I dati raccolti nel recente volume di Paola Profeta edito da Cambridge University Press e poi da Egea (Parità di genere e politiche pubbliche. Misurare il progresso in Europa) offrono lo spunto per la discussione con l’economista e studioso del ruolo politico dei media Riccardo Puglisi (Università di Pavia): quali sono le prove concrete che la presenza – con potere decisionale – delle donne in economia e politica procuri un effettivo beneficio economico alla collettività? Quali sono gli scenari di cambiamento che si stanno disegnando? Le donne vedono davvero lontano, in termini di capacità innovativa e di deliberazione nell’interesse delle future generazioni? Scoprite come partecipare a questo incontro.