Sono oltre 350 le ore offerte dal Collegio (senza contare un centinaio tra applicazioni ed esercitazioni, come anche quelle di tutorato e coaching) nell’ambito dell’attività formativa non formale in base a quanto previsto dal Decreto MIUR 8 settembre 2016, nr. 673. In “All’estero con noi” è presentata la ricca offerta di posti di scambio con le istituzioni internazionali partner del Collegio e di borse per lo studio all’estero (anche per progetti individuali). Il Collegio Nuovo offre pure un supporto formativo preparatorio, favorendo l’internazionalizzazione delle Alunne e degli Studenti della Sezione Laureati anche con incontri dedicati.

CAREER MANAGEMENT SKILLS

A cura di Maria Assunta Zanetti (Università di Pavia – Responsabile del Corso e Formatrice) – Formatori: Paola Roberta Ferrari, Maria Santa Ferretti, Gianluca Gualdi, Valentina Percivalle, in collaborazione con il C.OR. (Centro Orientamento, UniPV). Incontri teorici, laboratoriali e di applicazione. Il corso si articola in incontri teorici, laboratoriali e di applicazione con l’obiettivo di porre le Alunne (iscritte a corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico), suddivise per anno di studio, nella condizione di (1) poter identificare le proprie capacità, competenze, interessi per prendere decisioni consapevoli, non solo nel contesto della formazione universitaria, (2) fornire loro un bagaglio di competenze necessarie per la gestione dei propri percorsi personali di vita. Sono previste anche fasi di assessment a cura di Kolbrain.

TUTORATO E COACHING

  • Tutorato (per matricole e primi anni di corso) – a cura di Alunne senior, in tutte le aree di studio. Il servizio si sviluppa durante tutto l’anno accademico (sessioni individuali e piccoli gruppi) con l’obiettivo di facilitare le studentesse nelle fasi di apprendimento e di organizzazione dello studio al fine di ottimizzare i loro risultati accademici
  • Coaching – a cura della Rettrice del Collegio Nuovo, Paola Bernardi. Il servizio si sviluppa durante tutto l’anno accademico (incontri individuali o collettivi) e si prefigge di accompagnare e supportare le Alunne e gli Studenti della Sezione Laureati per il raggiungimento dei loro obiettivi di studio, anche riguardo ai rispettivi progetti internazionali e professionali.

PROTAGONISTI DELLA CULTURA E DELLE PROFESSIONI
Dal 10 ottobre 2018 al 29 maggio 2019

Il ciclo, pur essendo aperto al pubblico, si rivolge in primo luogo alla comunità studentesca del Collegio e della Sezione. In alcuni casi, i relatori /le relatrici sono disponibili a incontri riservati alle alunne e ai laureati / alle laureate del Collegio Nuovo. Sono intervenuti: Magda Arnaboldi (Alumna, Full Astronomer, ESO – European Southern Observatory, Garching, Monaco di Baviera); Serap Aksoy (Professor of Epidemiology, School of Public Health, Yale University); Silvia Vegetti Finzi (Autrice di L’ospite più atteso. Vivere e rivivere le emozioni della maternità, Einaudi, 2017 – e Una bambina senza stella. Le risorse segrete dell’infanzia per superare le difficoltà della vita); Francesco Giorgino (Giornalista e Conduttore del TG1; Docente – LUISS Guido Carli; La Sapienza, Roma; Università di Bari); Grazia d’Annunzio (Giornalista – Docente di Giornalismo di Moda, Università Statale di Milano, Primo Direttore di “Glamour”); Antonio Padoa-Schioppa (Autore di Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore, Ledizioni, 2019); Carlo Alberto Redi (Accademico dei Lincei, Professore Ordinario di Zoologia UniPV); Alessia Mosca (Parlamentare europea); Viviana Mazza (Giornalista – Redazione Esteri “Corriere della Sera”, Autrice di Le ragazze di via Rivoluzione, Solferino 2019 e di Storia di Malala, Mondadori 2013). Gli incontri sono stati condotti da Docenti di UniPV.

ORIENTAMENTO AL LAVORO

Il laboratorio – 3 ottobre 2018: Incontro con Anna Malacrida,Laboratory of Insect Evolutionary Molecular Biology, UniPV

Orientamento al lavoro – 23 ottobre 2018
Incontro con Magda Arnaboldi,Full Astronomer ESO – European Southern Observatory, Garching (Monaco di Baviera), Alumna del Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei.

Orientamento al lavoro – in collaborazione con Associazione Donne Medico – Pavia – Dal 6 novembre 2018 al 10 aprile 2019
Interventi di:Maria Rosa Strada (Oncologia medica – Istituto clinico Città di Pavia, Gruppo San Donato; Presidente AIDM – Sezione di Pavia); Antonella Guanziroli (Alumna, Medico di Medicina Generale – Specialista in Malattie Infettive e in Scienza dell’Alimentazione); Adele Sgarella (Chirurgo Senologo – Direttore “Breast Unit” del Policlinico S. Matteo, Pavia); Laura Lanza (Otorinolaringoiatra – Direttore U.O. di ORL Ospedale di Vigevano e Voghera, VicePresidente Nazionale Regioni del Nord Italia – AIDM); Flavia Magri (Alumna, Endocrinologo – IRCCS Fondazione Maugeri, UniPV); Maria Ester Bernardo (Immunoematologia pediatrica, IRCCS San Raffaele, Telethon Institute for Gene Therapy, SR TIGET); Silvia Mandrini (Fisiatra, Ospedale Maggiore di Lodi, Segretaria AIDM – Sezione di Pavia); Rosa Maria Marcone (Medico competente, Specialista in Medicina del lavoro, libero professionista).

Prassi della Comunicazione Medica – 7 novembre – 28 novembre 2018
Incontri con Paolo Danesino, Stefano Perlini, Giovanni Ricevuti e Aris Zonta (UniPV) e AnnaPia Verri Simulazione di un caso.

Orientamento al lavoro – 13 novembre 2018
Incontro con Serap Aksoy (Professor of Epidemiology, School of Public Health, Yale University)

Dalla formazione al lavoro. Un salto da preparare – 4 dicembre 2018
In collaborazione con Soroptimist Italia – Sezione di Pavia e Confindustria Pavia. Con Patrizia Salmoiraghi (Presidente Soroptimist International d’Italia), Fabrizio Raina (Confindustria Pavia) e l’Avv. Cristina Guelfi.

Didattica per competenze: la risposta CLIL – in collaborazione con Ufficio Scolastico per la Lombardia e rete CLIL – Pavia, insieme a UniPV, C.OR. Istituto A. Cairoli – Pavia – 11 aprile 2019:

Il curriculum impossibile – 15-16 aprile 2019
Laboratorio riservato alle nuove Alunne – 2018-19, a cura di Saskia Avalle (Alumna, Coordinatrice Attività Culturali e Accademiche del Collegio Nuovo). Curricula e candidature delle Alunne per diversi progetti di studio, tirocinio, concorsi sono curati ad personam, nell’ottica di supporto all’attività di tutorato e coaching.

Incontro con Mentors4U: come funziona la community e cosa offre – 28 maggio 2019
Incontro con Nicolò Briante (Ceo & Co-Founder D-Heart; Forbes 30 Under 30 Healthcare, Mentors4U Ambassador). Mentors4U offre, ad alcune selezionate Alunne, anche attività di mentoring durante l’intero anno.

Di cosa ti occupi? Incontri di networking professionale – 25 giugno – 23 luglio 2019:
“A personal story about the importance of role models, mentorship and networking for women in science”, Pamela M. Pennington (Phd, Directora Departamento de Bioquímica y Microbiología, Universidad del Valle de Guatemala); “Come ho tentato di fare del mio meglio in contesti a basse risorse”, Daniela Montanari (Università di Pavia); “L’evoluzione dall’alga alla zebra”, Lino Ometto (Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”, UniPV); “La matematica nella società e nel quotidiano”, Mirko Maracci, (Dipartimento di Matematica “F. Casorati”, UniPV)

FORMAZIONE IN AULA

Presentazione delle Attività formative riservate alle Alunne e del Programma culturale promosso dal Collegio; Introduzione al Corso CMS Career Management Skills   – 15 ottobre 2018:
Incontro con Maria Assunta Zanetti (Responsabile del Corso), Maria Santa Ferretti (Coordinatrice del Corso) e la Rettrice del Collegio Paola Bernardi.

Kick-off meeting – Laboratorio in preparazione dell’Innovation Game – “Cosa sarà. La trasformazione digitale è la nostra vita quotidiana” – 17 ottobre 2018
Incontro con Mariuccia Teroni (Presidente e Co-Fondatrice di FacilityLive); Louisa Dellera e Alfonso Baldaro (FacilityLive).Progetto con capofila FacilityLive.

Corso di lingua tedesca – Dal 18 ottobre 2018 al 7 febbraio 2019
A cura di Rosanna Iunco (Visiting Student, Università di Mainz)

Cultura finanziaria – 25 ottobre 2018
Incontro promosso con la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, in collaborazione con Banca d’Italia. Con Pietro Turrisi (Responsabile), Clara Puce e Alessandro La Grua (Servizio EduFIN, Banca d’Italia)

Presentazione del Summer Fellowship Program Giovanni Armenise – Harvard Foundation – 6 novembre 2018
A cura dell’Alunna Francesca Masoni (Molecular Biology and Genetics, 2018 Summer Fellow Armenise – Harvard Program)

Corso di lingua inglese – dall’8 novembre 2018 al 6 giugno 2019
A cura di Robert R. Morley e in collaborazione con il Centro Linguistico (UniPV)

Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità (1764-1815). 4 incontri, una pièce teatrale e un concerto – dall’8 novembre 2018 al 21 marzo 2019
Promosso da Fondazione UBI – Banca Popolare Commercio e Industria e organizzato da Carla Riccardi (UniPV). In collaborazione, fra gli altri, con UniPV, Biblioteca Universitaria Pavia, Collegio Ghislieri e Società Dante Alighieri.

Presentazione di: Intergenerational Team Building Lab con la Tecnologia: Sperimentarsi con Coding4Kids – Progetto Pledge della Digital Skills and Jobs Coalition della Commissione Europea (2017) – 18 dicembre 2018
A cura di Louisa Dellera e Chiara Gabba (FacilityLive)

I laboratori dell’Istituto Pasteur e la Ochanomizu Summer School – 18 marzo 2019
Incontro con la Presidente Anna Malacrida e Rettrice Paola Bernardi

Progettazione attività formativa a.a. 2019-20 – 12 giugno 2019
Incontro con la Presidente Anna Malacrida e Rettrice Paola Bernardi

ARTI (Musica, teatro, pittura, letteratura, cinema, etc)

Cinema Lab. Le grandi città del mondo attraverso la narrazione cinematografica – dall’11 novembre 2018 al 10 febbraio 2019
A cura di Andrea Giangaspero (UniPV).

La canzone d’arte. Universi sperimentali di musica, pensieri e parole – dal 3 marzo al 14 aprile 2019:
A cura di Paolo Jachia (UniPV).

ACTION LEARNING

Un’introduzione a Python – dal 7 al 28 novembre 2018
A cura di Mirto Musci (Computer Vision Lab, UniPV) con la collaborazione di Nicola Blago.

Partecipare a un esperimento scientifico: Illustrazione del progetto ” ‘Deep’ automatic fall detection” e sessione individuali di simulazioni – dal 16 novembre 2018 al 3 marzo 2019
A cura di Mirto Musci (Computer Vision Lab, UniPV) con la collaborazione di Cristian Andreoli (UniPV). In collaborazione con Collegio Ghislieri, Facoltà di Ingegneria e Computer Vision Lab.

Intergenerational Team Building Lab con la Tecnologia: Sperimentarsi con Coding4Kids – Progetto Pledge della Digital Skills and Jobs Coalition della Commissione Europea (2017) – dal 15 gennaio 2019 al 12 aprile 2019
A cura di Louisa Dellera e Chiara Gabba (FacilityLive). Sessioni di training e sperimentazione

I fondamenti della comunicazione e Scrittura Area Umanistica – dal 4 al 6 febbraio 2019
A cura di Marco Cagnotti (giornalista) e Cinzia Dal Maso (archeologa e giornalista)

I fondamenti della comunicazione e Writing in English for Scientists – dal 4 al 19 febbraio 2019
A cura di Marco Cagnotti (giornalista) e Maria Freddi (UniPV)

Presentation Making – dal 7 al 25 marzo 2019
A cura di Alessandro Bacchetta (UniPV)

Public Speaking – dal 26 marzo al 9 aprile 2019
A cura di Gianluca Mainino (UniPV)

Mindfulness. Ascoltare il corpo, ridurre dolore e stress – 12 aprile 2019
A cura di Lia Antico (Alumna, PhD Student, Swiss School for Affective Sciences, Università di Ginevra)

Un’introduzione a Microsoft Excel. Nozioni di base e potenzialità del programma | Costruire grafici | Applicazioni statistiche | Excel per umanisti -dal 6 al 14 maggio 2019
A cura di Roberto Marmo (Computer Vision Lab, UniPV)

Nel laboratorio di una scrittrice. Strumenti di lavoro per artigiani della creatività – 22 maggio 2019
A cura di Marina Crescenti, scrittrice di romanzi e racconti.

PROJECT WORK

Innovation Game – “Cosa sarà. La trasformazione digitale è la nostra vita quotidiana”  20 ottobre 2018
Partecipazione alla sfida intercollegiale per la creazione di progetti su un tema assegnato.
Promosso con Associazione Small Valley, Comune di Pavia, Università di Pavia, Provincia di Pavia, Confindustria Pavia, Facility Live.

“Global strike for future” – 13 marzo 2019
Incontro con Gabriele Porrati, Fondatore di “Cambiamo” per discutere dell’ambiente di ieri, oggi e domani. In collaborazione con l’Alunna Andriana Loredan.

Incontro preparatorio per Progetto Giovani e Carcere – Cantieri della Solidarietà 2019  4 aprile 2019
A cura della Caritas e del Servizio Diocesano della Pastorale Giovanile e con la collaborazione dell’Alunna Alice Grioni. Interventi di: Don Dario Crotti (Responsabile), Manuela Socionovi e Giusy Bagnato (Educatrici del Carcere di Pavia

STUDY TOUR

28 ottobre – 3 novembre 2018 – “Dubai: connecting minds, creating the future”
Settimana di studio e incontri a Dubai, promossa dalla Conferenza dei Collegi di Merito italiani in collaborazione con il Collegio di Milano e la Regione Lombardia  con partecipazione di tre Alunne del Collegio.