Il Nuovo,Collegio Universitario di Merito a Pavia
Il Nuovovalorizza il tuo talento
Il Nuovo,non solo studio
Il Nuovo,formazione e crescita
Il Nuovoti apre al mondo
6 dicembre 2023, ore 21 - Incontro aperto al pubblico con Didi Gnocchi, Fondatrice e CEO di 3DProduzioni
A.A. 2023-24 - Scoprite l'offerta formativa per la comunità collegiale, in aggiornamento in corso d'anno
Ben arrivate al Nuovo, dall'A.A. 2023-24!
Contribuiamo a far crescere donne di talento
Entra a far parte di una rete di relazioni e diventa protagonista del tuo futuro. Vivi in un contesto innovativo, prestigioso e internazionale fondato da una imprenditrice che sin dall’inizio ha creduto nel valore delle donne.

Diamo fiducia al talento e investiamo sul merito
Puntiamo alle giovani donne: entra in una rete di relazioni e in un contesto innovativo, prestigioso e internazionale fondato da una imprenditrice
Luoghi e Servizi
Valorizziamo il talento e il merito

Cultura e accademia
Un programma formativo pensato per te, con personalità della cultura e delle professioni; insegnamenti universitari; la valorizzazione della formazione femminile anche in ambito STEM

Esperienze internazionali
In Europa prima dell’Erasmus, il Collegio ha sostenuto oltre il 60% delle sue Alunne in percorsi di formazione all’estero dalla Germania all’Inghilterra, dagli Stati Uniti all’Estremo Oriente, investendo sin dalla fondazione su preziose partnership.

Vita in Collegio
Entri al Nuovo, lo vivi e lo costruisci con la tua partecipazione. Esci dal Collegio e trovi anche una rete che ti sostiene e che puoi far crescere.

Ammissioni in Collegio e in Sezione Laureati
25 posti in Collegio e 8 in Sezione Laureati per a.a. 2023-24.
Agevolazioni economiche
3 posti gratuiti per a.a. 23-24, tutti gli altri agevolati e convenzionati, anche grazie ai bandi INPS ed ENPAM.
Notizie dal Collegio Nuovo
28 Novembre 2023
Premio Internazionale Gerolamo Cardano 2023 nel ricordo della Fondatrice
Per la seconda volta nella storia del Premio internazionale Cardano del Rotary Club Pavia, giunto alla XXXV edizione, il “personaggio…
27 Novembre 2023
Memorizzare o comprendere?
Nelll’ambito del Career Management Skills Program sviluppato per la comunità collegiale del Nuovo dal primo anno sino al post laurea,…
27 Novembre 2023
Raccontare l’arte, la cultura, la storia
«Tutto è interessante se approfondisci l’argomento. La superficie è noia». (Didi Gnocchi, intervistata per “ExibArt” da Cesare Biasini…
23 Novembre 2023
Antropocene. Nuovi equilibri tra uomo e ambiente
Cosa vuol dire vivere nell’era dell’Antropocene? Come racconta il cinema le nuove forme di rapporto uomo-ambiente e uomo-natura? Nell’era…
21 Novembre 2023
Il silenzio rumoroso delle bandiere a mezz’asta: stop alla violenza di genere
Il silenzio rumoroso delle bandiere a mezz’asta in Collegio per tutte le vittime di assassinii come quello di Giulia Cecchettin. La…
15 Novembre 2023
Conoscere l’energia
Un convegno che prende spunto dall’ultima pubblicazione dell’ “Ingegnera di Voghera”, Giovanna Gabetta, prima…
15 Novembre 2023
Un dono che non è solo una goccia
Un incontro divulgativo e scientifico, promosso con Avis Comunale Pavia e il Gruppo Giovani Avis Pavia, sul tema della donazione del sangue…
14 Novembre 2023
Afghanistan. Una storia dimenticata, un Paese tradito?
Il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei di Pavia accoglie nella sua Aula Magna (oltre che su Zoom e in diretta Facebook),…
13 Novembre 2023
Institut Pasteur
Le esperienze di prima mano di chi, come l’alunna Valentina Bonaldi, ha usufruito dell’accordo del Collegio con il prestigioso…
2 Novembre 2023
Le Français pratique.
Tornano, sempre interamente on line, le serate in francese con Faten Bethabet Mouneimne. Utile per chi farà Erasmus e tirocini in Francia,…
30 Ottobre 2023
Intelligenza emotiva e Mindfulness
Un fine settimana intenso di riflessione sulle potenzialità dell’intelligenza emotiva e sulle risorse della Mindfulness per tornare…
28 Ottobre 2023
Sunday in Art
Quattro appuntamenti per catturare tesori artistici e… far venire voglia di visitarli! On line, riservato alla comunità collegiale…
25 Ottobre 2023
Collegio Nuovo meets EUCA
Partner sin dalla fondazione nel 2008, EUCA, con la sua General Secretary Mirela Mazalu, presenta le sue opportunità formative in ambito…
25 Ottobre 2023
Osserva e impara dalla vita di laboratorio
Con Federico Forneris, si visita un laboratorio scientifico universitario, si vede come si svolge la vita quotidiana, e si traggono utili…
25 Ottobre 2023
Life Sciences Lab Skills
Dal 17 novembre, un percorso in tre incontri, fruibili anche singolarmente, per iniziare a farsi una idea – in pratica – del…
25 Ottobre 2023
LaTeX
Utilissimo per inserire formule, e non solo. Uno strumento utile per la redazione di tesi. Dall’8 novembre Impariamo a usarlo con…
25 Ottobre 2023
Prassi della comunicazione medica
Dall’8 novembre un percorso di riflessione sul tema della comunicazione medica, con opportunità di mettersi alla prova. Interventi…
25 Ottobre 2023
Netiquette
Appuntamento on line il 6 novembre con Roberto Marmo, esperto di social media e autore di numerosissime pubblicazioni sul tema. Con lui,…
18 Ottobre 2023
Arte e Chimica
Torna nell’Aula Magna del Collegio Nuovo (e su Zoom e in diretta Facebook), il prof. Luigi Fabbrizzi, Professore emerito di Chimica…
6 Ottobre 2023
Sandra Bruni Mattei Lecture
Per la Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio, torna al Nuovo l’Alumna Piera Molinelli, Pro-Rettrice vicaria dell’Università…
“Per questo, caro Collegio, ti ringrazio: per avermi dato la possibilità di fare esperimenti con la vita ‘da adulti’ e anche di sbagliare, ma sempre senza farmi ‘troppo’ male”
Anna
Laureata in Economia
Alumna all’angolo:
scopri le storie di chi ha vissuto e studiato qui!
“Una perfetta combinazione di indipendenza e sicurezza per un periodo così importante come sono gli anni dell’università”
Mabel
Laureata in Matematica
Alumna all’angolo:
scopri le storie di chi ha vissuto e studiato qui!
“Il mio tempo al Collegio Nuovo portò un senso di chiarezza nei miei obbiettivi, forse il primo apprezzamento del valore di una buona istituzione, l’ottimismo nei confronti del futuro”
Barbara
Laureata in Medicina
Alumna all’angolo:
scopri le storie di chi ha vissuto e studiato qui!
Vieni a trovarci
Una sera per partecipare a una conferenza, in giornata per visitare di persona i nostri spazi, due giorni per un progetto di orientamento come futura alunna: il Nuovo è (quasi) sempre aperto!

Ammissioni in Collegio e in Sezione Laureati
25 posti in Collegio e 8 in Sezione Laureati per a.a. 2023-24.
Agevolazioni economiche
3 posti gratuiti per a.a. 23-24, tutti gli altri agevolati e convenzionati, anche grazie ai bandi INPS ed ENPAM.