L’epidemiologa Serap Aksoy (Yale University), più volte Visiting Professor dell’Università di Pavia (nel 2015 come Fulbright Scholar), , torna al Collegio Nuovo dove ha tenuto un incontro pubblico sul tema donne e scienza presentato in collaborazione con Soroptimist – Sezione di Pavia (2012). Questa volta oggetto del suo intervento saranno le esperienze scientifiche e umane vissute in questi anni di ricerca, soprattutto in Kenya e Uganda, dove la Prof. Aksoy, grazie anche al Fogarty International Center, ha contribuito a formare nuove generazioni di ricercatori africani, curando pure lo sviluppo delle loro opportunità di pubblicazione scientifica. Al suo team, nell’ambito di un gruppo di ricerca internazionale che comprende anche l’Università di Pavia (in particolare il gruppo di cui fanno parte, tra gli altri, Anna Malacrida, Giuliano Gasperi e l’Alumna Francesca Scolari), si deve il sequenziamento e l’annotazione del genoma della mosca tsetse, vettore del patogeno responsabile della malattia: lo studio è comparso su “Science”, nel 2014, aprendo significative possibilità per gli sviluppi successivi della ricerca e per la prevenzione della malattia.