NEWS     GALLERY     CONTATTI     ASSOCIAZIONE ALUMNAE     IT | EN     Facebook InstagramFacebook

NEWS 2014-2015

HOME | NEWS

News for international audience

Come e perché provare il concorso al Collegio Nuovo
Bando anno 2015-16
Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei, Pavia
Concorso per 25 posti d’alunna (gratuiti, convenzionati e a retta agevolata)
2 ulteriori posti per alunne già iscritte all'Università di Pavia
Domanda entro 8 settembre 2015

Scopri di più...


Ecografia point of care
Il calendario delle esercitazioni
Per maggiori informazioni relative alle esercitazioni (logistica e referenti), gli studenti sono invitati a contattare la Coordinatrice delle Attività Culturali e Accademiche, dr. Saskia Avalle: relest.collegionuovo@unipv.it

Scopri di più...


10 maggio - XXX Riunione annuale dell'Associazione Alumnae
Una giornata di festa: presentazione delle matricole e delle ospiti straniere, applauso alle neolaureate consegna dei premi dell'Associazione. Diverse generazioni a confronto, con un festeggiamento particolare per le matricole 1985, 1995, 2005: eccoci giunti alla trentesima edizione del tradizionale raduno annuale con le Alumnae.

Guarda le foto
Leggi la presentazione della Rettrice del Collegio
Scopri tutti i Premi e le vincitrici

Scopri di più...


27 aprile, h. 17.30 – Teaching English Style of clerking patients and approach to communication skills
Claire G. Nicholl, Addenbrooke’s Hospital, Cambridge. Con Prof. Giovanni Ricevuti, Università di Pavia
Tre lezioni, in inglese, con Claire G. Nicholl, Consultant Physician and Associate Lecturer, Department of Medicine for the Elderly - Addenbrooke’s Hospital, Cambridge. Introduce il Prof. Giovanni Ricevuti, Università di Pavia.
Si inizia lunedì 27 aprile alle 17.30 con Introduction and the Calgary-Cambridge clinical method. Le altre due lezioni, alla stessa ora: Giovedì 7 maggio: Communication in challenging settings; e Lunedì 11 maggio: Assessment of communication skills

Scopri di più...


27 aprile, ore 21 - POTERE E' POSSIBILITA'
Incontro con MARIA LATELLA, Giornalista, Autrice di Il potere delle donne (Feltrinelli). Con Silvia Illari, UniPV
Se allungassimo l’orizzonte temporale al punto da rendere noiosa la ricerca di un vincente e interessante la prospettiva di un futuro? Se ‘lontano’ diventasse più prezioso di ‘primo’? Se ci fosse l’intento comune di costruire un futuro, la voglia e il bisogno di uscirne vivi, di uscirne bene? (Riccarda Zezza in Maria Latella, Il potere delle donne. Confessioni e consigli delle ragazze di successo (Feltrinelli, 2015)

Maria Latella torna al Collegio Nuovo la sette anni di distanza dall’incontro condotto dal giornalista Sandro Rizzi.
Nel suo ultimo libro, Il potere delle donne, alla sua voce si unisce quella di tante donne di primo piano che sanno guardare lontano: da Paola Severino a Laura Boldrini, da Roberta Pinotti ad Anna Maria Tarantola, da Frida Giannini a Sandra Savaglio. Nella galleria di donne che raccontano le loro testimonianze, anche alcune ospiti del Collegio Nuovo, come Fernanda Contri, prima giudice della Corte Costituzionale, Lella Golfo, Presidente della Fondazione Bellisario (che ha insignito Maria Latella del Premio Giornalista dell’anno 2013) e Claudia Parzani, Presidente di Valore D. Grazie a quest’ultima Maria Latella è tornata sui banchi di scuola. Come e perché questo sia successo, lo potrà raccontare anche dal palco del Collegio Nuovo, in un incontro condotto questa volta da Silvia Illari, Presidente dei Corsi di Laurea in Comunicazione dell’Università di Pavia e membro del Centro Studi di Genere della stessa Università. 

Scopri di più...


17 aprile – Al via JOB GATE
Sette Alunne ammesse al corso Soft Skills con tirocinio in azienda
Diletta Ferrarini (Giurisprudenza), Maria Elena Tagliabue (Lingue), Stefania Tateo (Antichità classiche), Martina Poma (Bioingegneria), Camilla Poggi (Giurisprudenza), Sara Franzone (Scienze Politiche) e Giorgia Sorrentino (Economia): sono loro le sette studentesse, tre delle quali laureande magistrali, che hanno superato la selezione per il programma Job Gate, aggiudicandosi anche la copertura delle tasse di iscrizione tramite il Collegio Nuovo.
I formatori di “Newton Management Innovation” e di “The Vortex” terranno oltre una trentina di ore di lezione sull’uso dei social media in ambito professionale, sulla gestione del tempo e dello stress, sull’arte della negoziazione e sul marketing di se stessi. Una premessa per muovere i primi passi nel mondo del lavoro, grazie anche a un tirocinio retribuito presso una delle aziende partner dell’iniziativa, afferenti al Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro. Un programma frutto di partnership tra Gruppo Lombardo Cavalieri del Lavoro, Università di Pavia, Collegi di Merito e Collegi EDiSU: una proposta del Cavaliere del Lavoro Giovanna Mazzocchi, Presidente di Editoriale Domus e componente del CdA dell’Università di Pavia.

Scopri di più...


dall'11 aprile - INTERNATIONAL SPRING SCHOOL PAVIA 2015
IN CERCA DEL POLITESTO RIFLESSIONI TEORICHE E ANALISI DI CASI DI STUDIO DI RACCOLTE E RISCRITTURE TRA LETTERATURA, MUSICA, FILM E PAESAGGIO URBANO
 Seconda edizione della International Spring School Pavia: studenti dalle Università di Gent, Louvain-La-Neuve, Utrecht e Groningen si riuniranno per una settimana di studio al Collegio Nuovo, per una iniziativa promossa dall'Università di Gent, Dipartimento di Italianistica, grazie all'Alumna Mara Santi, insieme al Collegio. Per la prima volta la Scuola sarà preceduta da un workshop che coinvolgerà docenti di italianistica dal Belgio e Paesi Bassi.

Scopri di più...


14 aprile, ore 9 - Comunicazione Digitale Multimediale - Paolo Costa
Ospite Edoardo Brugnatelli, Self-Publishing Project Director (Mondadori),
Edoardo Brugnatelli, Self-Publishing Project Director (Mondadori), sarà ospite nel corso "Comunicazione Digitale Multimediale" tenuto da Paolo Costa. Alumnus UniPV (laureato in storia della filosofia medievale), Brugnatelli, che ha creato e diretto le "Strade blu" di Mondadori, si occupa del portale di pop-publishing Scrivo.me e della comunità online di lettori aNobii.  Porterà la sua testimonianza sul social reading e sulle possibili sinergie fra comunità virtuali di lettura e società editoriali. 


26 marzo, ore 21 - NEL CODICE C'E' TUTTO
Incontro con CATERINA CHINNICI, Magistrato e Parlamentare Europea. Con Dario Mantovani, UniPV
Mio padre non “faceva” il giudice: era giudice. (Caterina Chinnici, È così lieve il bacio sulla tua fronte. Storia di mio padre Rocco, giudice ucciso dalla mafia, Mondadori, 2013)

Entrata in magistratura a 24 anni, Caterina Chinnici, alla prova di concorso, nel 1978, aveva seguito il consiglio del padre, il giudice Rocco Chinnici, l’inventore del “pool antimafia” (come lo battezzò Antonino Caponnetto) con Paolo Borsellino, Giovanni Falcone e Giuseppe Di Lello. Un consiglio apparentemente semplice: “Studia con il codice, nel codice c’è tutto”, accanto al quale c’è tutta la forza dell’esempio concreto di un uomo lungimirante che aveva due passioni, la sua famiglia e il suo lavoro. Un uomo che si svela anche nell’emozione partecipe delle prove della figlia: «Lui ha balbettato un “pronto” preoccupatissimo: non sapeva che reazione avere, non voleva illudersi o farmi pesare il fatto di non avercela fatta. Gli ho detto: “Papà, sono stata ammessa!” Ha lanciato un urlo: “Bene!” […] non si lasciava andare facilmente, e quell’urlo mi risuona ancora nelle orecchie».

Scopri di più...


10 marzo, ore 21 - OPERARE NELL'EMERGENZA EBOLA
Incontro con PAOLO SETTI CARRARO, Medico Chirurgo. Con Lorenzo Minoli, UniPV
Paolo Setti Carraro, chirurgo messo in isolamento precauzionale l’autunno scorso per il virus Ebola, sarà ospite il 10 marzo al Collegio Nuovo (ore 21) per parlare della sua esperienza , con la squadra di “Medici con l’Africa Cuamm” nell’ospedale di Pujehun, Sierra Leone. Al suo fianco interverrà Lorenzo Minoli, Direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’Università di Pavia presso il Policlinico S. Matteo.
Allievo di Vittorio Staudacher, il pioniere in Italia della chirurgia d'urgenza e della sperimentazione sui trapianti, Paolo Setti Carraro, dopo trent’anni al Policlinico di Milano dove diventa primario facente funzione, decide di mettere la sua professionalità al servizio di Emergency, fondata dall’amico Gino Strada, con cui aveva condiviso anche un periodo di perfezionamento in cardiochirurgia negli Stati Uniti. Così i luoghi del suo “operare” diventano l’Afghanistan e la Sierra Leone, intervenendo non solo chirurgicamente, ma pure insegnando: «Quando opero ho sempre accanto un giovane che osserva e a cui, appena posso, spiego cosa sto facendo, a volte mi metto dietro – racconta in una intervista di Nando Dalla Chiesa per “il Fatto Quotidiano” – Te lo ricordi cosa diceva il Grande Timoniere Mao Tse Tung? “Se vuoi aiutare qualcuno non regalargli il pesce, insegnagli a pescare”».

Scopri di più...


3 marzo, ore 21 - Tra frasi sfatte. Una presentazione in forma di laboratorio di scrittura
Incontro con SEBASTIANO MONDADORI
“Da dove ti vengono queste frasi? Tu hai una definizione per tutto.” – “Sono le mie frasi sfatte”” solo provocandola respingo i suoi attacchi di perbenismo. (da: Sebastiano Mondadori, Gli amici che non ho, Codice edizioni 2015)

Sebastiano Mondadori torna al Collegio Nuovo, dopo quattro anni (allora in veste di membro della Giuria del Premio “650 parole in rosa per UniPV”) per presentare il suo ultimo - sesto - romanzo. Per farlo, si è scelta una formula che comprende anche una altra attività di Mondadori, fondatore e direttore della Scuola di scrittura creativa Barnabooth: quella di mostrare il laboratorio e gli attrezzi di un mestiere e di un’arte. Con lui Carla Riccardi, ordinario di Letteratura italiana dell’Università di Pavia, che “battezzò” la prima presentazione al Nuovo con Mondadori - in quella serata del 2003 ci fu anche un reading di Ottavia Piccolo.
Questa volta Carla Riccardi condurrà Mondadori tra letture di passaggi e riflessioni sulla scrittura, scavando, da filologa, tra “frasi sfatte”. “La sua scrittura coraggiosa e innovativa si pone agli antipodi dei confortevoli equivoci della narrativa di genere” così Ernesto Ferrero a proposito di Un anno fa domani, selezionato per il Premio Strega (2010). Altrettanto non “confortevoli”, ma “coraggiose e raffinate”, le pagine del protagonista di questo ultimo romanzo, Giuliano Sconforti: un romanzo che, in uno “spot per il pubblico” proposto da Sergio Pent su “Tuttolibri”, farebbe tornare a Philip Roth (tra gli scrittori amati da Mondadori) la voglia di rimettersi a scrivere. All’incontro parteciperà l’Alumna Emmanuela Carbè, esordiente con Mio salmone domestico (Laterza 2013).

Il giorno dopo: Nel nome dello scrittore: Sebastiano Mondadori

Scopri di più...


A proposito di conciliazione
La forza del coworking e del collegio
Uno dei punti di forza dell’esperienza proposta sta nella diversità, non solo di ambito professionale, delle persone intervenute, accomunate principalmente dalla passione per il proprio lavoro, da quello autonomo a quello nell’ambito delle istituzioni pubbliche e delle aziende private. Donne single o sposate, con o senza figli, di diverse generazioni: questa la grande ricchezza che porta al confronto. E, se è vero che, come ha detto una delle intervenute, «si può imparare anche da una battuta», vediamo qui qualche frammento ricorrente di cui prendere nota...

Scopri di più...


Nuovità. n. 25 / 2013-14
Nuovità, la Rivista annuale del Collegio, pubblicata per la prima volta nel 1990, compie un quarto di secolo
A trentasei anni dalla fondazione del Collegio, sempre intensa l'attività del Nuovo e l'impegno di tante sue Alumnae: qui, il racconto di tante esperienze dell'intraprendenza e dell'apertura di chi si è formata ed è cresciuta in questo luogo di condivisione, nel segno del merito!

"Da parte sua il Collegio non ha smesso di sostenere le sue studentesse, con quasi la metà (49,5%) di posti gratuiti o convenzionati con INPS e un altro 13% di premi speciali per merito e inoltre con una cospicua offerta di opportunità all’estero che ha portato il 20% delle alunne in tre continenti e sei nazioni, da Dubai e Tokyo a New York e Miami, passando naturalmente anche per la nostra Europa" (dalla Presentazione della Rettrice Paola Bernardi).

Dall'Indice: La Presidente Anna Malacrida: "Cerco di restituire quanto ho ricevuto" - In onore e memoria del Maestro Emilio Gabba - Oltre le quote: le protagoniste - International Spring School: un esperimento corale;
Il Collegio Nuovo nell'a.a. 2013-14; Attività culturali e accademiche; Partnership istituzionali; Una vita da Collegio; C'è post@ per noi; Racconti dalle Nuovine: Avventure all'estero - Esperienze di lavoro; L'Associazione Alumnae del Collegio Nuovo

Scopri di più...


Women in coworking - ciclo di conversazioni
Iniziativa di Regione Lombardia - Progettare la parità in Lombardia, con capofila FILDIS - Pavia
Ultimo  appuntamento del ciclo di conversazioni previste come attività collaterale al Progetto Women in Coworking, promosso nell'ambito dell'iniziativa di Regione Lombardia - Progettare la parità in Lombardia, con capofila FILDIS - Pavia e che conta tra i partner il Collegio Nuovo - Fondazione Sandra e Enea Mattei:
Donne e Scienze Biomediche
Mariarosa Strada, Medico Oncologo dell’Istituto Città di Pavia (Gruppo San Donato);
Maria Teresa Cuppone, Direttore Sanitario IRCCS Policlinico San Donato e Specialista in Igiene e Medicina Preventiva;
Silvia Bergonzoli, Neuropsichiatra infantile e Psicoterapeuta
Gabriella Tuvo, Specialista in Ortopedia, Istituto Città di Pavia (Gruppo San Donato).
Modera: Laura Lanza, Presidente Sezione Provinciale di Pavia – AIDM (Associazione italiana donne medico), Direttore reparto ORL Voghera - AO Provincia di Pavia.

Scopri di più...


27 novembre, h. 21 - ACCELERARE LA RICERCA. 4 luglio 2012 -> 4 novembre 2014
Incontro con FABIOLA GIANOTTI, Direttore CERN dal 2016; United Nations Scientific Advisory Board
«“Le ha mai pesato, nel corso della sua carriera, il fatto di essere donna?” – “No: essere donna al CERN non è un ostacolo o un fattore discriminante. E non può che essere così, in un posto che ha abolito le differenze dal principio, in cui si incontrano scienziati dei cinque continenti e in cui premi Nobel lavorano insieme a giovani ricercatori...” » (Fabiola Gianotti - Intervista a cura di Valentina Murelli, “Linx magazine”, 30 settembre 2009)

Il giorno dopo: Elogio della ricerca (di base): con Fabiola Gianotti

Scopri di più...


24 novembre, h. 18 - ANCORA UNA VOLTA: COS'E' LA POLITICA?
con Franco Rositi, Fabio Rugge, Loredana Sciolla, Anna Rita Calabrò, Giorgio Rampa, Lorenzo Rampa
Torna nell’Aula Magna del Collegio il sociologo Franco Rositi, Docente Emerito dell’Università di Pavia, dopo aver introdotto conferenze con ospiti come l’amico Nando Dalla Chiesa e Agnese Moro (per la presentazione delle lettere del padre Aldo Moro). Questa volta torna come autore de I valori e le regole. I termini della teoria sociologica (Liguori, 2014), per animare una tavola rotonda con le voci autorevoli di colleghi come Fabio Rugge, Magnifico Rettore dell’Università di Pavia (già Preside della Facoltà di Scienze Politiche), Loredana Sciolla, Ordinario di Sociologia dell’Università di Torino, insieme agli interventi affidati alla competenza di Anna Rita Calabrò, Giorgio Rampa e Lorenzo Rampa, sociologi ed economisti dell’Ateneo Pavese.

Il giorno dopo: Tavola rotonda a sei con quadrante diviso in quattro: cosa è la politica?

Scopri di più...


20 novembre, h. 18 - Women in coworking - ciclo di conversazioni
Iniziativa di Regione Lombardia - Progettare la parità in Lombardia, con capofila FILDIS - Pavia
Terzo appuntamento del ciclo di conversazioni previste come attività collaterale al Progetto Women in Coworking, promosso nell'ambito dell'iniziativa di Regione Lombardia - Progettare la parità in Lombardia, con capofila FILDIS - Pavia e che conta tra i partner il Collegio Nuovo - Fondazione Sandra e Enea Mattei:
Donne e Scienze Umane
Interverranno: Chiara Gatti, Storica e critica d'arte, collaboratrice de "La Repubblica" Milano; Grazia Bruttocao, Portavoce del Rettore dell'Università di Pavia; Assunta Zanetti, docente di Psicologa dello Sviluppo e dell'Educazione, Università di Pavia; Laura Marelli, Insegnante di italiano e latino presso Scuole Superiori
Moderatore: Laura Canale, Assessore alle Pari Opportunità, Politiche Temporali del Comune di Pavia

Scopri di più...


10 novembre, h. 21 - Valore D: Fare la Differenza
Incontro con CLAUDIA PARZANI, Presidente di Valore D, Partner di Linklaters.
Lunedì 10 novembre alle 21, il Collegio Nuovo torna ad esprimere la capacità di creare e fare reti. Lo fa attraverso l’incontro con due professioniste del Foro di Milano, ma non solo: Claudia Parzani, Presidente di Valore D (associazione di oltre 115 imprese impegnate nella valorizzazione del talento delle donne), unica socia dello studio internazionale Linklaters, e Barbara de Muro, Responsabile di ASLAWomen e prima socia del prestigioso Studio Legale Portale Visconti, altamente specializzato in diritto societario, fallimentare, bancario e dei mercati finanziari.

Il giorno dopo: Il coraggio di essere ambiziose, l'umiltà di imparare dagli errori: Claudia Parzani con Barbara de Muro

Scopri di più...


6 novembre, ore 18 - Women in coworking - ciclo di conversazioni
Iniziativa di Regione Lombardia - Progettare la parità in Lombardia, con capofila FILDIS - Pavia
Secondo appuntamento  del ciclo di conversazioni previste come attività collaterale al Progetto Women in Coworking, promosso nell'ambito dell'iniziativa di Regione Lombardia - Progettare la parità in Lombardia, con capofila FILDIS - Pavia e che conta tra i partner il Collegio Nuovo - Fondazione Sandra e Enea Mattei:
Donne e Tecnologia /Ricerca Scientifica
Adele Rimoldi, Docente di Fisica Nucleare, Università di Pavia
Raffaella Butera, Medico Tossicologo e Direttore Toxicon srl
Cristina Mazzoleni, Ingegnere e Dirigente Responsabile Struttura Formativa
Milena Boltri, Operations Manager - IBM Italia.
Modera: Luigia Favalli, docente di Tossicologia e Farmacovigilanza dell’Università di Pavia, segretaria dell'associazione FILDIS, sezione Pavia

Scopri di più...


30 ottobre, ore 21 - Chiamatela pure giustizia (se vi pare)
Con GIOVANDOMENICO LEPORE e NICO PIROZZI e la partecipazione di GUSTAVO CIOPPA
Dopo Nando Dalla Chiesa in un incontro intitolato “La mafia non è materia per conferenze”, Francesco Cascini, con la sua testimonianza sulla vita da giudice in Calabria, Federico Varese e i suoi studi sulle Triadi cinesi e la Solncevo russa, il Collegio Nuovo torna, giovedì 30 ottobre alle 21, con un nuovo importante appuntamento sui temi della giustizia e della lotta al crimine organizzato. Lo fa con la presentazione (tra le prime) di un libro fresco di stampe: una testimonianza davvero unica resa da un magistrato con mezzo secolo di esperienza, Giovandomenico Lepore, che per oltre sette anni ha retto una delle Procure più critiche del nostro Paese, quale quella di Napoli.

Il giorno dopo: Giovandomenico Lepore e il senso dell'equilibrio

Scopri di più...


27 ottobre, ore 21 READY FOR BOARD, NELLO SPAZIO
SIMONETTA DI PIPPO - Presidente e Co-Fondatrice Women in Aerospace Europe
Dopo Maria Grazia Roncarolo, già Direttore scientifico del San Raffaele di Milano e Ilaria Capua, Penn Vett Leadership Award, ospiti nel 2013-14 per il ciclo “Donne in Scienza” promosso dal Collegio Nuovo di Pavia, il prossimo appuntamento nell’istituzione fondata da una matematica (e imprenditrice), Sandra Bruni Mattei, vede salire sul palco un’astrofisica di grande prestigio, Simonetta Di Pippo, a cui pure è stato riconosciuto un premio per le sue doti manageriali (Women in Aerospace Leadership Award).
Lunedì 27 ottobre (alle 21) la scienziata dialogherà con il collega Giovanni Bignami, Presidente del Comitato Mondiale per la Ricerca Spaziale e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Accademico dei Lincei, oltre che Docente dello IUSS.

Il giorno dopo: “Because she’s there”: Simonetta Di Pippo, una stella oltre il soffitto di cristallo

Scopri di più...


20 ottobre, h. 21- GUERRA E… PACE POSSIBILE?
Il ruolo delle donne. Siria, Palestina, Israele
Dopo l’incontro con la giornalista Marta Ottaviani, ospite l’anno passato per un focus sulla Turchia, il Collegio Nuovo, con Francesco Mazzucotelli, docente di “Storia della Turchia e del Vicino Oriente” accreditato da UniPV, allarga lo sguardo all’area medio orientale con la giornalista e conduttrice televisiva Antonella Appiano (autrice di Qui Siria – Clandestina ritorna a Damasco) e la studiosa Giulia Daniele (autrice di “Women, Reconciliation and the Israeli-Palestinian Conflict: the road not yet taken”).

Il giorno dopo: Visto sul campo: Siria, Palestina, Israele, con Antonella Appiano e Giulia Daniele

Scopri di più...


Dal 16 ottobre, ore 18 - Women in coworking - ciclo di conversazioni
Iniziativa di Regione Lombardia - Progettare la parità in Lombardia, con capofila FILDIS - Pavia
Giovedì 16 ottobre, alle 18, prende il via nell'Aula Magna del Collegio il ciclo di conversazioni previste come attività collaterale al Progetto Women in Coworking, promosso nell'ambito dell'iniziativa di Regione Lombardia - Progettare la parità in Lombardia, con capofila FILDIS - Pavia e che conta tra i partner il Collegio Nuovo - Fondazione Sandra e Enea Mattei:
Donne e Scienze Sociali e Giuridiche.
Maria Grazia Bernini
, Presidente di Sezione della Corte di Appello del Tribunale di Milano; Mariella Magnani, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Ateneo pavese; Cristina Niutta, Avvocato e Ilaria Perinu,
Sostituto Procuratore della Repubblica di Pavia. Le relatrici saranno invitate a condividere e a
riflettere sulla propria esperienza di conciliazione carriera/vita famigliare da Silvia Illari, Docente di Istituzioni di diritto pubblico e vicepresidente del Centro Studi di Genere (UniPV).
Per i prossimi incontri e per informazioni sull'iniziativa...

Locandina

Scopri di più...


15 ottobre, ore 21 - IL POTERE DELLA FIDUCIA
Incontro con MARINA SALAMON - Imprenditrice - Presidente Doxa
Il Collegio Nuovo di Pavia, fondato da una imprenditrice sensibile alla promozione del talento femminile, Sandra Bruni Mattei, apre il 15 ottobre (h. 21) la sua stagione culturale con Marina Salamon, Presidente di Alchimia, holding che raggruppa aziende come Doxa e Connexia, oltre ad Altana (di cui è fondatrice), partecipi anche del progetto di responsabilità sociale “Web of life”.
Con lei, dopo l’intervento della Rettrice Paola Bernardi, il Prof. Ernesto Bettinelli, costituzionalista dell’Università di Pavia e Presidente ONG - Agenzia Pavia per Ayamé.
Marina Salamon inizia la sua attività imprenditoriale molto presto, come racconta nella sua recente autobiografia edita da Mondadori (Dai vita ai tuoi sogni. Lavoro, famiglia, impegno civile: l’eccezionale esperienza di una imprenditrice).
A 13 anni dà lezioni private a una studentessa con una formula promozionale: paghi se sei promossa.
A 23, con il lancio di una produzione di camicie colorate di seta, fonda la sua prima azienda: Altana. La chiama così pensando alla sua terrazza di casa, da cui immagina il suo futuro...

Il giorno dopo: Cominciate voi, io rovescio: Marina Salamon al Collegio Nuovo

Scopri di più...


Al via gli insegnamenti promossi dal Collegio e accreditati da UniPV
Il primo semestre di insegnamenti accreditati da UniPV parte il 29 settembre con la prima lezione di "Storia della Turchia e del Vicino Oriente" (II ed.). Il 13 ottobre, si inaugura il nuovo insegnamento di "Media Education: teorie e tecniche", seguito, il giorno dopo dalla prima lezione del Laboratorio di pragmatica multimediale (già modulo di Comunicazione Digitale Multimediale). Per chiudere, il 20 ottobre, la prima lezione di Metodologie e Tecniche del Giornalismo.
A breve i dettagli anche sulle ADE di Medicina e Chirurgia!
Per maggiori dettagli si veda Insegnamenti accreditati


 

 
Collegio Nuovo | Fondazione Sandra e Enea Mattei | Pavia | C.F. 80015430186