Attività formative riservate alla comunità collegiale
Università nei Collegi

Il progetto
ll Progetto Università nei Collegi che ha preso il via nell’a.a. 22-23 come Collegiale non residente si inserisce perfettamente nella dimensione del Collegio come istituzione a carattere culturale, formativo e anche accademico, come testimonia la stretta connessione con l’Università di Pavia che risale pure all’avvio, oltre vent’anni fa, del primo insegnamento promosso dal Nuovo e accreditato dall’Ateneo.
Grazie a questo nuovo progetto il Collegio Nuovo è sede di diverse attività, aperte anche a studenti non residenti in Collegio, così articolate per il 23-24:
- due insegnamenti del Dipartimento di Matematica (Argomenti scelti di fluidodinamica con André M. Sonnet ed Equazioni della fluidodinamica del continuo con Eduard Fereisl, entrambi per 24 ore, e in inglese, 3 CFU)
- un insegnamento del Dipartimento di Scienze Economiche: Apprendimento statistico con Fabrizio Ruggeri e Emanuela Raffinetti (due moduli per un totale di 44 ore, 3 CFU)
- uno dei Laboratori delle competenze trasversali: Storytelling multimediale – Luca Mastrantonio, Università IULM Milano e giornalista “Corriere della sera”,
– 14 ore, riconosciuto attraverso Open Badge. Il progetto “Open Badge” integra l’offerta dell’Ateneo con attività e insegnamenti sulle competenze trasversali, a perfezionamento della formazione curriculare degli studenti.
L’Open Badge è una certificazione digitale che attraverso un formato immagine png raccoglie la descrizione delle competenze, delle abilità e delle conoscenze che uno studente ha acquisito attraverso un’esperienza formativa. Per l’ottenimento del badge occorre frequentare il 75% delle lezioni. Il Laboratorio è accreditato anche nell’ambito dell’attività formativa interna della comunità collegiale del Nuovo. - In via di definizione eventuali tutorati.
Nel 22-23 si era tenuto:
- un insegnamento per la laurea magistrale in Matematica: Equazioni a derivate parziali geometriche: teoria e approssimazione – Ricardo H. Nochetto, Full Professor, University of Maryland, College Park
– 24 ore, 3 CFU - uno dei Laboratori delle competenze trasversali: Storytelling multimediale – Luca Mastrantonio, Università IULM Milano e giornalista “Corriere della sera”, – 14 ore, riconosciuto attraverso Open Badge. Programma 22-23
- due dei Tutorati di sostegno e approfondimento: uno in Neuropsichiatria infantile d’intesa con il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento e l’altro di Analisi Farmaceutica 1 con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche.