Il Nuovo,Collegio Universitario di Merito a Pavia
Il Nuovovalorizza il tuo talento
Il Nuovo,non solo studio
Il Nuovo,formazione e crescita
Il Nuovoti apre al mondo
Prossimi appuntamenti aperti al pubblico: si parla di Spazio, Russia e Grande Nord e dell'attualità della Storia
Giulia Pompilio vince la Borsa di Studio Giacomo Bonaiuti
Prime voci da Nuovità n. 35
Benedetta Tobagi torna al Collegio Nuovo, 3 dicembre, ore 21
Ammissioni a.a. 2024-2025
Da Pavia a Oxford (prima Full Professor donna in Medicina cardiovascolare), e ora all'Imperial di Londra
Tre Alunne del Nuovo vincitrici della Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship
Associazione Alumnae: le vincitrici di Premi e Contributi 2024.
Contribuiamo a far crescere donne di talento
Entra a far parte di una rete di relazioni e diventa protagonista del tuo futuro. Vivi in un contesto innovativo, prestigioso e internazionale fondato da una imprenditrice che sin dall’inizio ha creduto nel valore delle donne.
![](https://colnuovo.unipv.it/wp-content/uploads/2022/06/Raggruppa-44-1-1-uai-258x179.png)
Contribuiamo a far crescere donne di talento
Entra a far parte di una rete di relazioni e diventa protagonista del tuo futuro. Vivi in un contesto innovativo, prestigioso e internazionale fondato da una imprenditrice che sin dall’inizio ha creduto nel valore delle donne.
Luoghi e Servizi
Valorizziamo il talento e il merito
![](https://colnuovo.unipv.it/wp-content/uploads/2022/06/icone_1-uai-258x258.png)
Cultura e accademia
Un programma formativo pensato per te, con personalità della cultura e delle professioni; insegnamenti universitari; la valorizzazione della formazione femminile anche in ambito STEM
![](https://colnuovo.unipv.it/wp-content/uploads/2022/06/icone_2-uai-258x259.png)
Esperienze internazionali
In Europa prima dell’Erasmus, il Collegio ha sostenuto oltre il 60% delle sue Alunne in percorsi di formazione all’estero dalla Germania all’Inghilterra, dagli Stati Uniti all’Estremo Oriente, investendo sin dalla fondazione su preziose partnership.
![](https://colnuovo.unipv.it/wp-content/uploads/2022/06/icone_3-uai-258x259.png)
Vita in Collegio
Entri al Nuovo, lo vivi e lo costruisci con la tua partecipazione. Esci dal Collegio e trovi anche una rete, come l’Associazione Alumnae, che ti sostiene e che puoi far crescere.
Notizie dal Collegio Nuovo
3 Febbraio 2025
Emilio Gabba Lecture – I giuristi di Roma parlano al presente. Dialoghi sull’attualità della storia
Mercoledì 19 marzo 2025 (ore 21) avrà luogo la quarta edizione della Emilio Gabba Lecture, con cui il Collegio Nuovo continua a onorare la…
3 Febbraio 2025
Dal Grande Nord al cuore della Russia. Reportage e riflessioni
Martedì 11 marzo 2025 (ore 21), al Collegio Nuovo, andiamo nel cuore della Russia, passando anche dal Grande Nord, con Marzio G. Mian,…
3 Febbraio 2025
Perché volare oltre la Terra, verso la Luna e Marte: sogno o necessità?
Dopo incontri con scienziate come Amalia Ercoli Finzi (e pure con l’astronauta Paolo Nespoli, in dialogo con Giovanni Bignami), mercoledì 5…
31 Gennaio 2025
Università nei Collegi: al via le iscrizioni per la prima edizione di “Informazione scientifica: corretta e necessaria”
Sono aperte le iscrizioni per il Laboratorio delle competenze trasversali Informazione scientifica: corretta e necessaria, tenuto da…
31 Gennaio 2025
Lingua tedesca
Riservato alla comunità collegiale del Nuovo, torna il corso di tedesco per principianti, tenuto da Marco Brueckelmann. Anche per…
31 Gennaio 2025
Informazione scientifica: corretta e necessaria
Un laboratorio per imparare, con Giovanni Caprara (editorialista scientifico “Corriere della Sera” e Direttore di Galileo…
17 Gennaio 2025
La nostra alunna Giulia Pompilio, laureanda in Chimica UniPV e allieva IUSS, vince la Borsa di Studio Giacomo Bonaiuti
Giulia Pompilio, laureanda magistrale in Chimica presso l’Università di Pavia e alunna del Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea…
23 Dicembre 2024
Prime voci da “Nuovità” n. 35
Quasi una cinquantina di voci di chi sta studiando in Collegio, di chi lo ha lasciato da poco (visiting student compresi), di chi ci ha…
26 Novembre 2024
Come l’IA sta trasformando il mondo. Punti di luce e zone d’ombra delle nuove tecnologie
Giovedì 5 dicembre (ore 17.30, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) al Collegio Nuovo si torna a parlare di Intelligenza…
25 Novembre 2024
Una liberazione individuale e collettiva
Martedì 3 dicembre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) Benedetta Tobagi torna al Collegio Nuovo, dopo tre…
18 Novembre 2024
Le Alumnae Manuela Bartolacci, Simona Cavasio e Giulia Tresoldi sul Corriere.it
“Una staffetta di talenti al femminile. Giovani donne che aiutano le alunne che verranno dopo di loro a realizzare i loro sogni, a…
15 Novembre 2024
Rivoluzionare la leadership. Il merito (anche degli outsider)
Lunedì 25 novembre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) torna al Collegio Nuovo, a dieci anni dal primo…
14 Novembre 2024
#zerosprecoincucina
Sensibilizzare sullo spreco alimentare, proporre una alimentazione più sana: questi gli obiettivi condivisi con la Fondazione Louis…
28 Ottobre 2024
Medicina di genere. Qualche… precisazione
Prosegue l’impegno del Collegio Nuovo nel proporre al pubblico incontri con figure di scienziate di primo livello: è la volta di Maria…
14 Ottobre 2024
Sandra Bruni Mattei Lecture 2024
Per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo, martedì 22 ottobre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom,…
3 Ottobre 2024
SOS Computer
Secondo incontro con Roberto Marmo, per imparare a risolvere i problemi più comuni con i nostri computer, elementi essenziali di studio e…
2 Ottobre 2024
“FALSE VERITÀ” Ambiguità, zone grigie, manipolazioni del reale
Otto appuntamenti con Sandra Innamorato per riflettere su quanto le contraddizioni del reale, le zone di ambiguità tra vero e falso,…
1 Ottobre 2024
Notizie dalla Turchia dalla seconda guerra mondiale a oggi
Un focus sulla Turchia e sul Vicino Oriente per avvicinarsi alla comprensione della storia contemporanea, tra global history e studi di…
1 Ottobre 2024
Michela Summa, titolare della cattedra di Filosofia Teoretica all’Università di Würzburg
Michela Summa si laurea nel 2004 in Filosofia Teoretica, con una tesi sui “Bernauer Manuskripte” di Edmund Husserl, con Silvana Borutti e…
1 Ottobre 2024
Prompt Engineering Lab
Si parte il 21 novembre con il “Prompt Engineering Lab”, sempre con Paolo Costa, socio fondatore e direttore marketing di…
“Per questo, caro Collegio, ti ringrazio: per avermi dato la possibilità di fare esperimenti con la vita ‘da adulti’ e anche di sbagliare, ma sempre senza farmi ‘troppo’ male”
Anna
Laureata in Economia
Alumna all’angolo:
scopri le storie di chi ha vissuto e studiato qui!
“Una perfetta combinazione di indipendenza e sicurezza per un periodo così importante come sono gli anni dell’università”
Mabel
Laureata in Matematica
Alumna all’angolo:
scopri le storie di chi ha vissuto e studiato qui!
“Il mio tempo al Collegio Nuovo portò un senso di chiarezza nei miei obbiettivi, forse il primo apprezzamento del valore di una buona istituzione, l’ottimismo nei confronti del futuro”
Barbara
Laureata in Medicina
Alumna all’angolo:
scopri le storie di chi ha vissuto e studiato qui!
![](https://colnuovo.unipv.it/wp-content/uploads/2023/10/Beatrice-Milanesi-e-Beatrice-Coppa-uai-258x175.jpg)
Ammissioni in Collegio e in Sezione Laureati
28 posti in Collegio e 12 in Sezione Laureati per a.a. 2024-25.
Agevolazioni economiche
2 posti gratuiti per a.a. 24-25; altri 4 riservati a vincitrici IUSS, 1 Premio speciale offerto dall'Associazione Alumnae, tutti gli altri agevolati e convenzionati, anche grazie ai bandi INPS ed ENPAM.
Vieni a trovarci
Una sera per partecipare a una conferenza, in giornata per visitare di persona i nostri spazi, due giorni per un progetto di orientamento come futura alunna: il Nuovo è (quasi) sempre aperto!