Da Oxford, dove è stata la prima Full Professor (donna) in Medicina Cardiovascolare, all’Imperial di Londra a capo del National Heart and Lung Institute (NHLI) : festeggiamo il “cambio di rotta” di Barbara Casadei, una delle prime alunne dell’anno di fondazione del Collegio Nuovo.

E’ stata una delle prime Alumnae a usufruire delle nuove  borse di perfezionamento post laurea all’estero del Collegio, istituite in occasione del decennale (1988): avrebbe dovuto fermarsi sei mesi e invece a Oxford è rimasta, bruciando una dopo l’altra le tappe di una carriera tutta in ascesa, che l’ha portata, tra l’altro, a esser anche la prima donna Presidente della European Society of Cardiology. In questa veste è tornata in Collegio a tenere la Sandra Bruni Mattei Lecture.

Un suo ricordo del suo arrivo in Collegio come matricola:

“Arrivai quindi a Pavia con la mia ‘medaglia’ di prima della classe, convinta di essere ‘speciale’. Il primo passo verso un ridimensionamento e una vita adulta per me risale proprio al momento prima dell’esame di ammissione, quando, chiacchierando con le altre concorrenti, mi resi conto di essere, in quel contesto, appena nella media, non certo fra le più brillanti. Questa presa di coscienza fu fondamentale per il mio sviluppo accademico e influenzò il resto delle mie scelte professionali.”

Del suo Collegio, a distanza di anni, ha scritto: “Il valore di  un’istituzione è in chi ne fa parte; la consuetudine ad ascoltare e la stima per il talento di tante compagne hanno dato inizio in quegli anni a un lungo percorso verso l’apertura e l’allontanamento da ciò che si presenta angusto o troppo comodo fino alla realizzazione di una scelta: vivere, magari come un pesce piccolo, ma nell’oceano, collegialmente”.