Mercoledì 19 marzo 2025 (ore 21) avrà luogo la quarta edizione della Emilio Gabba Lecture, con cui il Collegio Nuovo continua a onorare la figura dell’illustre Professore di Storia Romana, Accademico dei Lincei e autorevole Consigliere del Collegio per oltre trent’anni. In questo periodo il Prof. Gabba ha offerto alle studentesse del Nuovo, oltre che al pubblico dei suoi estimatori (letterati e storici, ma non solo), lezioni in cui, con spirito critico, legava i temi del passato alla contemporaneità.

Il dialogo intorno al libro di Dario Mantovani (La letteratura invisibile. I giuristi scrittori di Roma antica, pubblicato da Laterza nel 2024 e precedentemente apparso per la Société d’Édition Les Belles Lettres, Collège de France) porterà a discutere, sottolinea l’Autore, «del ruolo che la riflessione sull’antichità può svolgere nella formazione di uno spirito critico e quali sfide affronta in una società affamata di futuro».

Con lui, la giornalista e editor Margherita Marvulli (“Corriere della Sera” e Solferino Libri), autrice di una ampia recensione all’opera di cui sottolinea il pregio di «far luce sulla parzialità della tradizione su cui si lavora» quando si parla di mondo antico; Alessandro Maranesi, antichista (con dottorato in Diritto romano) e Nicola Rizzo, giurista – entrambi dell’Università di Pavia, dove per una decina di anni ha insegnato anche Aldo Travi, professore emerito dell’Università Cattolica di Milano e socio corrispondente, come Mantovani, dell’Accademia dei Lincei per la classe di Scienze Giuridiche.

L’incontro si tiene  in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 18 marzo per la partecipazione in presenza; entro il 19 marzo, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. L’evento è trasmesso anche in diretta Facebook su @collegionuovopavia.

L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute ed è in corso di riconoscimento dalla Scuola IUSS quale attività formativa extra-ambito.