A rendere speciale il 24° numero di Nuovità contribuisce la carica dei 101 articoli di quasi una novantina di Nuovine, oltre che di prestigiosi partner, anche recenti, del Collegio, come la Ochanomizu University di Tokio.
Un anno accademico, il 2012-13, in cui il Collegio ha infatti ottenuto altri importanti risultati nella sua promozione del talento femminile: oltre all’accordo con l’Università giapponese, è degno di nota l’invito a partecipare al “The Women in Public Service Project” (WPSP), programma lanciato da Hillary Clinton nel 2011, con l’obiettivo di aumentare, a livello apicale, la presenza femminile nella vita pubblica in tutto il mondo.
E’ stato però anche un anno in cui il Collegio ha perso due dei suoi storici pilastri: la Presidente della Fondazione Sandra e Enea Mattei, Prof. Bruna Bruni, e il Professor Emilio Gabba, Consigliere di Amministrazione della Fondazione per oltre trent’anni. A entrambi è dedicata la “Vetrina” di Nuovità, con un omaggio ideale, in “Appendice”, per la Fondatrice Sandra Bruni Mattei e la Presidente Bruni, in cui si dà conto delle attività svolte, nell’ambito dell’ultimo decennio, nella promozione del “valore D”.
«Quando intelligenza, solida preparazione accademica, intraprendenza, dimensione globale, flessibilità e capacità di fare rete si uniscono e si combinano tra loro, nessun ostacolo può frenare, anche in momenti di crisi, lo slancio di chi vuole offrire il proprio contributo di lavoro, cultura e competenza» scrive la Rettrice nella Presentazione.