 
|
HOME | NEWS
News for international audience
 |
 |
 |
 |
CONCORSO A. A. 2020-21 - Sezione laureati POSTI DI STUDIO PER DOTTORANDI, SPECIALIZZANDI MASTERISTI E STUDENTI DI LAUREA MAGISTRALE Il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei di Pavia, Collegio universitario di merito accreditato dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, mette a concorso, per l’anno accademico 2020-21, per titoli, 8 posti di studio presso il Collegio Nuovo, Sezione Laureati (mista), Via Ettore Tibaldi 4, 27100 Pavia.
Sono ammessi al concorso studenti e studentesse del secondo e terzo ciclo universitario, di nazionalità sia italiana che straniera, secondo i requisiti specificati nel bando, con precedenza per quelli iscritti all’Università di Pavia e con riserva di almeno un posto per uno/a studente/ssa internazionale iscritto/a al primo anno del Master’s Degree – MSc in Psychology, Neuroscience and Human Science della Università di Pavia. Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
COVID19 - L'EMERGENZA AFFRONTATA DAL COLLEGIO A due mesi dal primo caso diagnosticato, il racconto della Rettrice Paola Bernardi "Ci si incontra, si condividono le notizie del giorno, si cerca di superare insieme le ansie comuni, soprattutto si guarda al futuro e si attende il ritorno alla normalità, certo con maggiore consapevolezza del valore dell’amicizia e della bellezza di poter vivere in serenità.
Sarà, anche questo momento tanto particolare, un’occasione di crescita per tutte, dentro e fuori il Nuovo. Anche per me. Mi sento fortunata a poter condividere questi mesi con le nostre Alunne. L’energia e la fiducia che mi trasmettono ogni giorno mi è davvero di grande aiuto nel mio lavoro di Rettrice in questo periodo. Davvero inimmaginabile, per tutti, fino a 2 mesi fa"
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI - “LA BAMBINA È FERITA” UNA STORIA DI ACCOGLIENZA NEGLI ANNI DEL GENOCIDIO EBRAICO Incontro con PAOLA VITA - FINZI - Professore Emerito – Dipartimento di Chimica - Università degli studi di Pavia Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana «Io sono stata fortunata: ho solo dovuto attraversare un bosco, non il mare». (Paola Vita Finzi)
Contro l’indifferenza, ecco l’obiettivo del prossimo incontro, che ci auguriamo di poter offrire presto, promosso dal Collegio Nuovo - Fondazione Sandra e Enea Mattei attraverso la testimonianza di Paola Valeria Vita - Finzi Zalman, oggi Professore Emerito del Dipartimento di Chimica dell’Università di Pavia.
Da quasi tre lustri insignita dell’onorificenza di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana, sembra impossibile che oltre otto decenni fa, scolara di prima elementare, si vide costretta a vivere un ritmo diverso dai suoi compagni, perché ebrea. Scuola nel pomeriggio e compiti al mattino per lei e altri bambini ebrei, nella scuola di via Spiga a Milano, frequentata al mattino dagli “altri”, perché non si creassero commistioni indesiderate e proibite. Oggi anche una targa ricorda quegli anni di dolore e separazione.
Lei, a differenza di altri suoi compagni, che non dimentica di citare nelle sue testimonianze, è stata, a suo modo, fortunata.
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
Coronavirus Un'Alumna del Collegio Nuovo ha identificato il paziente 1 In relazione alla notizia uscita anche sulla stampa in merito alla propria ex alunna Annalisa Malara, che per prima ha identificato il paziente 1 affetto da Coronavirus, il Collegio Nuovo, in accordo con l’interessata, comunica di rispettare la sua intenzione di non rilasciare interviste e ulteriori commenti al riguardo. Comunicato stampa in allegato.
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
Nuovità n. 30 Anno acc. 2018-19 Vetrina: Trent’anni di Nuovità | Il Nuovo all’Istituto Pasteur – Parigi | Il Collegio tra aziende e associazioni Attività culturali, accademiche e formative: Protagonisti della cultura e delle professioni | Dall’album degli ospiti | Insegnamenti accreditati dall’Università di Pavia | Formazione riservata ad alunne e laureate/i | Riunioni, convegni e corsi | Orientarsi | Echi di stampa Partnership istituzionali: L’Università di Pavia | IUSS - Scuola Superiore Universitaria Pavia | Partner internazionali: dall’Europa al Giappone | La Conferenza dei Collegi Universitari di Merito e la rete europea EucA Una vita da Collegio: Un anno al Collegio Nuovo: appuntamenti da non perdere | Un sogno per caso o per fortuna: primo anno in Nuovo | Gli incontri culturali visti da noi Le Nuovine raccontano: avventure all’estero - esperienze di lavoro | L’Associazione Alumnae del Collegio Nuovo
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
14 dicembre, Aula del 400, UniPV: TEDxLungoTicinoSforzaWomen - United in DiverCity: Sophie Langeneck, Chiara Tosato, Monica J. Romano, Doriano Marangon, Alexa Pantanella, Annagaia Marchioro e Roberta Bruzzone Il Collegio Nuovo è tra i partner di TEDxLungoTicinoSforzaWomen - United in DiverCity (14 dicembre, Aula del 400 Università di Pavia). Lanciato, tra gli altri, dall'Alumna Ing. Paola Delli Santi, l'evento intende promuovere una cultura dell’inclusione, della parità dei diritti e del rispetto delle differenze. Interverranno l’attrice Annagaia Marchioro (La TV delle Ragazze), la criminologa Roberta Bruzzone, l’amministratrice delegata della società immobiliare CIMI SpA.ed ex General Manager di PRADA Chiara Tosato (Alumna del Collegio), la teologa Sophie Langeneck, l'attivista LGBT Monica Romano, il docente di leadership e comunicazione presso il MIP Politecnico di Milano Doriano Marangon, l’esperta di comunicazione e linguaggio e CEO di Diversity & Inclusion Speaking Alexa Pantanella. Programma: Sophie Langeneck - Una donna prete? Essere una nota dissonante in un accordo non è necessariamente negativo ; Chiara Tosato - Donna, mamma, manager. Una sfida che si può vincere; Monica J. Romano - Perché sono femminista. Un percorso umano, politico e culturale; Doriano Marangon - Negli occhi di Eva. Esiste una leadership al femminile?; Alexa Pantanella - Parlare la lingua dell'inclusione. Come il linguaggio usato in modo consapevole può essere uno strumento di inclusione; Annagaia Marchioro - Un amore a colori. L'omosessualità secondo me; Roberta Bruzzone - Riconoscere i manipolatori affettivi di matrice narcisistica. Riconoscere i segnali di pericolo e di dubbio | https://www.tedxlungoticinosforzawomen.com/
Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
19 novembre, ore 21 - DALLO ZINCO AL LITIO: STORIA AVVENTUROSA DELLA PILA DA VOLTA AL NOBEL PER LA CHIMICA 2019 Incontro con LUIGI FABBRIZZI, Professore Emerito - Dipartimento di Chimica, UniPV «L’invenzione della pila di Volta (1799-1800) segna simbolicamente il passaggio dalla Filosofia Naturale dell’Illuminismo alla scienza applicata e alla rivoluzione tecnologica del XIX secolo. […] La scarsa efficienza postale nell’Europa in guerra e poi il comportamento poco corretto del Presidente della Royal Society fecero sì che la notizia dell’invenzione della pila e le semplici istruzioni per la sua costruzione si diffondessero nel Regno Unito, e poi in Europa, attraverso la stampa quotidiana, ben prima che l’articolo di Volta fosse pubblicato. Volta apprese del successo clamoroso della pila da un quotidiano francese che giunse a Como a metà agosto del 1800. Ma non si adirò dell’appropriazione della sua invenzione, anzi ne fu contento perché questo gli procurò una fama e un prestigio che travalicarono l’ambito puramente scientifico». (L. Fabbrizzi, in riferimento al suo articolo: “Strange Case of Signor Volta and Mister Nicholson: How Electrochemistry Developed as a Consequence of an Editorial Misconduct”, “Angewandte Chemie”- International Edition; 2019, 58, 5810-5822; Wiley-VCH Verlag Gmbh &co, KGaA, Weinheim) Scopri di più... |
 |
 |
 |
 |
Ilda Bartoloni, giornalista e Sandra Bruni Mattei, mecenate Due percorsi diversi, un unico obiettivo: l'emancipazione delle donne oltre il soffitto di cristallo Nel decennale della scomparsa della giornalista Ilda Bartoloni (fra l'altro ideatrice e conduttrice di TG3 Punto Donna), l’Associazione “Donne e Società” promuove un convegno a lei dedicato, con la consegna della “Targa Ilda Bartoloni. Una Voce per le donne” (ottava edizione) a due Istituzioni riunite in una figura speciale per il Collegio, la Fondatrice Sandra Bruni Mattei. Il 23 ottobre, alle 16.30, nell’Aula Magna del Collegio Cairoli, a ricordare l’operato e lo spirito della Fondatrice saranno il Rettore Andrea Belvedere (Ghislieri, la cui sezione femminile fu fondata dalla stessa Sandra Bruni Mattei) e la Rettrice Paola Bernardi (Nuovo). |
 |
 |
 |
 |
29 ottobre 2019, ore 21 - A BEIRUT, SCELTI PER UNA MISSIONE DI PACE Incontro con F. Bettolini, M. Crescenti. Introduce F. Mazzucotelli. Partecipa Generale F. Angioni «Lo sapevo, orca miseria! Lo sapevo! Mando giù paura e saliva. Ma anche l’orgoglio di far parte dei migliori corpi scelti italiani. In questo momento, però, più di tutto è la paura. Comunque sono pronto, so che siamo tutti pronti». (Franco Bettolini, con Marina Crescenti – Prefazione del Generale Franco Angioni – Postazione 23, I miei 100 giorni a Beirut, Edizioni Ares 2019)
Non vuole essere un ambasciatore della pace nel mondo, ma è convinto che la guerra abbia il potere solo di seminare altra guerra, non ultima quella, se sopravvissuti, per attenuare l’incubo di averla vissuta. Franco Bettolini attraversa anche questa battaglia, con l’arma di un libro scritto con l’aiuto di Marina Crescenti 36 anni dopo i suoi 100 giorni da Bersagliere a Beirut, nel pieno della guerra civile libanese. Ancora insieme a lei (scrittrice da lui scelta), Bettolini ne parlerà al Nuovo (martedì 29 ottobre, alle 21), in un incontro introdotto, per il contesto storico e geopolitico, da Francesco Mazzucotelli, docente di Storia della Turchia e del Vicino Oriente, insegnamento promosso dal Collegio Nuovo e accreditato dall’Università di Pavia.
Il volume ha la prefazione del Generale Franco Angioni che interverrà in chiusura dell’incontro.
Scopri di più... |
|