«Io prego Lei Eccellenza di dispensarmi dalla pena atroce di comparire [al processo-farsa per l’omicidio del marito, N.d.R.]; mi parrebbe, accedendo all’invito, di offendere la memoria stessa di Giacomo Matteotti per il quale la vita era cosa terribilmente seria; quella memoria nella quale e per la quale, e solo per educare i figli all’esempio e alla fierezza paterna, vivo ancora appartata e straziata».  (Velia Matteotti)

Lunedì 27 maggio 2024 (ore 21) il Collegio Nuovo offre grazie al Professor Stefano Caretti, curatore delle Opere complete di Giacomo Matteotti, una occasione per far conoscere – o rinnovarne la memoria – la figura del parlamentare socialista Giacomo Matteotti: la sua formazione e la sua intensa attività politica, anche in ambito europeo tra Oxford, Parigi, Berlino e Vienna, sino alla sua influenza che si incarna in una “idea che non muore”.

Quest’anno ricorre il centenario del suo sequestro e atroce assassinio (10 giugno 2024) “per ordine Suo”, come si legge, con una maiuscola allusiva a Benito Mussolini, nel memorandum del capo dei sequestratori, Amerigo Dumini.

Una tesi che il prof. Caretti, nel suo volume scritto con l’editorialista del “Corriere della Sera” Marzio Breda (Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato, Solferino, 2024), avvalora imputando l’ordine dell’assassinio a ragioni soprattutto politiche.

Nel corso dell’incontro verrà proiettato un breve estratto del docufilm Giacomo Matteotti, l’idea che non muore nato da un ampio lavoro di consulenza storico-scientifica del prof. Caretti.
Un ulteriore segno per contrastare i ripetuti tentativi di amnesia storica –  quando non di aperto sfregio alla memoria – di una figura che, nella sua ostilità a ogni forma di totalitarismo – di destra e di sinistra – si trovò a subire  amnesie e scomuniche anche nelle file socialiste e comuniste.

L’incontro si tiene  in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 26 maggio per la partecipazione in presenza; entro il 27 maggio, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. L’evento è trasmesso anche in diretta Facebook su @collegionuovopavia.

L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute. L’incontro è accreditato per gli allievi IUSS nell’ambito delle attività Extra-Classe dei Corsi ordinari.