Attività formative riservate alla comunità collegiale
Università nei Collegi

Il progetto
ll Progetto Università nei Collegi che ha preso il via nell’a.a. 22-23 come Collegiale non residente si inserisce perfettamente nella dimensione del Collegio come istituzione a carattere culturale, formativo e anche accademico, come testimonia la stretta connessione con l’Università di Pavia che risale pure all’avvio, oltre vent’anni fa, del primo insegnamento promosso dal Nuovo e accreditato dall’Ateneo.
Grazie a questo progetto il Collegio Nuovo è sede di diverse attività, aperte anche a studenti non residenti in Collegio, così articolate per il 25-26 (Guida) – Cerca i corsi qui:
Insegnamenti primo semestre:
Data Science in everyday practice, Massimiliano Ruocco, Norwegian University of Science and Technology (NTNU); 24 ore, 3 CFU – Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”; Medicina Molecolare (p. 33 Guida) Date e programma in definizione
Insegnamenti secondo semestre:
Global Health – One Health, Serap Aksoy, Yale University; 24 ore, 3 CFU (in inglese) – Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”; Medicina Molecolare (p. 34 Guida) Date e programma in definizione
Laboratori per le competenze trasversali
Informazione scientifica: corretta e necessaria, Giovanni Caprara, Editorialista scientifico, Corriere della Sera; 20 ore (secondo semestre) (p. 70 Guida)
Storytelling multimediale, Luca Mastrantonio, Giornalista e docente IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione); 14 ore (secondo semestre) (p. 71 Guida)
Nota: I laboratori sono attività extra piano di studi: è sufficiente l’iscrizione tramite i moduli sopra indicati. Al termine della frequenza (per almeno il 75%, e in presenza) vengono assegnati Open Badge.
Tutorati di approfondimento
in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Farmaco: in via di definizione.
Nell’anno acc. 2024-25 si erano tenuti:
Insegnamenti primo semestre:
Data Science nell’attività quotidiana, Massimiliano Ruocco, Norwegian University of Science and Technology (NTNU); 24 ore, 3 CFU (in inglese) – Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”; Medicina Molecolare (p. 49 Guida) Date: dal 20 al 24 gennaio 2025; orari lu-ma-mc-giov 10-13 e 14-16: ven 9-13. Sede: Sezione laureati Collegio Nuovo – Programma
Argomenti scelti dell’Asset Pricing, Fabio Trojani, Università di Ginevra; 22 ore, 3 CFU (in inglese) – Scienze Economiche e Aziendali (p. 50 Guida) | Date: Lunedì 3 e 10 febbraio 2025: 14-17; Martedì 4 e 11 febbraio 2025: 10-12 e 14-16; Mercoledi 5 e 12 febbraio 2025: 10-12 e 14-16. Sede: Sezione laureati Collegio Nuovo – Programma
Apprendimento statistico, Fabrizio Ruggeri, CNR- Milano – Emanuela Raffinetti, Università di Pavia; 44 ore, 6 CFU (in inglese) – Scienze Economiche e Aziendali (p. 49 Guida) | (E. Raffinetti): Lunedì 13 gennaio 2025: 9-13; Martedì 14 gennaio: 9-11; Mercoledì 15 gennaio: 9-13; Lunedì 20 gennaio: 9-13; Martedì 21 gennaio: 9-13; Mercoledì 22 gennaio: 9-13; (F. Ruggeri): Lunedì 27 gennaio 2025: 9-13; Martedì 28 gennaio: 9:30-13; Mercoledì 29 gennaio: 9:30-13; Lunedì 3 febbraio: 9-13; Martedì 4 febbraio: 9:30-13; Mercoledì 5 febbraio: 9:30-13. Sede: Sezione laureati Collegio Nuovo
Insegnamenti secondo semestre:
Equazioni differenziali stocastiche, Zdislaw Brzezniak, University of York; 24 ore, 3 CFU (in inglese) – Matematica; Fisica (p.35 Guida) – Date: Giugno 11 (9-11 e 14-15), 12 (12-13 e 14-16); 13 (9-11 e 14-15); 19 (9-11 e 14-15); 20 (12-13 e 14-16); 25 (9-11 e 14-15); 26 (9-11 e 14-15); 27 (9-11 e 14-15). – Programma
Laboratori per le competenze trasversali
Informazione scientifica: corretta e necessaria, Giovanni Caprara, Editorialista scientifico, Corriere della Sera; 20 ore (secondo semestre) (p. 78 Guida) – Inizio: 7 marzo 2025 – Comunicato stampa – Syllabus – Iscrizioni obbligatorie entro il 28 febbraio
Storytelling multimediale, Luca Mastrantonio, Giornalista e docente IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione); 14 ore (secondo semestre) (p. 78 Guida) Inizio: 11 aprile 2025 – Comunicato stampa – Syllabus – Iscrizioni obbligatorie entro il 30 marzo
Nota: I laboratori sono attività extra piano di studi: è sufficiente l’iscrizione tramite i moduli sopra indicati. Al termine della frequenza (per almeno il 75%, e in presenza) vengono assegnati Open Badge.
Tutorati di approfondimento
in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Farmaco: Galeno 1-6: 13 gennaio 2025 (14-17) – 17 gennaio (9,30-12,30) – 3 febbraio (14-17) – 4 febbraio (9,30-12,30) – 18 febbraio (14-17) – 20 febbraio (9,30-12,30); Ippocrate 1-6: 14 gennaio (16-19) – 20 gennaio (9,30-12,30) – 3 febbraio (9,30-12,30) – 4 febbraio (14-17); 18 febbraio (9,30-12,30) – 20 febbraio 2025 (14-17)