
«Io ho un brutto carattere, non c’è dubbio. […] Sono così come sono, aperto con gli amici e con gli avversari». Sandro Pertini
Torna al Collegio Nuovo, martedì 28 ottobre (ore 21, in aula e su Zoom), lo storico Stefano Caretti, intervenuto nel 2024 a illustrare la figura di Giacomo Matteotti, nel centenario del suo assassinio a opera di quello che Sandro Pertini, personalità di spicco della Resistenza, qualificò in un volantino che gli costò il carcere il “barbaro dominio fascista”.
E proprio su Sandro Pertini si concentrerà la serata, attraverso la presentazione del libro co-curato da Caretti con Marzio Breda (Sandro Pertini Una certa idea di socialismo. La storia del “presidente degli italiani” raccontata da lui stesso, Solferino 2025) e con la proiezione di un filmato che illustra il percorso umano e politico del combattente esiliato, clandestino e imprigionato, i suoi contatti con Turati, Rosselli e Gramsci; la fede profonda nella libertà che non esiste senza giustizia sociale; gli incarichi dopo la Liberazione e la nascita della Repubblica (partecipò all’Assemblea Costituente), la direzione dell’“Avanti!” e del “Lavoro Nuovo” sino all’ascesa alle massime cariche dello Stato, in periodi cruciali. Fu infatti eletto Presidente della Camera nel 1968 e, dieci anni dopo – all’indomani dell’assassinio del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro a opera delle Brigate Rosse – Presidente della Repubblica – “di tutti gli italiani”, preciserà nel discorso di insediamento -, raccogliendo un larghissimo consenso, il più ampio mai registrato.
L’incontro si tiene in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 27 ottobre per la partecipazione in presenza; entro il 28 ottobre, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto.
L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute ed è in corso di riconoscimento nell’ambito dell’attività formativa extra-classe IUSS.