«Fu anche attraverso le emozioni di quel periodo che compresi qualcosa che per tanti anni era rimasto sepolto o sospeso dentro di me. Ovvero che il lavoro dell’inviato di guerra aveva in qualche modo placato, sedato le ansie di quel me bambino che, al cimitero di Musocco, scoprì con orrore la morte e la sua spaventosa insensatezza. La verità è che il mio lavoro non dà solo un senso alla mia vita: dà, darebbe, un senso alla mia possibile morte, ne riduce la paura»
(L. Cremonesi, Guerra infinita. Quarant’anni di conflitti dal Medio Oriente all’Ucraina Solferino, 2022

Torna al Collegio Nuovo mercoledì 8 maggio 2024 (ore 21), il giornalista del “Corriere della Sera” Lorenzo Cremonesi, stavolta con un volume in cui ha raccolto le sue esperienze di inviato in zone di conflitti, dall’Iraq di Saddam Hussein alla Libia di Gheddafi, dall’Afghanistan dei Talebani alla Siria di Bashar al-Assad, dalle tormentate terre di Israele e Palestina sino all’Ucraina, non solo quella di questi giorni.

In occasione della sua prima venuta al Nuovo, con il caporedattore del “Corriere” Sandro Rizzi, Cremonesi si era concentrato anche sulle esperienze di altri inviati storici – in parte ricordate nel volume da cui si prende spunto in questa occasione (Guerra infinita. Quarant’anni di conflitti dal Medio Oriente all’Ucraina Solferino, 2022): a condurre la conversazione sarà Marco Missaglia, Direttore del Master in Cooperation & Development dell’Università di Pavia, dove è Docente di Economia internazionale.

L’incontro si tiene  in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 7 maggio per la partecipazione in presenza; entro l’8 maggio, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. L’evento è trasmesso anche in diretta Facebook su @collegionuovopavia.

L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute. L’incontro è accreditato per gli allievi IUSS nell’ambito delle attività Extra-Classe dei Corsi ordinari.