Se allungassimo l’orizzonte temporale al punto da rendere noiosa la ricerca di un vincente e interessante la prospettiva di un futuro? Se ‘lontano’ diventasse più prezioso di ‘primo’? Se ci fosse l’intento comune di costruire un futuro, la voglia e il bisogno di uscirne vivi, di uscirne bene? (Riccarda Zezza in Maria Latella, Il potere delle donne. Confessioni e consigli delle ragazze di successo (Feltrinelli, 2015)

Maria Latella torna al Collegio Nuovo la sette anni di distanza dall’incontro condotto dal giornalista Sandro Rizzi.
Nel suo ultimo libro, Il potere delle donne, alla sua voce si unisce quella di tante donne di primo piano che sanno guardare lontano: da Paola Severino a Laura Boldrini, da Roberta Pinotti ad Anna Maria Tarantola, da Frida Giannini a Sandra Savaglio. Nella galleria di donne che raccontano le loro testimonianze, anche alcune ospiti del Collegio Nuovo, come Fernanda Contri, prima giudice della Corte Costituzionale, Lella Golfo, Presidente della Fondazione Bellisario (che ha insignito Maria Latella del Premio Giornalista dell’anno 2013) e Claudia Parzani, Presidente di Valore D. Grazie a quest’ultima Maria Latella è tornata sui banchi di scuola. Come e perché questo sia successo, lo potrà raccontare anche dal palco del Collegio Nuovo, in un incontro condotto questa volta da Silvia Illari, Presidente dei Corsi di Laurea in Comunicazione dell’Università di Pavia e membro del Centro Studi di Genere della stessa Università.