Ospiti illustri
Archivio protagonisti della cultura e delle professioni
3 Febbraio 2025
Dal Grande Nord al cuore della Russia. Reportage e riflessioni
Martedì 11 marzo 2025 (ore 21), al Collegio Nuovo, andiamo nel cuore della Russia, passando anche dal Grande Nord, con Marzio G. Mian,…
3 Febbraio 2025
Perché volare oltre la Terra, verso la Luna e Marte: sogno o necessità?
Dopo incontri con scienziate come Amalia Ercoli Finzi (e pure con l’astronauta Paolo Nespoli, in dialogo con Giovanni Bignami), mercoledì 5…
26 Novembre 2024
Come l’IA sta trasformando il mondo. Punti di luce e zone d’ombra delle nuove tecnologie
Giovedì 5 dicembre (ore 17.30, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) al Collegio Nuovo si torna a parlare di Intelligenza…
25 Novembre 2024
Una liberazione individuale e collettiva
Martedì 3 dicembre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) Benedetta Tobagi torna al Collegio Nuovo, dopo tre…
15 Novembre 2024
Rivoluzionare la leadership. Il merito (anche degli outsider)
Lunedì 25 novembre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) torna al Collegio Nuovo, a dieci anni dal primo…
28 Ottobre 2024
Medicina di genere. Qualche… precisazione
Prosegue l’impegno del Collegio Nuovo nel proporre al pubblico incontri con figure di scienziate di primo livello: è la volta di Maria…
14 Ottobre 2024
Sandra Bruni Mattei Lecture 2024
Per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo, martedì 22 ottobre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom,…
20 Giugno 2024
Scienze: femminile plurale
Mercoledì 26 giugno 2024 (ore 21) torna al Collegio Nuovo, nell’ambito della Scuola di Orientamento IUSS, Patrizia Caraveo,…
16 Maggio 2024
“Lo sventurato era stato ucciso per ordine Suo” – Cento anni dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti
«Io prego Lei Eccellenza di dispensarmi dalla pena atroce di comparire [al processo-farsa per l’omicidio del marito, N.d.R.]; mi parrebbe,…








