- Mostra tutto
- Come partecipare 2025-26
- 2023-2024
- Attività Culturali-Ospiti
- Come partecipare
- Iscriviti agli incontri
- Come partecipare 2024-25
- 2024-2025
- Iscriviti agli incontri 2024-2025
- 2025-26
- Notizie
- 2022-2023
- 2021-2022
- 2020-2021
- Attività culturali
- 2019-2020
- 2018-2019
- 2017-2018
- 2016-2017
- 2015-2016
- 2014-2015
- 2013-2014
5 Maggio 2016
Il racconto della prima osservazione diretta di onde gravitazionali: sfide e prospettive
«Stiamo riscrivendo, in parte, la fisica. Tutto questo è emozionante, tanto che non mi sembra neanche vero.» (Paola Leaci, intervistata…
4 Maggio 2016
L’INVENZIONE IN RETE
«Ho dovuto scegliere: personaggio pubblico o personaggio inventato? Ho scelto personaggio inventato, perché io non sono un personaggio…
15 Aprile 2016
XXXI RIUNIONE ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE ALUMNAE
Dalle ore 14, dopo il pranzo e la foto di gruppo, Assemblea e Riunione dell’Associazione Alumnae del Collegio Nuovo: Saluto della…
11 Aprile 2016
L’INNOVAZIONE SIAMO (TUTTI) NOI
Massimiano Bucchi, autore di Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita (Bompiani, 2016) porterà…
4 Aprile 2016
INTERNATIONAL SPRING SCHOOL
La terza edizione della International Spring School organizzata dall’Alumna Mara Santi (Università di Gent) in collaborazione con…
30 Marzo 2016
COLLEGIO: PERCHE’ ?
Collegio, istituzione, casa… se vuoi provare un assaggio di vita collegiale, guarda qui Se vuoi farti una idea……
15 Marzo 2016
IL RICORDO NEL CUORE DEGLI OCCHI
«Quello che non capiva nessuno è che io non avevo solo perso un pezzo della mia vita, ma mi ero risvegliato proprio il 25 ottobre 2001.…
9 Marzo 2016
Giornalismo e new media: la transizione dalla carta al digitale
Primo ospite del corso Giornalismo e New Media, la transizione dalla carta al digitale (tenuto da Marco Cagnotti e accreditato da…
1 Marzo 2016
APPARTENERE A DUE CULTURE
Ritorna, a dieci anni di distanza dal primo incontro al Collegio Nuovo, Antonia Arslan, scrittrice padovana di origine armena, laureata…