In un anno particolare, contrassegnato anche dalla repentina conversione di molte attività in modalità remota, il Collegio ha dimostrato rigore e flessibilità nell’adeguare il suo programma formativo: sono finora oltre 260 le ore offerte alla comunità collegiale (senza contare le applicazioni ed esercitazioni, come anche quelle di tutorato e coaching) nell’ambito dell’attività formativa non formale prevista dal Decreto MIUR 8 settembre 2016, nr. 673. In “All’estero con noi” è presentata la ricca offerta di posti di scambio con le istituzioni internazionali partner del Collegio e di borse per lo studio all’estero (anche per progetti individuali) che per quest’anno, malgrado l’esito positivo delle selezioni, dovrà attendere per realizzarsi compiutamente, almeno per i programmi del secondo semestre. Il Collegio Nuovo offre pure un supporto formativo preparatorio, favorendo l’internazionalizzazione delle Alunne e degli Studenti della Sezione Laureati anche con incontri dedicati e attività di orientamento.

CAREER MANAGEMENT SKILLS

A cura di Maria Assunta Zanetti (Università di Pavia – Responsabile del Corso e Formatrice) – Formatori: Paola Roberta Ferrari, Maria Santa Ferretti (Coordinatrice del Corso), Gianluca Gualdi, Valentina Percivalle, in collaborazione con il C.OR. (Centro Orientamento, UniPV). Il corso si articola in incontri teorici, laboratoriali e di applicazione con l’obiettivo di porre le Alunne (iscritte a corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico), suddivise per anno di studio, nella condizione di (1) poter identificare le proprie capacità, competenze, interessi per prendere decisioni consapevoli, non solo nel contesto della formazione universitaria, (2) fornire loro un bagaglio di competenze necessarie per la gestione dei propri percorsi personali di vita. Sono previste anche fasi di assessment a cura di Kolbrain.

TUTORATO E COACHING

  • Tutorato (per matricole e primi anni di corso) – a cura di Alunne senior, in tutte le aree di studio. Il servizio si sviluppa durante tutto l’anno accademico (sessioni individuali e piccoli gruppi) con l’obiettivo di facilitare le studentesse nelle fasi di apprendimento e di organizzazione dello studio al fine di ottimizzare i loro risultati accademici
  • Coaching – a cura della Rettrice del Collegio Nuovo, Paola Bernardi. Il servizio si sviluppa durante tutto l’anno accademico (incontri individuali o collettivi) e si prefigge di accompagnare e supportare le Alunne e gli Studenti della Sezione Laureati per il raggiungimento dei loro obiettivi di studio, anche riguardo ai rispettivi progetti internazionali e professionali.

PROTAGONISTI DELLA CULTURA E DELLE PROFESSIONI

Il ciclo, pur essendo aperto al pubblico, si rivolge in primo luogo alla comunità studentesca del Collegio e della Sezione. In alcuni casi, i relatori /le relatrici sono disponibili a incontri riservati alle alunne e ai laureati / alle laureate del Collegio Nuovo. Sono intervenuti: Maria Pia Abbracchio (Ordinario di Farmacologia – Prorettore vicario e Prorettore a strategie e politiche della ricerca, Università degli Studi di Milano);  Generale Franco Angioni  (Missione Libano 2 1982-1984) con Marina Crescenti (co-autrice di: F. Bettolini Postazione 23. I miei 100 giorni a Beirut, Edizioni Ares, 2019) e Franco Bettolini  (Bersagliere Missione Italcon – Libano, 2 1983); Luigi Fabbrizzi   Professore Emerito – Dipartimento di Chimica – Università di Pavia. Attendiamo per l’anno prossimo, in presenza, due Commendatori dell’Ordine al Merito della Repubblica (Paola Vita Finzi Professore Emerito – Dipartimento di Chimica – Università degli studi di Pavia e Patrizia Caraveo  Dirigente di Ricerca INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, Milano, Italiana; Women in Aerospace – Outstanding Achievement award 2014), insieme alla protagonista della prima Emilio Gabba Lecture, che sarà Cinzia Bearzot Ordinario di Storia Greca – Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte, Università Cattolica, Milano. E, già lo possiamo anticipare, la protagonista della prossima Sandra Bruni Mattei Lecture sarà l’Alumna Annalisa Malarainsignita dal nostro Presidente Mattarella, Cavaliere al merito della Repubblica, per aver individuato il Paziente 1 Covid.

ORIENTAMENTO AL LAVORO

5 novembre 2019: Tra negoziazione ed etichetta. Muoversi in contesti multiculturaliIncontro con Anna Lanzani, Alumna, Fondatrice di ConnectAR – Agenzia di consulenza, formazione e servizi alle imprese, Buenos Aires

6 – 27 novembre 2019: Prassi della Comunicazione Medica – Incontri con Paolo Danesino, Stefano Perlini, Giovanni Ricevuti, Università di Pavia, AnnaPia Verri, consulente IRCCS Mondino e Silvia Bergonzoli, Neuropsichiatra infantile. Simulazione di un caso.

In collaborazione con Associazione Italiana Donne Medico – Pavia (Presidente Maria Rosa Strada, Responsabile Scientifico U.O. Oncologia dell’Istituto di Cura “Città di Pavia”, gruppo San Donato): 12 novembre 2019. Incontro con: Renata Passi (Specializzazione in Pediatria, Pediatra di libera scelta); Lidia Decembrino (Specializzazione in Pediatria, Direttore Unità di Pediatria, Ospedale di Vigevano); Giulia Castellani (Specializzazione in Neuropsichiatria infantile, Responsabile Unità di Neuropsichiatria, ASST Voghera, Pavia); 3 dicembre 2019. Incontro con: Laura Demartini (Alumna, Specializzazione in Anestesia e Rianimazione. Direttore Terapia del dolore, Istituti Scientifici Maugeri, Pavia); Marta Allena (Specializzazione in Neurologia, Dirigente medico, Fondazione IRCCS Mondino). Con la partecipazione di Mariella Lombardi, neurologa

14 novembre 2019Entrare nella “bolla europea”, Opportunità da esplorareIncontro con Sara Franzone, Alumna, Trade Manager Eurofer, Bruxelles

Semeiotica di frontiera (In collaborazione con SISM-Pavia, Medici con l’Africa CUAMM): 26 novembre 2019: “La semeiotica dell’ultimo miglio. Come orientarsi nella chirurgia a risorse limitate” – Francesco Palmieri, Specializzando in Chirurgia generale, Università di Pavia; 4 dicembre 2019: “La salute della donna nei paesi a risorse limitate: i rischi e come fare una diagnosi con strumenti limitati” – Patrizia Morganti, Specialista in Ginecologia, Docente di “Organizzazione dei servizi materno-infantili”, Master in Medicina tropicale, Università di Brescia; 5 dicembre 2019: “Presentazione Wolisso Project e testimonianze di tirocinio e ricerca in Africa” – Simone Ciciriello, Laureando in Medicina e Chirugia, Università di Pavia; Flavia Mazzocchetti, Alumna, Specializzanda in Anestesia e Rianimazione, Università di Torino; Arianna Panigari, Alumna, Specializzanda in Pediatria, Università di Parma; Cristina Bizzotto, Alunna, Laureanda in Medicine and Surgery, Università di Pavia; 12 dicembre 2019: “Nuts and Bolts of Global Health” – Giovanbattista Parigi, Università di Pavia

29 novembre 2019: Lavorare in ambasciata. Incontro con Maria F. Nespoli, Alumna, Congressional Liaison – Ambasciata d’Italia, Washington

8 – 21 aprile 2020: Capire e farsi capire dalle macchine. Intelligenza artificiale e nuove professioni. A cura di Lara Princisvalle, Alumna, Computational Linguist, Google Dublino e Eugenio Paglino, Researcher, Dondena Center for Research on Social Dynamics and Public Policy

23 aprile 2020: #IAMREMARKABLE, Self promotion Workshop, a cura di Chiara Garofoli, Senior Legal Counsel, Google Milano /Londra, #IamRemarkable Facilitator. Con la partecipazione dell’Alumna Barbara de Muro, LCA Partner

28 aprile 2020: Mentors4U, come funziona la community e cosa offre, Presentazione del Programma, Eleonora Vercesi, Alunna laureanda in Matematica e Ambassador Mentors4U. Introduzione di Roberta Milani, Alumna, Senior HR Professional, Intesa Sanpaolo

6 maggio 2020: La ricerca scientifica: un percorso internazionale. Dallo studio dei cromosomi artificiali a manager di una facility di citogenetica e citologia. Daniela Moralli, Alumna, Wellcome Trust Centre for Human Genetics – Oxford University

Dal 4 giugno 2020: Il curriculum ‘impossibile’, laboratorio, personalizzato, per le nuove Alunne ammesse nell’anno acc. 2019-20 a cura di Saskia Avalle, Alumna, Coordinatrice dell’Attività Culturale e Accademica del Collegio Nuovo. Resta in vigore, lungo l’anno accademico, anche l’attività riservata alle laureande A un passo dal mondo del lavoro: finalizziamo il cv. Lab pre-laurea. Curricula e candidature delle Alunne per diversi progetti di studio, tirocinio, concorsi sono curati ad personam, nell’ottica di supporto all’attività di tutorato e coaching.

FORMAZIONE IN AULA

21 ottobre 2019: Presentazione delle Attività formative riservate alle Alunne e del Programma culturale promosso dal Collegio; Introduzione al Corso CMS Career Management Skills. Incontro con Maria Assunta Zanetti (Responsabile del Corso), Maria Santa Ferretti (Coordinatrice del Corso) e la Rettrice del Collegio Paola Bernardi

24 ottobre 2019- 6 febbraio 2020: Lingua tedesca, primi passi. Marco Brueckelmann, FernUniversitaet in Hagen; supervisor: Alexandra Berndt, Università di Pavia

24 ottobre 2019 – 16 gennaio 2020: Lingua inglese: prepararsi al test IELTS. Robert R. Morley, Bell English School, Università di Pavia

19 novembre 2019: Presentazione del Summer Fellowship Program Giovanni Armenise – Harvard FoundationA cura dell’Alumna Francesca Valsecchi, Laureata in Medicina e Chirurgia, 2019 Summer Fellow Armenise – Harvard Program

20 gennaio 2020: Opportunità internazionali: le proposte del Collegio Nuovo. Anna Malacrida, Presidente della Fondazione Sandra e Enea Mattei, Paola Bernardi, Rettrice del Collegio Nuovo

4 febbraio 2020 – 19 maggio 2020: Italiano L2A cura di Elena Broscritto, Docente DITALS Università per Stranieri di Siena

27 marzo – 8 aprile 2020: Media Education. Interventi di Maria Assunta Zanetti (UniPV), Alexandra Berndt, Marco Brueckelmann, Valentina Percivalle (CEM- UniPV)

3 aprile 2020: La nuova legislatura europea. Covid 19: governance e gestione della crisi. A cura di Giorgia Sorrentino, Alumna, dottoranda in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità, Università di Parma; Co-Chair di Commissione “Istituzioni e Governance” JEF Europe – Young European Federalists

20 maggio 2020: Società, storia e cultura: far conoscere il nostro Paese tra UK, Irlanda, USA e Cina. Giuliana Adamo, Alumna, Fellow – School of Language, Literature & Cultural Studies, Trinity College, Dublin; autrice di Save the Mafia children. Liberi di scegliere: un modello italiano nella lotta contro la criminalità organizzata. Prefazione di N. Gratteri e A. Nicaso, Castelvecchi, 2019

27 maggio 2020: Avventure di Lady Bear. Un’“avvocata degli animali” tra mufloni, lupi, puma e orsi per proteggere specie a rischio di estinzione.Chiarastella Feder, Alumna, Biologa della fauna selvatica – Government of Alberta, Canada; Senior Consultant – Mother Bear Consulting

11 giugno 2020: In campo contro “il” virus: esperienze e visioni del futuro. Alumnae del Collegio Nuovo a confrontoFulgenzia Bianchi, Reparto Anestesia e Rianimazione, Responsabile Servizio Pre-ricovero chirurgico e Servizio Day Surgery Ospedale Maggiore di Crema; Lucia Botticchio, Reparto di Cardiologia, Ospedali Riuniti, Bergamo, Presidente Associazione Alumnae del Collegio Nuovo; Milena Furione, Servizio di Virologia, Policlinico S. Matteo, Pavia; Antonella Guanziroli, Specialista in Malattie Infettive e in Scienza dell’Alimentazione, Medico di Medicina Generale ASST Pavia. Coordina: Cristina Bizzotto, Alunna Laureanda in Medicine and Surgery, Università di Pavia

17 giugno 2020: Progettazione attività culturali a.a. 2020-21. Incontro con la Presidente Anna Malacrida e la Rettrice Paola Bernardi
Inoltre, sono stati offerti, in misura di un limitato numero di posti, il corso avanzato di Tedesco (mutuato da Collegio Borromeo) e, in collaborazione con la CCUM e Banca d’Italia, La gestione del denaro: scelte dei cittadini nei 20 anni dell’Euro, dall’inflazione a due cifre ai tassi negativi. Con Davide Arnaudo (ARET), Pietro Turrisi (EDUFIN – staff Direzione); introduzione e coordinamento del dibattito con gli studenti; Riccardo Puglisi (Università di Pavia).

ARTI (Musica, teatro, pittura, letteratura, cinema, etc)

20 ottobre – 24 giugno 2020: Cinema Lab. (1) Il ruolo della musica: da colonna sonora a soggetto (2) L’esperienza della reclusione. A cura di Andrea Giangaspero, Università di Pavia.

4 dicembre 2019: Karlstrasse 10. In search for Muslims throughout Interwar Europe – a cura di Massimo Zaccaria, Università di Pavia – in collaborazione con Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, UniPV.

4 aprile – 2 maggio 2020: Performance. Comprendere le forme del teatro contemporaneo. A cura di Rooy Charlie Lana, Art Director, Performer, Mediatore culturale – in collaborazione con Collegio Ghislieri.

ACTION LEARNING

23-30 ottobre 2019: Trovare informazioni su Internet con i motori di ricerca. Da Google al Deep Web: funzioni avanzate di browser generici, ricerca nei social media e canali specializzatiA cura di Roberto Marmo, Computer Vision Lab, UniPV: Università di Pavia.

25-26 ottobre 2019: Corso Basic Disaster SISM (in collaborazione con Università del Piemonte Orientale – Centro di Ricerca in Medicina d’Emergenza e dei Disastri, SISM, SCOME Medical Education) – Responsabile locale: Valentina Floris, SISM Pavia; Sono intervenuti gli studenti Matteo Testasecca (Università di Padova) e Marco Toscani (Università di Varese)

6 novembre – 4 dicembre 2019: Un’introduzione a LaTeX.  A cura di Mirto Musci, Computer Vision Lab, Università di Pavia

22-24 novembre 2019: Workshop “Mindfulness. Ascoltare il corpo, ridurre lo stress: teoria e pratica” a cura di Lia Antico, Alumna, PhD Student, Swiss School for Affective Sciences, Università di Ginevra

2 – 10 luglio 2020: Progetto di ricerca COH-FIT (Collaborative Outcomes study on Health and Functioning during Infection Times) Collegi, a cura di Roberta Milani, Alumna, Senior HR Professional, Intesa Sanpaolo

PROJECT WORK

26 ottobre 2019: Project Management, gestione e comunicazione degli eventi – Corso di formazione, a cura di Paola Delli Santi, Alumna, Executive Producer & Website Manager TEDx LungoTicinoSforzaWomen “United in DiverCity” – Diamo voce alla diversità, evento tenuto il 14 dicembre 2019 (Aula del ‘400, Università di Pavia), patrocinato dalla Provincia di Pavia e in collaborazione, tra gli altri, con il Collegio Nuovo. Interventi di: Sophie Langeneck. Pastora Chiesa Evangelica Valdese, Doriano Marangon, Docente di leadership e comunicazione MIP Politecnico; Annagaia Marchioro, Attrice; Alexa Pantanella, Diversity and Inclusion Speaker; Monica Romano, Scrittrice, saggista e attivista; Chiara Tosato, Alumna, AD CIMI SpA