 
|
HOME | NEWS
News for international audience
 |
 |
 |
 |
29 maggio, ore 21 - DONNE TRA ORIENTE E OCCIDENTE Incontro con VIVIANA MAZZA, giornalista È stata tra le prime in Italia a raccontare la storia dell’adolescente pachistana Malala Yousafzai, Premio Nobel per la Pace (2014), simbolo della lotta per il diritto all’istruzione. Di giovani e ai più giovani parla anche in Guerrieri di sogni, ritratti di piccoli eroi, in ogni parte del mondo (Italia compresa), dedicati alla sua figlia appena nata: è Viviana Mazza, giornalista della Redazione Esteri del “Corriere della Sera”, la protagonista dell’incontro conclusivo della stagione culturale del Collegio Nuovo aperta al pubblico. Mercoledì, 29 maggio (dalle ore 21), dialogherà con Francesco Mazzucotelli, docente dell’insegnamento “Storia della Turchia e del Vicino Oriente” promosso dal Collegio e accreditato dall’Università di Pavia.
Lo spunto è il recente Le ragazze di via Rivoluzione (Solferino 2019): Viviana Mazza qui raccoglie, insieme alla sua, le voci di donne dalla Siria all’Iran, dall’Arabia Saudita all’Egitto, dall’Afghanistan al Pakistan, raccontando le rivoluzioni (e i cambiamenti negoziati nel tempo), le lotte non solo contro le discriminazioni di genere, ma per una società più giusta per tutti (non necessariamente secondo il “modello occidentale”), i timori e le ambivalenze che accompagnano pure non poche donne e il coraggio e la determinazione di non pochi uomini. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
21 maggio, ore 21 - L'EUROPA PER I GIOVANI Incontro con ALESSIA MOSCA, Parlamentare europea "Ho vissuto questi cinque anni da parlamentare europea come il più grande onore e la più grande responsabilità pubblica della mia vita, nel tentativo di rendere concreta una definizione spesso usata in modo astratto: unità nella diversità. Ciò che ho vissuto in questi anni è stato proprio questo: ho avuto la fortuna di conoscere persone provenienti dai quattro angoli del nostro continente, con storie, competenze, vissuti completamente diversi e che mi hanno reso una persona, non so se migliore, ma certamente più capace di accettare e comprendere. Più competente e più curiosa, più motivata a non disperdere questo patrimonio immenso che è l’Unione Europea". Alessia Mosca, 18 aprile 2019 Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
14 maggio, ore 18 - CRISPR: principi e meccanismi di funzionamento del gene-editing Incontro con CARLO ALBERTO REDI, Accademico dei Lincei, Professore Ordinario di Zoologia UniPV Martedì 14 maggio (ore 18) si terrà l’incontro “CRISPR: principi e meccanismi di funzionamento del gene-editing’” (organizzato dalla Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari - RIASISSU in collaborazione con il nostro Collegio). Si tratta di una introduzione, di taglio divulgativo, alle caratteristiche principali delle più recenti tecnologie di editing genetico, in particolare la tecnologia CRISPR, che rappresenta uno degli ambiti della ricerca scientifica contemporanea più affascinanti e anche più ricchi di implicazioni per la vita umana.
Relatore della conferenza sarà il Prof. Carlo Alberto Redi, Accademico dei Lincei, Professore Ordinario di Zoologia presso l’Università di Pavia, e co-autore nel 2018, come Vice Presidente del Comitato Etico della Fondazione “Umberto Veronesi”, di alcune raccomandazioni in merito all’utilizzo di tecniche di editing del genoma umano (“L’editing del genoma umano tra etica e democrazia”). Seguirà dibattito con il pubblico.
|
 |
 |
 |
 |
10 aprile 2019, ore 21 - L'EUROPA: UNA CATTEDRALE INCOMPIUTA Incontro con ANTONIO PADOA-SCHIOPPA, autore di "Perché l'Europa. Dialogo con un giovane elettore" Ordinario dal 1971 di Storia del Diritto italiano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia, di cui è stato anche Preside, Antonio Padoa-Schioppa, ghisleriano, oggi Professore Emerito dell’Università di Milano - La Statale, continua a costruire un legame prezioso con i giovani. Sono infatti loro i principali interlocutori del suo libro Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore (Ledizioni, 2019) disponibile anche gratuitamente on line. In queste pagine, scritte con lucida passione in prossimità di decisive elezioni del Parlamento europeo, “APS” traccia le ragioni per proseguire nell’edificazione di un progetto politico europeo (una “cattedrale incompiuta”) e lo fa senza sottrarsi, anzi traendone spunto, alle critiche mosse a un’Unione percepita da alcuni come causa dell’attuale crisi economica. Al Collegio Nuovo, mercoledì 10 aprile (ore 21), il Prof. Padoa-Schioppa incontrerà il pubblico, dialogando con uno dei lettori in anteprima del testo, l’economista Alberto Majocchi, Professore Emerito della nostra Università e membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi sul Federalismo, autore di importanti studi sulle possibili riforme fiscali della UE con particolare riguardo all’istituzione di una carbon tax europea. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
26 marzo, ore 21 - IL GIORNALISMO DI MODA: STEREOTIPI, REALTÀ E NUOVE FRONTIERE Incontro con GRAZIA D’ANNUNZIO Giornalista – Docente di Giornalismo di Moda (Università Statale di Milano) Primo Direttore di “Glamour”
Tanto appassionata della “petite robe noir” quanto concreta nell’approccio al mestiere di giornalista di moda che conosce e pratica da almeno quattro decenni. Primo direttore di “Glamour” (rivista esportata in Italia negli anni Novanta) e già vice direttore di “Vogue Italia”, animatrice di “Adressing Style”, serie di conferenze su moda e design per far conoscere il brand italiano a New York. Venite a conoscere Grazia d’Annunzio in una conversazione condotta da Maria Assunta Zanetti che, nell’ambito del suo insegnamento di Psicologia dell’Educazione e dell’Orientamento (Università di Pavia), propone da alcuni anni anche riflessioni sul mondo digitale, confluite in un corso di “Media Education” promosso dal Collegio Nuovo e accreditato dall’Ateneo. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
12 marzo, ore 21 - POLITICA, COMUNICAZIONE E MARKETING FRANCESCO GIORGINO in conversazione con FABIO RUGGE È stato lui a condurre l’edizione straordinaria del TG1 in cui la fumata bianca tanto attesa annunciava l’elezione di Papa Francesco. Lui, Francesco Giorgino, che di comunicazione ha pratica sin da quando, studente di Giurisprudenza, collaborava a emittenti televisive locali, entrando poi, a 24 anni, come praticante in Rai nella redazione di UnoMattina. Tre anni dopo è addetto stampa del Ministro per la funzione pubblica e per gli affari regionali Giuliano Urbani, dopo aver dato alle stampe il suo primo libro (Intervista alla prima Repubblica). Dal 2001 è docente alla Sapienza di Roma (Giornalismo radiotelevisivo) e dal 2014 alla LUISS dove insegna Newsmaking e Brand Storytelling.
Francesco Giorgino, conduttore del TG1 in prima serata da quasi un decennio e autore di più saggi nelle aree della politica, del giornalismo e della sociologia della comunicazione, dialogherà con il Rettore dell’Università di Pavia, Fabio Rugge, che, come studioso della politica e del governo e ordinario di Storia delle Istituzioni e Storia dell'Amministrazione pubblica, è ispiratore, nonché responsabile scientifico, della neonata Scuola di Pragmatica Politica presso la Fondazione Alma Mater Ticinensis. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
Anteprima Nuovità n. 29 Anno acc. 2017-18
Vetrina - Quarant’anni di Collegio Nuovo
Il Collegio Nuovo nell’a.a. 2017-18
La comunità collegiale
Le alunne neolaureate
Le nuove alunne
Il concorso
Posti gratuiti, convenzionati e contributi vari
Soggiorni e borse di studio pre-laurea all’estero
Perfezionamenti post-laurea all’estero
Lavori in corso
Finanziamenti e donazioni
Attività culturali, accademiche e formative
Protagonisti della cultura e delle professioni
Dall’album degli ospiti
Formazione riservata ad alunne e laureate/i
Insegnamenti accreditati dall’Università di Pavia
Riunioni, convegni e corsi
International Spring School
Orientarsi
Echi di stampa … e Alumnae dissemination
Partnership istituzionali
L’Università di Pavia
IUSS - Scuola Superiore Universitaria Pavia
Partner internazionali: Europa, USA, Giappone
La Conferenza dei Collegi Universitari di Merito e la rete europea EucA
Una vita da Collegio
Un anno al Collegio Nuovo: appuntamenti da non perdere
Crescere insieme. Una rete di amicizie per la vita
Gli incontri culturali visti da noi
Le Nuovine raccontano: avventure all’estero - esperienze di lavoro
L’Associazione Alumnae del Collegio Nuovo Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
20 novembre, ore 21 - "CATASTROFI CONTROLLABILI". Storie di attese e di infanzia Incontro con SILVIA VEGETTI FINZI «Nel passaggio d’epoca che stiamo vivendo, in una società spaventata, incapace di trovare alternative al presente, il fuori tempo dell’attesa ci offre la possibilità di recuperare il passato e di prefigurare il futuro»
(Silvia Vegetti Finzi, L’ospite più atteso. Vivere e rivivere le emozioni della maternità, Einaudi, 2017)
È la sua prima volta al Collegio Nuovo (per un incontro aperto al pubblico) e Silvia Vegetti Finzi ci arriva con due regali preziosi per una istituzione nata per la formazione di giovani donne di talento: una sezione della sua biblioteca, con volumi dedicati al mondo femminile, e un corpus di suoi manoscritti pensati e stesi nel corso di decenni di studio come psicologa clinica (ha anche insegnato, per trent’anni, Psicologia Dinamica presso l’Università di Pavia) e come pubblicista per celebri rubriche come “Psiche lei” del settimanale “Io Donna” del Corriere della Sera.
Al Nuovo verrà presentata da Maria Assunta Zanetti, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università di Pavia e dialogherà sul suo libro più recente con Daniela Scotto di Fasano, membro della Società Psicoanalitica Italiana e dell'International Psychoanalytic Association. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
13 novembre, ore 21 - SCIENTIFIC AND HUMAN EXPERIENCES IN AFRICA Incontro con SERAP AKSOY, Yale University. Condotto da Anna Malacrida, UniPV L'epidemiologa Serap Aksoy (Yale University), più volte Visiting Professor dell’Università di Pavia (nel 2015 come Fulbright Scholar), , torna al Collegio Nuovo dove ha tenuto un incontro pubblico sul tema donne e scienza presentato in collaborazione con Soroptimist – Sezione di Pavia (2012). Questa volta oggetto del suo intervento saranno le esperienze scientifiche e umane vissute in questi anni di ricerca, soprattutto in Kenya e Uganda, dove la Prof. Aksoy, grazie anche al Fogarty International Center, ha contribuito a formare nuove generazioni di ricercatori africani, curando pure lo sviluppo delle loro opportunità di pubblicazione scientifica. Al suo team, nell’ambito di un gruppo di ricerca internazionale che comprende anche l’Università di Pavia (in particolare il gruppo di cui fanno parte, tra gli altri, Anna Malacrida, Giuliano Gasperi e l’Alumna Francesca Scolari), si deve il sequenziamento e l'annotazione del genoma della mosca tsetse, vettore del patogeno responsabile della malattia: lo studio è comparso su “Science”, nel 2014, aprendo significative possibilità per gli sviluppi successivi della ricerca e per la prevenzione della malattia. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
ALZHEIMER E DINTORNI 2018: Cosa c’è di nuovo? Attività Didattica Elettiva riconosciuta dalla Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Pavia Iscrizioni per studenti aperte sino al 4 novembre:
PROGRAMMA:
Lunedì, 5 novembre 2018, ore 17.30
LE DEMENZE E IL PROGRESSO BIOLOGICO, FARMACOLOGICO, CLINICO E ORGANIZZATIVO-ASSISTENZIALE
Marco Trabucchi, Neuropsicofarmacologo e Psicogeriatra della Università Tor Vergata, Roma; GRG Brescia
Lunedì, 12 novembre 2018, ore 17.30
LA MALATTIA DI ALZHEIMER, UNA STORIA LUNGA PIÙ DI UN SECOLO TRA PITFALLS E PROMESSE
Marcello D’Amelio, professore associato di Fisiologia Umana e Neurofisiologia Università Campus Biomedico, Roma
Lunedì, 19 novembre 2018, ore 17.30
LA MALATTIA DI ALZHEIMER NELL’ERA DEI BIOMARCATORI
Chiara Cerami, Medico Neurologo, U.O. di Neuroriabilitazione, Fondazione IRCCS ICS Maugeri, Pavia
Lunedì, 26 novembre 2018, ore 17.30
APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE AL PAZIENTE CON DEMENZA: RITORNO AL FUTURO TRA INNOVAZIONE
CLINICA E TECNOLOGIE
Alberto Pilotto, Dipartimento: Area delle Cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione, Ospedale Galliera, Genova
Mercoledì, 5 dicembre 2018, ore 17.30
ANGIOPATIA CEREBRALE AMILOIDEA E POSSIBILI CONTROLLI DELLA ANGIOGENESI
Marina Ziche, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA, Università di Siena
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
25 ottobre, ore 17.30 - PERCORSO DI CULTURA FINANZIARIA La gestione del denaro: una questione di scelte, nel tempo La CCUM - Conferenza dei Collegi Universitari di Merito ha promosso, in collaborazione con Banca d’Italia e in concomitanza con il Mese dell'Educazione Finanziaria promosso dal Governo Italiano, un incontro incentrato sul tema:
“La gestione del denaro: una questione di scelte nel tempo”.
L’incontro, che si terrà presso il Collegio Nuovo, membro della CCUM, sarà tenuto dal dott. Pietro Turrisi, Referente per l’Educazione Finanziaria Lombardia di Banca d’Italia e da altri qualificati professionisti del Servizio EduFin di Banca d’Italia. L’incontro è aperto a tutti gli studenti dei Collegi di merito quale attività di formazione non formale ed è riconosciuto dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS quale attività extra per gli Ambiti disciplinari di Scienze Umane, Scienze e Tecnologie e Scienze Biomediche (registrazione obbligatoria, nei limiti dei posti disponibili, aperta sino al 23 ottobre: http://colnuovo.unipv.it/esami2att.php)
Scopri di più... |
|