Martedì 5 aprile (ore 21, anche su Zoom e in diretta Facebook) si inaugura la prima edizione della Emilio Gabba Lecture, con cui d’ora in poi, a cadenza annuale, il Collegio Nuovo intende onorare la figura del Professor Emilio Gabba, anche in segno di gratitudine per la vicinanza autorevole e illuminata che il Professore ha sempre generosamente fornito al Collegio, sin dalle origini. E anche idealmente riprendere la tradizione delle lezioni di Storia antica che per oltre vent’anni Emilio Gabba ha offerto alle studentesse del Collegio e al pubblico dei suoi estimatori, metà delle quali raccolte nel 2005 nel volume Lezioni al Collegio Nuovo di Emilio Gabba, a cura della Alumna Lucia Pick. Sono lezioni nelle quali il Professore non mancava mai di legare i temi del passato alla contemporaneità, presentando sempre in luce nuova il mondo antico.
Questa prima lezione si inserisce in tale prospettiva a lui cara e lo fa attraverso un tema, quello della sensibilità ecologica, che quanto mai si presta anche all’urgenza contemporanea di ripensare alla cura della nostra Terra. A tenerla una studiosa di alto profilo, che bene ha conosciuto Emilio Gabba, quale Cinzia Bearzot, Ordinaria di Storia Greca all’Università Cattolica di Milano, oltre che Vicepresidente dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere. Con lei l’Alumna del Collegio e allieva del Prof. Gabba, Chiara Carsana che l’anno scorso è diventata Ordinaria della cattedra che fu del suo Maestro.