«Suggerirei caldamente in futuro di non scrivere mai più “tragico incidente” parlando di Mattei. Sarebbe una pia finzione. Fu omicidio deliberato. Questa è la corretta definizione» (Tullio De Mauro in: Vincenzo Calia e Sabrina Pisu, Il caso Mattei. Le prove dell’omicidio del Presidente dell’Eni dopo bugie, depistaggi e manipolazioni della verità, Chiarelettere, 2017)
27 ottobre 1962: il velivolo su cui viaggiava il Presidente dell’Eni, Enrico Mattei, precipita a Bascapè, nella campagna pavese; muoiono con lui il pilota Irnerio Bertuzzi e il giornalista americano William McHale. Non fu un incidente. Lo hanno stabilito l’inchiesta (la terza, avviata nel 1994 e chiusa nel 2003) del pm Vincenzo Calia e, ancora in seguito, la Corte d’assise a Palermo nel procedimento per la scomparsa del giornalista Mauro de Mauro.
Un libro, uscito da poco a firma di Vincenzo Calia e della giornalista Sabrina Pisu, ricostruisce, con documenti inediti, il “caso Mattei”. Se ne parlerà con gli autori del volume e con Francesca Marcelli, Consigliere presso la Corte d’Appello a Milano. Parteciperà anche Angelo Dondi, Ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università di Genova.