In un anno contrassegnato ancora dalla conversione di parte delle attività in modalità remota, il Collegio continua ad adeguare il suo programma formativo: sono finora oltre 400 le ore offerte alla comunità collegiale (senza contare le ore di applicazioni ed esercitazioni, come anche quelle di tutorato e coaching) nell’ambito dell’attività formativa non formale prevista dal Decreto MIUR 8 settembre 2016, nr. 673. Sempre intensa la collaborazione con altri Collegi di merito italiani e con il sistema collegiale pavese. Il Collegio Nuovo offre pure un supporto formativo preparatorio, favorendo l’internazionalizzazione delle Alunne e degli Studenti della Sezione Laureati anche con incontri dedicati e attività di orientamento.

CAREER MANAGEMENT SKILLS

A cura di Maria Assunta Zanetti (Università di Pavia – Responsabile del Corso e Formatrice) – Formatrici: Maria Santa Ferretti (Coordinatrice del Corso), Paola Roberta Ferrari e Valentina Percivalle. Il corso si articola in incontri teorici, laboratoriali e di applicazione con l’obiettivo di porre le Alunne (iscritte a corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico), suddivise per anno di studio, nella condizione di (1) poter identificare le proprie capacità, competenze, interessi per prendere decisioni consapevoli, non solo nel contesto della formazione universitaria, (2) fornire loro un bagaglio di competenze necessarie per la gestione dei propri percorsi personali di vita. Sono previste anche fasi di assessment a cura di Kolbrain.

TUTORATO E COACHING

  • Tutorato (per matricole e primi anni di corso) – a cura di Alunne senior, in tutte le aree di studio. Il servizio, di cui è Responsabile Ludovica Cerati, si sviluppa durante tutto l’anno accademico (sessioni individuali e piccoli gruppi) con l’obiettivo di facilitare le studentesse nelle fasi di apprendimento e di organizzazione dello studio al fine di ottimizzare i loro risultati accademici. Attività di tutorato è prevista anche per Alunne degli ultimi anni nonché per i Laureati della Sezione.
  • Coaching – a cura della Rettrice del Collegio Nuovo, Paola Bernardi. Il servizio si sviluppa durante tutto l’anno accademico (incontri individuali o collettivi) e si prefigge di accompagnare e supportare le Alunne e gli Studenti della Sezione Laureati per il raggiungimento dei loro obiettivi di studio, anche riguardo ai rispettivi progetti internazionali e professionali.

PROTAGONISTI DELLA CULTURA E DELLE PROFESSIONI

Il ciclo, pur essendo aperto al pubblico (on line, su piattaforma Zoom e in diretta Facebook), si rivolge in primo luogo alla comunità studentesca del Collegio e della Sezione. Il riconoscimento come attività formativa è stato esteso, su proposta del Collegio Nuovo, dalla Conferenza dei Collegi di Merito a tutti i Collegi membri. Sono intervenuti: la Senatrice e scienziata Elena Cattaneo, con Carlo Alberto Redi, l’economista Paola Profeta con Riccardo Puglisi, la giornalista Tiziana Ferrario con Francesco Mazzucotelli, la grecista e vice presidente dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, Cinzia Bearzot, con Chiara Carsana, per la prima edizione della Emilio Gabba Lecture e, con Anna Malacrida, l’epidemiologa di Yale, Serap Aksoy, membro della National Academy of Sciences.

ORIENTAMENTO AL LAVORO

3 novembre – 24 novembre 2021: Prassi della Comunicazione Medica. Incontri con Paolo Danesino, Stefano Perlini, Giovanni Ricevuti, UniPV, Pierdante Piccioni, ASST Lodi; Anna Pia Verri, IRCCS “C. Mondino” e Silvia Bergonzoli, Neuropsichiatra infantile, con la partecipazione di Franco Ionio, fondatore di Svitati47

3 novembre 2021: Netiquette. Regole di comportamento on line: come non rovinarsi la reputazione con e-mail e post. Roberto Marmo, Laboratorio di Computer Vision – Oacoltà di Ingegneria, UniPV: 2 ore

4 novembre – 2 dicembre 2021: Approfondimenti in ECG. A cura di Silvia G. Priori e Mario Previtali, UniPV
In collaborazione con Associazione Italiana Donne Medico, Pavia, condotti dalla Presidente Laura Lanza

9 novembre 2021: Incontro con Antonietta Citterio, Neurologa e Francesca Melissano, Medico legale

30 novembre 2021: Incontro con Benedetta Rivolta, Endocrinologa e Carola Bergante, Ginecologa

22 marzo 2022: Incontro con Katerina Vjero, Gastroenterologa, Alumna, e Silvia Mangiacavalli, Ematologa

3 maggio 2022: Incontro con Paola Tana, Medico di Pronto Soccorso e Sara Mazza, Neurologa

12 novembre 2021: Pass BioMed. Una visita nel mondo della ricerca… al microscopio. A cura di Federico Forneris, The Armenise-Harvard Laboratory of Structural Biology, UniPV, con Anna Malacrida, UniPV

17 novembre 2021: Digital skills: cavalcare l’onda digitale. Come ci possono aiutare nella vita di ogni giorno e come valorizzarle nel nostro cv. Roberto Marmo, Laboratorio di Computer Vision – Facoltà di Ingegneria, UniPV

17 novembre 2021: The Giovanni Armenise Harvard Foundation. Incontro con l’alunna Elena Todisco, Fellow Armenise Harvard Summer School

7 aprile 2022: Medicina e Ricerca negli Stati Uniti… Prepariamo le application? Incontro con Anna Maria Campana, Collegio Nuovo Alumna,  Postdoctoral Researcher – Columbia University Irving Medical Center, Incoming Resident Doctor – Cleveland Clinic

5 maggio – 8 giugno: Clinical Skills. Esami obiettivi e manovre pratiche. Interventi di Giovanni Ricevuti e Lorenzo Magrassi (UniPV), Lorenzo Demitri, Santi Di Pietro e Simona Merlone (IRCCS Policlinico S. Matteo)

Attivo il servizio personalizzato, distribuito nell’arco dell’anno, di revisione dei curricula e candidature per progetti (a cura di Saskia Avalle), nell’ottica di supporto alle attività di tutorato e coaching e in aggiunta a quanto previsto nel programma di Career Management Skills.

FORMAZIONE IN AULA

21 ottobre 2021: Presentazione del Programma culturale promosso dal Collegio; Introduzione al Corso CMS Career Management Skills. Incontro con la Rettrice del Collegio Paola Bernardi e con Maria Assunta Zanetti, UniPV (Responsabile del Corso CMS), Maria Santa Ferretti, Kolbrain (Coordinatrice del Corso) e la formatrice Paola R. Ferrari

28 ottobre 2021 – 7 aprile 2022: Laboratorio di lingua inglese: simulazioni test IELTS – Livello avanzato. Andrew Sturgeon, UniPV

28 ottobre 2021 – 7 aprile 2022: General English. Approach to Level C. Claudia Sirellini, Co-Founder and Teacher The Learning Bus

3 novembre 2021 – 16 dicembre 2021: Konversation Deutsch. Anna Hendlinger, Università di Tubinga

2 marzo – 18 maggio 2022: Lingua Tedesca. Primi passi. Marco Brueckelmann, UniPV

2 marzo – 18 maggio 2022: Le français pratique. Engager une conversation, se préparer pour un entretien (et révoir la grammaire). Faten Bethabet Mouneimne, PR e Traduttrice

5 marzo – 30 maggio 2022: Italiano Base. Carla De Leonibus (in collaborazione con Collegio Ghislieri)

29 marzo 2022: Collegi in salute. Incontro con Anna Odone, Ordinaria di Igiene, UniPV

4 – 7 aprile 2022: Gent International School Italian Literary Studies (in collaborazione con Collegio Nuovo): Eline Batsleer, Ruben Celani, Teodoro Katinis, Maria Giuseppina Palmieri (UGent), Andrea De Alberti, poeta, Fabrizio Fiaschini, Lies Verbaere (UniPV)

3 maggio 2022: Connect your ideas. Presentazioni delle alunne Alice Caffaz e Benedetta D’Adda, Elisa De Lauri, Ambra M. Patrone, Elisa Seghetti, Desirée Vitalini. A cura delle alunne: Manuela Bartolacci, Cristina Bochicchio, Angelica Calia, Erica Cordiano, Shoruk Hegab, Ambra M. Patrone, Alessia Sant e Sofia Vuocolo.

9 giugno 2022: Referendum. Ragioniamo sui quesiti. Incontro con le alunne Elisa Casiraghi (Giurisprudenza), Chiara d’Alessandro ed Erica Cordiano (Scienze Politiche) condotto da Edoardo De Marchi, dottorando in Diritto pubblico, UniPV.

4 luglio 2022: Bilancio attività 2021-22 e Programmazione attività 2022-23. Incontro con la Presidente e la Rettrice

ARTI

14 novembre 2021 – 12 giugno 2022: Inquadrare i diritti: il cinema delle identità negate – A cura di Andrea Giangaspero, UniPV; otto appuntamenti sui seguenti film: Green Book di Peter Farrelly (2018); Mai raramente a volte sempre di Eliza Hittman (2020); Bella addormentata di Marco Bellocchio (2012); Captain Fantastic di Matt Ross (2016); Un affare di famiglia di Hirokazu Kore’eda (2018); Il caso Spotlight di Tom McCarthy (2015); The Help di Tate Taylor (2011); Ogni cosa è illuminata di Liev Schreiber (2005)

5 aprile 2022: Visita dietro le quinte del Teatro Strehler e visione dello spettacolo della prima di King Lear

ACTION LEARNING

10 novembre 2021: Questioni di sicurezza. Protezione di computer e di smartphone. Roberto Marmo, Computer Vision Lab, Facoltà di Ingegneria, UniPV

26-28 novembre 2021: Intelligenza emotiva e Mindfulness. Lia Antico, Post Doc Università di Ginevra – Swiss Centre for Affective Sciences

21-22 aprile 2022: Disaster SISM – promosso con il Collegio Nuovo da SISM, UPO Credimim e Scope Medical:

2 – 23 maggio 2022: Microsoft Excel (Nozioni di base e potenzialità del programma, Costruire grafici, Applicazioni statistiche, Excel per umanisti; Esercitazioni). Roberto Marmo, Computer Vision Lab, Facoltà di Ingegneria, UniPV

PROJECT WORK

6 novembre 2021: The importance of women in Leadership roles. Dialogo interculturale tra circa 80 studentesse di College e Università di tutto il mondo.

9 febbraio 2022: Leadership Program: final session. Ochanomizu University – Collegio Nuovo

16 febbraio 2022: The transition to life after graduation. Dialogo interculturale con studentesse di 10 College e Università di Asia e America, organizzato da Jissen Women’s University di Tokyo.

4 giugno 2022: Female Leader and Female Leadership in our Countries. Dialogo interculturale con studentesse promosso da Ewha Womans University.

STUDY TOUR

2 aprile 2022: Study Tour – Milano del 2000: una giornata di visita a Milano: IULM, Università Bocconi, Fondazione Prada, Triennale, Bosco Verticale e Piazza Gae Aulenti, City Life, a cura di Angelo Bugatti, Tongji University. Shanghai

Inoltre, mutuate dalla CCUM o da altri Collegi membri della CCUM, sono state offerte diverse iniziative, tra cui si segnalano i cicli Falcone, Borsellino, le stragi del 1992-1993 promosso dal Collegio S. Caterina da Siena, Potenziali d’Azione (Collegio Cairoli), Being human in the 21st century (Fondazione Rui), Cambiamenti climatici (Collegio della Sapienza), oltre alle iniziative di orientamento professionale (Job Skills, Job Fair promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna e International Career Fair, organizzata da EucA in collaborazione con il Collegio Don Mazza a Padova, accreditata da CCUM).