 
|
HOME | NEWS
News for international audience
 |
 |
 |
 |
L'Alumna Blerida Banushi prima firmataria di uno studio sulla sindrome ARC Una nuova luce su una malattia rara ma letale L'Alumna Blerida Banushi è prima firmataria dello studio pubblicato su Nature Communications (20 luglio), coordinato dall'Università degli Studi di Pavia e dallo University College of London. Con questo studio - 5 anni, 6 Paesi e 19 istituzioni coinvolte - si getta una nuova luce sulla sindrome ARC. “Prima si conosceva solo la causa genetica della malattia. Ora abbiamo fatto un passo avanti: sappiamo che il problema è la distribuzione del collagene dovuta al malfunzionamento di LH3” dice Federico Forneris dell’Università di Pavia, che ha coordinato lo studio insieme a Paul Gissen (UCL). Blerida Banushi ha studiato proprio all'Università e al Collegio Nuovo di Pavia prima di trasferirsi in Inghilterra per lavorare nel gruppo di ricerca di Gissen.
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
25 maggio, ore 21 - L'ARTE DI RUBARE STORIE (PER MILIONI DI LETTORI) Incontro con ANDREA VITALI, Autore di Le mele di Kafka, Garzanti 2016 25 maggio, ore 21: a due settimane dall’uscita del suo ultimo romanzo, Le mele di Kafka (Garzanti), Andrea Vitali, autore bestseller di oltre due milioni e mezzo di lettori, arriva al Collegio Nuovo.
La sua ricca produzione di oltre vent’anni, insignita di numerosi e prestigiosi riconoscimenti, dal Premio Boccaccio per l’opera omnia (2008) al premio Campiello (sezione giuria dei letterati – 2009) per il romanzo Almeno il cappello, sarà attraversata in un incontro condotto da Anna Modena, Docente di Comunicazione letteraria nell’Italia contemporanea nell’Università di Pavia.
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
5 maggio, ore 21 - Il racconto della prima osservazione diretta di onde gravitazionali: sfide e prospettive Incontro con PAOLA LEACI - Team LIGO-Virgo, autore della scoperta delle onde gravitazionali Dipartimento di Fisica - Sapienza - Università di Roma «Stiamo riscrivendo, in parte, la fisica. Tutto questo è emozionante, tanto che non mi sembra neanche vero.» (Paola Leaci, intervistata da Emilio Faivre, “LeccePrima”, 13 febbraio 2016)
A raccontare il 5 maggio alle 21, le tappe salienti di questa prima osservazione diretta di onde gravitazionali sarà Paola Leaci, che fa parte del team internazionale (Stati Uniti ed Europa) autore di questa fondamentale scoperta prevista dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. Frutto di un lavoro di oltre un migliaio di scienziati e tecnici, la scoperta ha anche notevoli ricadute per la ricerca su tecnologie dei nuovi materiali e per le industrie del settore ottico. Introducono due docenti dell'Università di Pavia, Mauro Carfora (Dipartimento di Fisica) e Annalisa Marzuoli (Dipartimento di Matematica), che lo scorso anno hanno promosso e condotto, insieme ad altri colleghi, una serie di incontri scientifici in occasione del centenario della Relatività Generale (“Einstein 2015”).
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
4 maggio 2016, ore 21 - L'INVENZIONE IN RETE Incontro con MICHELA MURGIA, Autrice di "Chirù", Einaudi 2015 «Ho dovuto scegliere: personaggio pubblico o personaggio inventato? Ho scelto personaggio inventato, perché io non sono un personaggio pubblico. Sono privato. Di più: sono intimo. Sono inventato perché mi invento io ogni giorno e mi inventa chi frequento, e chi mi insulta, anche se non mi piace, mi inventa come chi mi ama. Le cose inventate alla fine sono le cose che dimostrano che dentro di noi c'è più mondo che fuori.» (Chirù Casti su Facebook, 9 ottobre 2015; uscita del libro: 10 novembre 2015)
Michela Murgia, Premio Campiello con Accabadora, era una telefonista in un call center quando ha esordito in rete, con un blog che è poi diventato il suo primo libro Il mondo deve sapere. Che, a sua volta, è diventato anche un film alla cui sceneggiatura l’autrice ha lavorato con Paolo Virzì e Francesco Bruni: Tutta la vita davanti.
Oggi, a distanza di dieci anni, Michela Murgia resta nella rete, in un altro modo. Il personaggio del suo ultimo libro, Chirù, nasce “prima” su Facebook. Su quel “prima” si interrogano molti, compreso il Calvino di Se una notte d'inverno un viaggiatore: «Come stabilire il momento esatto in cui comincia una storia? Tutto è sempre cominciato già prima», citazione scelta dal “personaggio inventato” Chirù nell’inaugurare la sua pagina in rete.
Oggi, a distanza di cinque anni, Michela Murgia torna al Collegio Nuovo, stavolta con chi si interroga su letteratura e social media, Paolo Costa, co-fondatore di TwLetteratura e docente di Comunicazione Digitale e Multimediale, insegnamento promosso dal Collegio Nuovo e accreditato dall’Università di Pavia.
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
11 aprile, ore 21 - L'INNOVAZIONE SIAMO (TUTTI) NOI Incontro con MASSIMIANO BUCCHI, Università di Trento, Autore di Massimiano Bucchi, autore di Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita (Bompiani, 2016) porterà esempi del carattere collettivo e non lineare dell’innovazione. Ogni racconto di oggetti - dalla forchetta alla tastiera del computer - o di soluzioni - dal calcio totale dell’Ajax allo spaghetti western di "Per un pugno di dollari" - , diventa per Bucchi occasione per parlare, senza retorica, di piccole svolte diventate grandi mutamenti. Con lui Franco Brezzi, Medaglia Blaise Pascal per la Matematica, co-fondatore di quel gruppo di scienziati italiani che, trovandosi menzionato nell’ISI di Providence tra gli studiosi con più alto “citation index”, ha deciso di dare a questo riconoscimento accademico internazionale un significato anche “politico” per il nostro Paese. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
4 aprile INTERNATIONAL SPRING SCHOOL Università di Ghent e Collegio Nuovo La terza edizione della International Spring School organizzata dall'Alumna Mara Santi (Università di Gent) in collaborazione con il Collegio Nuovo si inaugura lunedì 4 aprile, con studenti provenienti da Gent, Amsterdam, Leiden, Liegi e Aquisgrana. Una settimana di corso intensivo, conferenze plenarie e workshop curati da docenti e studiosi delle Università di Gent, Louvain-la-Neuve, Utrecht, Groningen, Warwick e Pavia. Oltre a un incontro con l'Alumna Francesca Gaidella, senior editor della casa editrice FrancoAngeli, la scuola offre una visita alla città e al Centro di manoscritti di autori moderni e contemporanei dell'Università di Pavia. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
COLLEGIO: PERCHE' ? 5 buoni motivi (ma sono di più!) Collegio, istituzione, casa... se vuoi provare un assaggio di vita collegiale, guarda qui
Se vuoi farti una idea... Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
15 marzo, ore 21 - IL RICORDO NEL CUORE DEGLI OCCHI Incontro con PIERDANTE PICCIONI Direttore USC Pronto Soccorso - Ospedale di Codogno «Quello che non capiva nessuno è che io non avevo solo perso un pezzo della mia vita, ma mi ero risvegliato proprio il 25 ottobre 2001. Non era solo una questione di memoria. Ero indietro di dodici anni, e dovevo fare uno sforzo enorme dentro di me per convincermi che questo tempo dovevo saltarlo.» (Pierdante Piccioni in: Meno dodici. Perdere la memoria e riconquistarla: la mia lotta per ricostruire gli anni e la vita che ho dimenticato, Mondadori, 2016) La storia della rinascita, del “ritorno al futuro”, verrà raccontata da Pierdante Piccioni in un incontro condotto da Ivo Casagranda, collega e amico, tra quelli che l’hanno aspettato per continuare la strada insieme. La strada di una nuova rivoluzione: «“Io non voglio tornare quello di prima”. Mi guardò perplesso. “Io voglio tornare molto meglio di quello di prima”, dissi».
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
1 marzo, ore 21 - APPARTENERE A DUE CULTURE Incontro con ANTONIA ARSLAN. Con Francesco Mazzucotelli, CN | UniPV e Carla Riccardi, UniPV Ritorna, a dieci anni di distanza dal primo incontro al Collegio Nuovo, Antonia Arslan, scrittrice padovana di origine armena, laureata in Archeologia e docente di Letteratura Italiana all’Università di Padova per tanti anni. Cantastorie, innanzi tutto. Cantastorie di quel popolo “mite e fantasticante”, gli Armeni, a cui ha dedicato più di un libro a partire dal pluripremiato e pluritradotto La masseria delle allodole da cui Paolo e Vittorio Taviani hanno tratto anche un fortunato film. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
23 febbraio, ore 17.30 - Aula del 400, Università di Pavia 70 anni di CUS e 10 anni di Trofeo intercollegiale In occasione della cerimonia d’inaugurazione dell’anno sportivo si svolgerà, come di consueto, la premiazione dei collegi vincitori del Trofeo dei Collegi 2014/15. Preceduta da una premiazione speciale. Il Collegio Nuovo ha vinto il Trofeo dei Collegi per dieci anni, per questo ci sarà l’assegnazione definitiva del Coppone al Collegio Nuovo. Scriveva nel 2003 la capitana Michela Cottini: "Tutti avranno notato entrando in Collegio cosa troneggia in portineria… ovvero i premi vinti dai nostri squadroni nei vari tornei di quest’anno. Il bello però deve ancora venire, dato che Lui, il Super Coppone, che come tutte ben sapete abbiamo conquistato dopo dure lotte, strappandolo all’egemonia del Castiglioni che durava ormai da troppo tempo, ci verrà consegnato dal Magnifico Rettore in occasione dell’inaugurazione del prossimo Anno Accademico. […] E come si dice in questi casi… L’appetito vien mangiando!" Maggiori info qui
|
 |
 |
 |
 |
10 febbraio, ore 21 - PAROLE DI AMAL (SPERANZA) E RACCONTI DI ALI' Incontro con GIUSEPPE CATOZZELLA, Goodwill Ambassador ONU, Autore di A Il grande futuro Giuseppe Catozzella stava lavorando quattro anni fa, guardando negli occhi un giovane ex combattente fondamentalista islamico. Ma poi ha incontrato la storia di Samia, raccontata in Non dirmi che hai paura: un successo planetario - è recente l’edizione in arabo del libro, edito da Feltrinelli nel 2014, e nel 2017 uscirà un film con produzione italo-francese. Per l’attenzione sull’Africa e sulla Somalia che il suo romanzo ha portato nel mondo, è stato nominato dall’ONU Goodwill Ambassador UNHCR, Ambasciatore dell’Agenzia ONU per i Rifugiati.
Con Anna Modena, docente di Letteratura italiana e Massimo Zaccaria, docente di Storia e istituzioni dei paesi musulmani e studioso dell’Africa, entrambi dell’Università di Pavia, Catozzella racconterà pure il suo lavoro di giornalista d’inchiesta e il rapporto con quello di scrittore, nesso ben evidenziato da Gabriele Salvatores. Si affronterà anche quello che considera “il tema dei temi della contemporaneità”, le migrazioni, recentemente portato all’attenzione del pubblico del Collegio anche con Emma Bonino. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
14 dicembre, ORE 18: VITA E CONVIVENZA Incontro con EMMA BONINO «Non agire sull’onda dell’emozione, non cedere al panico».
(Emma Bonino, intervista di Marilicia Salvia, “Il mattino”, 18 novembre 2015)
Il “monello di Montecitorio” così la battezzò il Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Il monello è Emma Bonino.
Una donna che fa dell’impegno politico, attivista e istituzionale, una costante della sua vita: una vita che significa impegno “con” e “per” gli altri. Lunedì 14 dicembre, alle ore 18, il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei è onorato di avere Emma Bonino ospite in un incontro pubblico condotto dal costituzionalista Ernesto Bettinelli (Università di Pavia), anche nell’ambito del Piano strategico d’Ateneo sulle migrazioni. Un incontro in cui si affronteranno temi di attualità geopolitica: sempre senza cedere al panico, senza agire sull’onda dell’emozione.
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
2 dicembre, ore 21 - CHI STUDIA E' SEMPRE UN RIBELLE Incontro con PAOLA MASTROCOLA, Scrittrice e Insegnante «Chi studia si ferma e sta: così si rende eversivo e contrario. Forse, dietro, c’è sempre una scontentezza: di sé, o del mondo. Ma non è mai una fuga. È solo una ribellione silenziosa e, oggi più che mai, invisibile. A tutti i ribelli invisibili è dedicato questo libro». (Paola Mastrocola, La passione ribelle, Laterza 2015)
Una scrittrice di libri per ragazzi e romanzi pluripremiati (tra cui il Premio Italo Calvino 1999 per La gallina volante e il Campiello 2004 per Una barca nel bosco), che è stata anche insegnante al liceo scientifico, porta al Collegio Nuovo sei prove della scomparsa dello studio dalla nostra «civiltà dell’intrattenimento». Paola Mastrocola interverrà sulle caratteristiche di quei ribelli invisibili che sanno fermarsi e studiare e sulle dinamiche della scuola e della famiglia, i due templi dove si officia l’importanza, a parole, dello studio. L’incontro è condotto da Maria Assunta Zanetti, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (Università di Pavia) e di Media Education per il Collegio Nuovo (corso accreditato per gli studenti di Psicologia), nonché Presidente del COR Centro Orientamento.
Con loro parteciperà Anna Ricci, insegnante del Liceo Scientifico Copernico e Alumna del Collegio, aggiungendo anche il suo punto di vista sulle mutazioni della scuola, per Mastrocola sempre più «laboratoriale, collettiva, divertente».
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
24 novembre, ore 21 - GIUSY: CORAGGIO E PASSIONE Incontro con GIUSY VERSACE, Atleta, Presidente di Presidente Disabili No Limits onlus «Avevo ventotto anni, una chioma di capelli corvini, un’abbronzatura da paura, una carriera lanciatissima, una grande famiglia, un manipolo di amici super affezionati e un fidanzato da almeno una decina di anni, Sapevo chi ero ed ero abituata a contare soprattutto sulle mie forze: questo mi faceva sentire al sicuro, imbattibile. In un secondo è sparito tutto.» (Giusy Versace, Con la testa e il cuore si va ovunque. La storia della mia nuova vita, Mondadori 2013). Al Collegio Nuovo, per iniziativa congiunta di Bocconi Alumni Association – Pavia, Podisti da Marte, e l’associazione onlus Disabili No Limits, Giusy Versace, ritornata dai campionati mondiali di Doha e già pronta ad allenarsi per Rio, incontrerà il pubblico. Registrazione obbligatoria sino a esaurimento posti: areapavia@bocconialumni.it Photo Credit: G. Colombo Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
26 ottobre, ore 21 - REPORTER FREELANCE CONTRO LA GUERRA Incontro con LAURA SILVIA BATTAGLIA, giornalista e documentarista. Con Francesco Mazzucotelli, CN | UniPV «Con Laura Silvia Battaglia la giuria del Premio Archivio Disarmo-Colombe d’oro per la pace ha inteso riconoscere l’impegno, la sensibilità e la competenza che caratterizzano la vita professionale di una giovane reporter non solo di guerra ma anche contro la guerra. Profonda conoscitrice del mondo islamico, Laura contribuisce con il suo lavoro attento e indipendente a superare gli stereotipi e a promuovere una cultura di pace, di tolleranza e di comprensione reciproca tra popolazioni caratterizzate sì da differenze, ma destinate a rispettarsi e a cooperare tra loro» (La Presidente della Camera, Laura Boldrini, in occasione della premiazione, 10 giugno 2015). Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
7 ottobre 2015, ore 21 - CREDERE NEL FUTURO Incontro con ANNAMARIA CANCELLIERI. Prefetto 1993-2009 | Ministro 2011-2014 Il Collegio Nuovo di Pavia, fondato da una imprenditrice sensibile alla promozione del talento femminile, Sandra Bruni Mattei, apre il 7 ottobre (h. 21) la sua stagione culturale con Annamaria Cancellieri, esempio di donna che ha speso tutta la sua vita di lavoro al servizio dello Stato: funzionario di Prefettura sin dagli anni Settanta, Prefetto della Repubblica dal 1993 al 2009, una delle primissime donne in Italia, poi Commissario straordinario al Comune di Bologna, infine Ministro dell’Interno nel Governo Monti e Ministro della Giustizia con il Governo Letta.
Con lei, dopo l’intervento della Rettrice Paola Bernardi, la Prof. Silvia Illari, Docente di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia.
«Pensando a tanti giovani sfiduciati, disamorati, ho deciso di raccontare i fatti salienti della mia vita come testimonianza di speranza, d’entusiasmo, per esortarli a coltivare e realizzare i loro sogni.»
(Annamaria Cancellieri, Una vita bellissima, Mondadori Electa, 2015)
Scopri di più... |
|