Dopo incontri con scienziate come Amalia Ercoli Finzi (e pure con l’astronauta Paolo Nespoli, in dialogo con Giovanni Bignami), mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 21 al Collegio Nuovo si torna a guardare allo Spazio: con l’editorialista scientifico Giovanni Caprara (“Corriere della Sera”), che è anche Direttore scientifico del Galileo Festival di Padova, si ripercorreranno le ragioni delle esplorazioni spaziali – tra scienza, tecnologia e anche sogno – e le opportunità offerte dalla “space economy”, dal momento che lo spazio è sempre più diventato anche una dimensione dell’economia, come hanno ben compreso anche Elon Musk e Jeff Bezos.
La ricerca in campo aerospaziale ha infatti prodotto soluzioni tecnologiche che hanno trovato impiego pure in settori più tradizionali, con le “comodità” dei sistemi di localizzazione GPS o delle previsioni meteo. Un esempio ce lo portiamo in tasca ogni giorno: la qualità delle immagini sui nostri smartphone si deve anche a soluzioni che hanno rivoluzionato il mondo dell’imaging spaziale, studiate per venire incontro alla necessità di lavorare in ambienti più piccoli.
Giovanni Caprara, appassionato di spazio, è autore di diversi titoli divulgativi sul tema (come il più recente Breve storia dello spazio. Avventure e scoperte di uomini e robot, edito da Salani) che sottolineano anche il ruolo di tutto rispetto rivestito dal nostro Paese, non solo nel recente passato.
L’incontro si tiene in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 4 marzo per la partecipazione in presenza; entro il 5 marzo, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. L’evento è trasmesso anche in diretta Facebook su @collegionuovopavia.
L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute ed è in corso di riconoscimento dalla Scuola IUSS quale attività formativa extra-ambito.