Invecchiare è un privilegio, però non siamo obbligati ad avere tutti i segni della vecchiaia!

Anno 1979, secondo anno di attività del Collegio. Non è facile. Eppure i fiori piantati personalmente dalla Fondatrice nel giardino, rose, biancospini e forsizie sbocciano e sono di buon auspicio. Come lo è l’arrivo, fra le altre, di una nuova Alunna in Medicina: Anna Colombetti, residente nel piacentino. Al suo terzo anno, Anna è tra le vincitrici di una borsa di studio per il corso estivo dell’Università di Mainz. Si tratta del primo accordo internazionale siglato dal Collegio, che ha già messo a punto una ricca attività culturale, spesso promossa dalle stesse alunne, soprattutto di Medicina. Nel 1979, infatti, si inaugurano le conferenze, con il Prof. Francesco Candura e la sua lezione “Introduzione alla medicina preventiva”. Come dire, facilitiamo il lavoro del medico, lavorando già sul contrasto ai rischi… Dopo sei anni, Anna si laurea con lode nella sessione estiva con una tesi sulla determinazione delle terre rare in neoplasie e displasie.

Tra le prime sfide


La specialità la porta a Parma e pure all’Ospedale di S. Donato Milanese dove lavora all’Istituto di Chirurgia Plastica Ricostruttiva. Il 1988 la riporta in qualche modo a Pavia: il Collegio, infatti, nell’anno del decennale, ha istituito le prime borse di perfezionamento per l’estero e Anna è tra le prime assegnatarie. Parte quindi per uno stage ospedaliero in chirurgia ricostruttiva post-mastectomia all’Ospedale Brugmann di Bruxelles. A Pavia poi tornerà ancora qualche anno dopo, per dare alla luce il suo primogenito…

Oggi


Oggi Anna è Responsabile del Servizio di Laserterapia presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano. Qui, in un ambiente multidisciplinare, valore importante sperimentato anche in Collegio, cura soprattutto bambini e anziani. Una struttura, unica nel suo genere in Italia: si occupa della diagnosi delle patologie che hanno nella terapia con fonti laser l’unica o la migliore indicazione possibile. Dalle patologie neoplastiche alle malattie rare, come la neurofibromatosi, lo spettro coperto è davvero ampio. Senza dimenticare che Anna, con un pizzico di complicità al femminile, ha dato pure consigli di salute e benessere sul blog per “donne acrobate” fondato da Lina Sotis.

Il suo consiglio


Saper prevenire, ma anche intervenire: “Invecchiare è un privilegio, però non siamo obbligati ad avere tutti i segni della vecchiaia. La vita media si è allungata, e quindi le neoplasie della cute, tipiche dell’età avanzata, sono più frequenti. Perché convivere con qualcosa che rende meno gradevole il proprio volto?”