Paolo Attivissimo, Scrittore e giornalista informatico – Autore del blog “Il Disinformatico” e “Servizio Antibufala”.
Ha vinto il Tweet Award come “twittero più geek”, gestisce il Servizio Antibufala (oltre 9 milioni di visitatori), ha pubblicato un libro in risposta ai dubbi sugli sbarchi lunari e si chiama Paolo... Attivissimo. Non è una bufala: nomen omen. È persino riuscito a intervistare Buzz Aldrin, uno dei primi due uomini a mettere piede sulla Luna ... Lo incontreremo con Marco Cagnotti, Docente del Laboratorio di Comunicazione Scientifica Divulgativa, CN – UniPV e Luigi Fabbrizzi, Dipartimento di Chimica, Università di Pavia.

Photo credits: Antonio Sofi

Photogallery - Il giorno dopo: Paolo Attivissimo e la caccia alle bufale - Al Collegio Nuovo lo smascheratore delle notizie false - La Provincia Pavese, 29.10.2013

Scopri di più...


21 ottobre: iniziano gli Approfondimenti monografici (ADE) in Medicina
Numerosi casi clinici e simulazioni di ruolo nei 6 approfondimenti, per un totale di oltre 50 ore frontali - senza contare le esercitazioni - con la possibilità di acquisire globalmente 9 CFU.
Oltre al tradizionale corso di Etica della comunicazione medica (dal 6 novembre), fondamentale per matricole e non, il primo semestre affronta i temi dell’autismo (Neuropsichiatria infantile, dal 21 ottobre) e alcune delle problematiche tipicamente legate alla salute femminile, a completamento del corso ufficiale di Ostetricia e Ginecologia (dal 4 novembre).
Nel secondo semestre, gli approfondimenti di Pediatria (dal 5 marzo) riguarderanno il rapporto tra pediatra e specialista; seguirà la seconda edizione di Terapia antalgica (dal 25 marzo), per chiudere con la terza edizione di Ecografia point of care: il nuovo approccio clinico al paziente nell’era della visual medicine.

Programmi e iscrizioni on line qui.


7 ottobre 2013, h. 21.15 Presentazione di Ad Alta Quota. Storia di una donna libera di Lella Golfo.
Intervengono con l’Autrice: Anna Rita Calabrò, Presidente Centro Interdipartimentale Studi di Genere Università di Pavia; Francesco Rigano, Ordinario Diritto Costituzionale, Università di Pavia; Partecipano: Milena D’Imperio Vice Presidente e Assessore alle Pari Opportunità Provincia di Pavia, Cristina Niutta, Assessore alle Pari Opportunità, Comune di Pavia; Modera Pierangela Fiorani, Direttore “La Provincia Pavese”

Photogallery - Il giorno dopo: Lella Golfo e il futuro - Al Collegio Nuovo la paladina delle quote rosa - La Provincia Pavese 9.10.2013

Scopri di più...


30 settembre 2013, Storia della Turchia e del Vicino Oriente, I edizione
Docente Francesco Mazzucotelli
Nell’ambito dell’attività accademica promossa dal Collegio Nuovo e accreditata dall’Università di Pavia, una novità soprattutto a vantaggio degli studenti interessati alla politica internazionale e storia sociale.
L’insegnamento di “Storia della Turchia e del Vicino Oriente”, accreditato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, continua e riprende un filone importante della tradizione accademica pavese che affonda le radici negli insegnamenti della prof. Maria Antonia Di Casola. In una prospettiva storica, attraverso dieci segmenti tematici, il corso (30 settembre – 10 dicembre) esamina le radici della situazione attuale e offre chiavi di lettura per una maggiore comprensione della Turchia odierna e di altre realtà del Vicino Oriente contemporaneo.

Scopri di più...


Collegio Nuovo partner Women In Public Service Project (WPSP)
Si rafforza la politica di internazionalizzazione, e sempre al femminile, grazie alla nuova partnership col “Women in Public Service Project” (WPSP), il progetto
lanciato nel 2011 da Hillary Clinton con l’obiettivo di più che raddoppiare entro il 2050 la presenza femminile nei ruoli di leadership mondiale, Primo atto concreto è la partecipazione del Collegio, anche come partner dell’iniziativa, al meeting “Women Leaders in International Relation: Comparing EU and US Experiences”, promosso a Bruxelles dalla Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, la politologa Federiga Bindi. Tra gli speaker Anne Marie Slaughter.

Comunicato della partnership con WPSP

Brochure della Conferenza Women Leaders in International Relations


Bando per le borse di mobilità
Scadenza 26 settembre, h. 15.00
Pubblicato con DM 755 del 4.9.2013 il bando per borse di mobilità per studenti universitari che si immatricolano nell'a.a. 2013-2014 a corsi di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico in Atenei con sede in una Regione diversa da quella di residenza. Requisiti: 95/100 diploma di maturità. Borse erogate dall’Università e cumulabili con borse di studio assegnate ai sensi del decreto legislativo n. 68 del 29.3.2012.
Domande on line su: www.universitaly.it


Nuovità 2012 on line
 

Scopri di più...


Fino al 9 settembre aperte le iscrizioni per concorrere a 27 nuovi posti per a.a. 2013-14
 

Scopri di più...


Borse di studio per estero e premi 2013 scadenza 9 settembre
 

Scopri di più...


Collegio Nuovo in lutto per la scomparsa della Presidente
La Provincia Pavese, 30 agosto 2013
 Per oltre trent’anni una Presidente di rara intelligenza e discrezione, con l'unico obiettivo del bene del Collegio e delle studentesse. Intelligenza, sensibilità, concretezza, eleganza. Un insegnamento da conservare.

Scopri di più...


 

 
Collegio Nuovo | Fondazione Sandra e Enea Mattei | Pavia | C.F. 80015430186