Un incontro di grande interesse, quello in programma lunedì 17 novembre (ore 21) al Collegio Nuovo, che vede protagonisti il robot umanoide “Pepper”, impegnato in ambito sanitario e sociale, la ricercatrice di robotica dell’Università di Genova, Lucrezia Grassi, in dialogo con Paolo Di Barba, direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione (Università di Pavia), Giovanni Ricevuti, docente di Geriatria del nostro Ateneo, e Chiara Toffanin, professoressa di Fondamenti di automatica e Industrial Control presso la nostra Università.

 

Lucrezia Grassi, vincitrice l’anno scorso del Best Paper Award della IEEE International Conference on Robot and Human Interactive Communication, presenterà il robot Pepper e illustrerà i progetti condotti presso il laboratorio RICE (Robots and Intelligent Systems for Citizens and the Environment) del Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS), in particolare con i professori Antonio Sgorbissa e Carmine Recchiuto.

Obiettivo della serata è quello di illustrare le potenzialità dei robot umanoidi, utilizzati in ambito sanitario e sociale, dagli ospedali – come in un esperimento condotto all’Ospedale San Martino di Genova con assistenti robot in corsia – alle case di riposo, alle scuole, dove Pepper viene utilizzato anche per attività di sostegno agli studenti.

Pepper è un robot “diversity aware”, in grado di comunicare con studenti, pazienti, anziani, adattandosi alle loro preferenze e alle diverse sensibilità culturali ed emotive

L’incontro si tiene  in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 16 novembre per la partecipazione in presenza; entro il 17 novembre, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. 

L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute ed è accreditato nell’ambito dell’attività formativa extra-classe IUSS.