In un anno contrassegnato ancora dalla conversione delle attività in modalità remota, il Collegio continua ad adeguare il suo programma formativo: sono finora oltre 350 le ore offerte alla comunità collegiale (senza contare le ore di applicazioni ed esercitazioni, come anche quelle di tutorato e coaching) nell’ambito dell’attività formativa non formale prevista dal Decreto MIUR 8 settembre 2016, nr. 673. Intensificata anche la collaborazione con altri Collegi di merito italiani e con il sistema collegiale pavese. Il Collegio Nuovo offre pure un supporto formativo preparatorio, favorendo l’internazionalizzazione delle Alunne e degli Studenti della Sezione Laureati anche con incontri dedicati e attività di orientamento.

CAREER MANAGEMENT SKILLS

A cura di Maria Assunta Zanetti (Università di Pavia – Responsabile del Corso e Formatrice) – Formatrici: Maria Santa Ferretti (Coordinatrice del Corso), Paola Roberta Ferrari e Valentina Percivalle. Il corso si articola in incontri teorici, laboratoriali e di applicazione con l’obiettivo di porre le Alunne (iscritte a corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico), suddivise per anno di studio, nella condizione di (1) poter identificare le proprie capacità, competenze, interessi per prendere decisioni consapevoli, non solo nel contesto della formazione universitaria, (2) fornire loro un bagaglio di competenze necessarie per la gestione dei propri percorsi personali di vita. Sono previste anche fasi di assessment a cura di Kolbrain.

TUTORATO E COACHING

  • Tutorato (per matricole e primi anni di corso) – a cura di Alunne senior, in tutte le aree di studio. Il servizio, di cui è Responsabile Ludovica Cerati (Alumna), si sviluppa durante tutto l’anno accademico (sessioni individuali e piccoli gruppi) con l’obiettivo di facilitare le studentesse nelle fasi di apprendimento e di organizzazione dello studio al fine di ottimizzare i loro risultati accademici. Attività di tutorato è prevista anche per Alunne degli ultimi anni nonché per i Laureati della Sezione.
  • Coaching – a cura della Rettrice del Collegio Nuovo, Paola Bernardi. Il servizio si sviluppa durante tutto l’anno accademico (incontri individuali o collettivi) e si prefigge di accompagnare e supportare le Alunne e gli Studenti della Sezione Laureati per il raggiungimento dei loro obiettivi di studio, anche riguardo ai rispettivi progetti internazionali e professionali.

PROTAGONISTI DELLA CULTURA E DELLE PROFESSIONI

Il ciclo, pur essendo aperto al pubblico (on line, su piattaforma Zoom e in diretta Facebook), si rivolge in primo luogo alla comunità studentesca del Collegio e della Sezione. Da quest’anno, inoltre, il riconoscimento come attività formativa è stato esteso, su proposta del Collegio Nuovo, dalla Conferenza dei Collegi di Merito a tutti i Collegi membri. Sono intervenuti: Annalisa Malara (Alumna, Anestesista e Rianimatrice – Ospedale di Lodi e Codogno, Cavaliere al merito della Repubblica, per aver individuato il Paziente 1 Covid), Marilisa D’Amico (Ordinaria di Diritto Costituzionale – Prorettrice con Delega a Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti, Università degli Studi di Milano), il filosofo Salvatore Veca, Paola Vita Finzi(Professoressa Emerita Dipartimento di Chimica, UniPV e Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana), Eva Cantarella (storica del diritto), Anna Grassellino (Senior Scientist – Fermi National Accelerator Laboratory, Chicago), Adriana Albini (Top Italian Woman Scientist 2021, Direttrice scientifica Multimedica); Tiziana D’Angelo(archeologa, University of Nottingham), Giuliana Adamo (Alumna, docente Letteratura italiana, Fellow, Trinity College, Dublin); Barbara de Muro (Alumna, Socia LCA Studio Legale), Ruben Razzante (membro esperto della task force governativa anti fake news), Elena Lombardi (ordinaria di Letteratura Italiana, Università di Oxford), Franco Pulcini (Direttore editoriale Teatro alla Scala). Il Collegio inoltre è stato partner di iniziative che hanno visto tra i protagonisti, fra gli altri Silvio Garattini, fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” e Rosa Oliva Presidente della Rete per la Parità.

ORIENTAMENTO AL LAVORO

27 ottobre 2020: “Riacciuffare l’anima del paziente”. Come e perché ho scelto di lavorare in Rianimazione e come ci si prepara per la Specialità. Incontro con Annalisa Malara, Alumna, Anestesista e Rianimatrice – Ospedale di Lodi e Codogno; autrice di: In scienza e coscienza. Cos’è successo davvero nei mesi che hanno cambiato il mondo (Longanesi, 2020); Alumna del Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei

4 – 25 novembre 2020: Prassi della Comunicazione Medica. Incontri con Paolo Danesino, Giovanni Ricevuti, UniPV, Pierdante Piccioni, ASST Lodi; Anna Pia Verri, IRCCS C. Mondino e Silvia Bergonzoli, Neuropsichiatra infantile, con la partecipazione di Giuseppina Capalbo, madre di un paziente. Corso esteso anche a studenti di UniPV

4 novembre 2020: Netiquette. Regole di comportamento on line: come non rovinarsi la reputazione con e-mail e post – Roberto Marmo, Laboratorio di Computer Vision – Dipartimento di Ingegneria, UniPV

5 – 26 novembre 2020: Approfondimenti in ECG – a cura di Silvia G. Priori e Mario Previtali, UniPV. Corso esteso anche a studenti di UniPV

17 novembre 2020: ASTRA: sperimentare il mondo delle innovazioni. Da Berkeley StEP in Italia, un programma di preaccelerazione di start up, unendosi a un team interdisciplinare. Incontro con Francesco Dipierro, Founder & Managing Director Berkeley StEP, con la partecipazione dell’alunna Elisa Seghetti, ASTRA Campus Ambassador (iniziativa estesa ai Collegi di Pavia, come attività riconosciuta per i Collegi pavesi di Merito)

2 dicembre 2020:Career Exploration. From Theory to Practice. Workshop held by Mirela Mazalu, Secretary General, European University Colleges Association

16 marzo – aprile 2021: In collaborazione con Associazione Italiana Donne Medico, Pavia, condotti dalla Presidente Laura Lanza, ncontri con: Sonia Salvi, Geriatra, RSA (Belgioioso), Angelina Borza, Geriatra, RSA (Rivanazzano), Cristina Domimagni, Direzione Sociosanitaria ASST Pavia, Responsabile dell’U.O. Prevenzione Sociosanitaria; Alessandra Serio, Dirigente Medico, Centro Malattie GeneticheCardiovascolari, IRCCS Policlinico S. Matteo, Alumna CN e Claudia Lo Coco, Dirigente Medico,       Anestesia e Rianimazione 1, IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

28 aprile 2021, ore 18: MENTORS4U: Come funziona la Community e cosa offre. Incontro con le Mentors4U Ambassadors Vanessa Coghetto, Medical Writer, McCann Health ed Eleonora Vercesi, Dottoranda in Computational Mathematics and Decision Sciences, UniPV, Alumna CN

17 maggio 2021: Personal branding. Come migliorare il tuo profilo Linkedin. Roberto Marmo, Laboratorio di Computer Vision – Dipartimento di Ingegneria, UniPV

26 maggio 2021: Your storytelling experience. Emanuela Truglia, Program Manager e Francesca Isola, formatrice e attrice – In collaborazione con Accenture e Collegi Borromeo, Ghislieri, S. Caterina e Nuovo

Attivo il servizio personalizzato, distribuito nell’arco dell’anno, di revisione dei curricula e candidature per progetti (a cura di Saskia Avalle, Coordinatrice delle Attività Culturali e Accademiche; Alumna), nell’ottica di supporto alle attività di tutorato e coaching e in aggiunta a quanto previsto nel programma di Career Management Skills.

FORMAZIONE IN AULA

29 ottobre 2020: Presentazione del Programma culturale promosso dal Collegio; Introduzione al Corso CMS Career Management Skills. Incontro con la Rettrice del Collegio Paola Bernardi e con Maria Assunta Zanetti, UniPV (Responsabile del Corso CMS), Maria S. Ferretti, Kolbrain (Coordinatrice del Corso) e le formatrici Paola R. Ferrari e Valentina Percivalle.

5 novembre 2020 – 10 dicembre 2020: Laboratorio di lingua inglese: simulazioni test IELTS. Andrew Sturgeon, UniPV

5 novembre 2020 – 4 febbraio 2021: Lingua francese nel mondo: le prime conversazioni e i primi colloqui professionali. Faten Bethabet Mouneimne, PR e traduttrice

4 marzo – 13 maggio 2021: Lingua Tedesca. Verso il B1. Marco Brueckelmann, UniPV

12 aprile – 13 maggio 2021: Media Education: teorie e tecniche. Maria Assunta Zanetti, UniPV; Alexandra Berndt, Marco Brueckelmann, Valentina Percivalle e Matteo Bracco CEM – UniPV. Corso esteso anche a studenti di UniPV

26 aprile 2021: Advocacy per l’ambiente. Un impegno per fronteggiare il cambiamento climatico. Incontro con Martina Comparelli, MSc International Development and Humanitarian Emergencies, London School of Economics, Portavoce nazionale Fridays for Future, Alumna

15 giugno 2021: Progettazione attività culturali a.a. 2020-21. Incontro con la Presidente Anna Malacrida e Rettrice Paola Bernardi

Inoltre, mutuate dalla CCUM o da altri Collegi membri della CCUM, sono state offerte diverse iniziative, tra cui si segnalano i cicli “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” (mutuato dal Collegio Don Mazza, relatori: Ferruccio De Bortoli, Lucio Caracciolo, Paolo Benanti,Domenico Simeone, Carlo Ratti, Giuseppe Remuzzi, Silvana Sciarra, Massimo Cacciari), “Legislazione antimafia” (curato da Giuseppe Pignatone e promosso dal Collegio S. Caterina) “2000-2020 Gli eventi che hanno cambiato il presente” (promosso dal Collegio Lucchini; relatori Ugo Tramballi, Giuseppe Berta e Alessandro Aresu) e “Medicina, Equità, Diritti, promosso dal Collegio Borromeo e intitolato a Giulio Regeni). Appuntamento fisso, da diversi anni, l’approfondimento in materia di cultura finanziaria, promosso dalla CCUM, in particolare dal Collegio Ghislieri con la Banca d’Italia.

Infine, promosso dai Collegi di Pavia (Edisu e di Merito) 5 novembre 2020 – E ora? Quale futuro per la democrazia americana? Patrizia Catellani, ordinario di Psicologia politica, Università Cattolica di Milano, Lorenzo Pregliasco, co-fondatore di You Trend, esperto di Strategie elettorali e comunicazione politica, Beppe Severgnini, vicedirettore del Corriere della Sera, opinion writer per The New York Times. Introduzione di Paola Bernardi. Modera: Melissa Maeder, studentessa di Scienze politiche.

ARTI

22 novembre 2020 – 20 giugno 2021: Nuovi ritratti femminili nell’immagine filmica – A cura di Andrea Giangaspero, UniPV; otto appuntamenti sui seguenti film: “The Post” (2017), di Steven Spielberg; “Se la strada potesse parlare” (2018), di Berry Jenkins; “La Favorita” (2018), di Yorgos Lanthimos; “Una giusta causa” (2018), di Mimi Leder; “Il diritto di contare” (2017), di Theodore Melfi; “20th Century Women” (2016), di Mike Mills; “Carol” (2015), di Todd Haynes; “The Farewell” (2020), di Lulu Wang

ACTION LEARNING

11 novembre 2020 – 17 marzo 2021: Microsoft Excel (1 – Nozioni di base e potenzialità del programma, Costruire grafici, Applicazioni statistiche, Excel per umanisti; 2. Modulo avanzato). Roberto Marmo, Computer Vision Lab, UniPV

23 marzo 2021: Questioni di sicurezza. Protezione di computer e di smartphone. Roberto Marmo, Computer Vision Lab, UniPV

14 aprile  5 maggio 2021: Elementi di bioinformatica di base. Francesco Lescai. Professore Associato Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, UniPV

19 – 27 aprile 2021: Writing in English For Scientists. Maria Freddi. Dipartimento di Studi Umanistici, UniPV
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze nervose e comportamentali di UniPV

22 aprile 2021: Progettarsi oltre il Covid. Coordinamento Prof. Pierluigi Politi, Unità di Psichiatria, UniPV.A cura di Cecilia Guiot, medico, e le psicologhe Marta Nola e Roberta Milani, Alumna CN

PROJECT WORK

4 dicembre 2020: Student Online Symposium_Student’s Perspectives on Education and Gender Issues in Japan and Italy in the Context of Problems Posed by COVID-19, Ochanomizu University – Collegio Nuovo

12 giugno 2021: Global International Dialogue Ochanomizu University – Collegio Nuovo – Jissen Women’s University, Tokyo – Ewha Womans University, Seoul – Saint Mary’s College of California – Shandong Women’s University, Jinan – UNIFE Lima – Brescia University, Canada