19 Febbraio 2025
Fake News. Strumenti dell’informatica per riconoscere e contrastare la disinformazione in testo e immagini
Roberto Marmo ci guida nell’analisi di testi e immagini alla ricerca di notizie ingannevoli e false: una corretta…
3 Febbraio 2025
Emilio Gabba Lecture – I giuristi di Roma parlano al presente. Dialoghi sull’attualità della storia
Mercoledì 19 marzo 2025 (ore 21) avrà luogo la quarta edizione della Emilio Gabba Lecture, con cui il Collegio Nuovo continua a onorare la…
3 Febbraio 2025
L’Europa al bivio: unità o disgregazione?
Si torna a parlare di Europa, al Nuovo, in un evento pensato e riservato per la sua comunità collegiale, grazie al Movimento Federalista…
3 Febbraio 2025
Dal Grande Nord al cuore della Russia. Reportage e riflessioni
Martedì 11 marzo 2025 (ore 21), al Collegio Nuovo, andiamo nel cuore della Russia, passando anche dal Grande Nord, con Marzio G. Mian,…
3 Febbraio 2025
Perché volare oltre la Terra, verso la Luna e Marte: sogno o necessità?
Dopo incontri con scienziate come Amalia Ercoli Finzi (e pure con l’astronauta Paolo Nespoli, in dialogo con Giovanni Bignami), mercoledì 5…
31 Gennaio 2025
Ochanomizu University – Collegio Nuovo
Dal 18 al 26 febbraio 2025 è ospite del Collegio Nuovo una delegazione di undici Studentesse, tutte di ambito umanistico, guidate da due…
31 Gennaio 2025
Università nei Collegi: al via le iscrizioni per la prima edizione di “Informazione scientifica: corretta e necessaria”
Sono aperte le iscrizioni per il Laboratorio delle competenze trasversali Informazione scientifica: corretta e necessaria, tenuto da…
31 Gennaio 2025
Lingua tedesca
Riservato alla comunità collegiale del Nuovo, torna il corso di tedesco per principianti, tenuto da Marco Brueckelmann. Anche per…
31 Gennaio 2025
Informazione scientifica: corretta e necessaria
Un laboratorio per imparare, con Giovanni Caprara (editorialista scientifico “Corriere della Sera” e Direttore di Galileo…