Internazionale e in rete
L’Associazione Alumnae

Una rete che ti sostiene e che puoi far crescere:
Aggiorna i tuoi dati, Cerca le tue compagne, Associati…
L’Associazione Alumnae del Collegio Nuovo riunisce le alunne che hanno compiuto gli studi universitari nel Collegio Nuovo di Pavia – Fondazione Sandra e Enea Mattei.
L’Associazione è indipendente, apolitica, aconfessionale e non ha scopo di lucro. Promuove premi e contributi e iniziative finalizzate alla formazione e alla crescita professionale.
L’Associazione Alumnae
Per un consiglio, una opportunità, un sostegno ci sono anche le generazioni che si sono succedute a studiare e vivere al Nuovo.
Vedere questo sostegno, materiale e non, da parte delle Ex Alunne, oltre a quello che viviamo ogni giorno in Collegio, è sicuramente uno stimolo e un esempio. Permette di apprezzare e vedere concretizzato il valore di quello che è un luogo di crescita, di scambio, di aiuto reciproco, che permette la formazione di una rete di affetti ed emozioni. Una rete anche professionale e di sostegno tra le varie generazioni. Insomma, uno slancio verso il futuro a cui volentieri faremo… ritorno, magari aiutando altre Nuovine nel loro percorso.
Alessia, Alunna di Medicina.
Nel 2005 l’Associazione ha bandito i primi due Premi di Ricerca. A oggi sono stati 189 i Premi e Contributi assegnati dall’Associazione o da singole socie e da donatori non soci a studentesse e laureate del Collegio Nuovo. Nel 2020-21 l’Associazione è stata promotrice e sostenitrice dell’iniziativa straordinaria di fundraising “Generazioni Nuovine” che ha consentito agevolazioni per alunne per oltre € 50.000.

Bandi (2025)
New! Albo 2005-2025
Vincitrici edizione 2025:
Premio Associazione Alumnae
Sofia Fini (Medicina)
Contributo per Aggiornamento Professionale
Micol Rotta (Giurisprudenza)
Contributo per Stage
Rebecca Brignani (Giurisprudenza)
Contributo per tirocinio
Elisabetta Bilotto (Chimica)
E poi….
Premio Aurelio Bernardi
Giovanna Ligorio (Antichità Classiche)
Borsa Europea
Micol Rotta (Giurisprudenza)
Premio Lionhealth
Margherita Peirano (Industrial Nanotechnologies for Pharmaceuticals)
Premio Felice e Adele Malacrida
Luisa Di Pilato (Antichità Classiche)
Mariafranca Di Pilato (Antichità Classiche)
Premio SAPRAI – Study and Assistantship Program for Research in Artificial Intelligence
Shirine Mouneimne (Odontoiatria)
Studia i lingui
Arianna Gandini (Medicina)
Carlotta Lucca (Biotecnologie)
Premio Riccardo Gelati
Alessia Sana (World Politics and International Relations)
Premio Luisa Sandrini
Ilaria Maccioni (The Ancient Mediterranean World. History, Archaeology and Art)
Premio per una matricola a.a. 2025-26 di ambito umanistico
Da assegnare entro ottobre 2025 a conclusione del concorso di ammissione
Arrivederci ai prossimi Bandi 2026!
Associazione Alumnae
- Premio di ricerca | Contributo per aggiornamento professionale | Contributo per Meeting o Stage 2025 – scadenza 15 aprile 2025
- Contributo per Tirocinio 2025 – scadenza 15 aprile 2025
Viene inoltre assegnato il Premio Associazione Alumnae 2025
L’iniziativa del Contributo riservato a una nuova alunna di ambito umanistico (inserito nel bando di ammissione al Collegio) è rinnovata per l’a.a. 2025-26.



Altri Premi e Contributi offerti da Associate
- Borsa Europea 2025 – scadenza 15 aprile 2025
- Premio Lionhealth SB 2025 – scadenza 15 aprile 2025
- Premio SAPRAI – Study and Assistantship Program for Research in Artificial Intelligence 2025 – scadenza 15 aprile 2025
- “Stüdia i lingui!” – 2025 – scadenza 15 aprile 2025
- Premio Luisa Sandrini – 2025 – scadenza 15 aprile 2025
- Premio Riccardo Gelati – 2025 – scadenza 15 aprile 2025
- Viene inoltre assegnato il Premio Felice e Adele Malacrida 2025
Riservato ad Alumni e Alumnae dei Collegi Ghislieri e Nuovo il Premio Aurelio Bernardi 2025 (XXXVI edizione)
Organi dell’Associazione
L’Assemblea degli Associati:
Il Consiglio Direttivo
- Anna Malacrida – Presidente Fondazione Sandra e Enea Mattei; Docente, Università di Pavia
- Paola Bernardi – Rettrice del Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei
- Lucia Botticchio – Dirigente Medico, Ospedale Papa Giovanni XXIII – Bergamo
- Giulia Baj – PhD in Public, European and International Law. Università di Milano – Bicocca – Université Nice Sophia Antipolis
- Raffaella Butera – Fondatrice e Direttore Toxicon Srl, Pavia
- Laura Carminati – Specialista in Financial Service / Investment Banking, Londra
- Chiara Carsana – Docente, Università di Pavia
- Felisia D’Auria – Senior account executive, McCann Health Italy
- Barbara Schiaffonati – Insegnante, IC Landriano (PV)
La Presidente: Chiara Carsana – Docente, Università di Pavia
La Vice-Presidente: Laura Carminati – Specialista in Financial Service / Investment Banking, Londra
La Segretaria* e la Tesoriera: Paola Bernardi – Rettrice del Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei
- *Delegata: Saskia Avalle – Coordinatrice Attività Culturale e Accademica Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei
Può partecipare su invito una rappresentanza delle Alunne.
Il Collegio dei Revisori dei Conti
- Presidente: Stefania Stifani – Dottore commercialista, iscritto al Registro dei Revisori contabili
- Revisore effettivo: Ricciarda Stringhetti – Segretaria del Collegio Nuovo
- Revisore effettivo: Mara Santi – Docente, Università di Gent
- Revisore supplente: Vittorio Quadrio – Dottore commercialista, iscritto al Registro dei Revisori contabili
Il Collegio dei Garanti
- Grazia Bruttocao – Dirigente della Fondazione Alma Mater Ticinensis e Portavoce del Rettore dell’Università di Pavia
- Manuela Ghio – Insegnante, Istituto Comprensivo Canneto sull’Oglio (Mantova)
- Helga Carlotta Zanotti – Avvocato of Counsel, FENICE Law&Consulting e BMV Law,tax&finance, Milano
Tutte le cariche sono a titolo gratuito.
Soci onorari
Oltre alla Presidente della Fondazione Sandra e Enea Mattei e alla Rettrice del Collegio, la Consigliera del CdA della Fondazione, Margherita Sosio, e le Past President Raffaella Butera e Cristina Castagnoli.
L’Associazione ha avuto il privilegio di annoverare tra i suoi soci onorari la prof. Bruna Bruni, Presidente (1981-2013) della Fondazione e il prof. Emilio Gabba, Consigliere di Amministrazione (1981-2009) che ha creduto con ottimismo nel Collegio sin dalla fondazione.