“Lo sventurato era stato ucciso per ordine Suo” – Cento anni dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti

27 maggio 2024, ore 21 - Incontro con Stefano Caretti

«Io prego Lei Eccellenza di dispensarmi dalla pena atroce di comparire [al processo-farsa per l’omicidio del marito, N.d.R.]; mi parrebbe,…

Come è cambiato il mio modo di dare “cattive notizie”

21 maggio 2024, ore 19 - Michela Sala, Psichiatra, autrice di "Il custode. Il vantaggio di essere molto piccoli", Sugarco 2024

Come può cambiare il modo di relazionarsi con i propri pazienti, dopo aver attraversato una esperienza traumatica personale, ma anche…

Nuovità, n. 34 – a.a. 2022-23

La Rivista annuale del Collegio

SOMMARIO Presentazione | I numeri del Collegio Nuovo 2022-23 Vetrina Tra ricerca e diplomazia: incontri con la Presidente del CNR e…

5 maggio 2024 RIUNIONE ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE ALUMNAE

XXXIX edizione

PROGRAMMA Ore 11.00 Arrivo in Collegio Ore 11.30 Foto di gruppo Ore 12.00 Pranzo Buffet Ore 15.00 Assemblea e Riunione dell’Associazione…

Oltre l’umano: intelligenza artificiale, nuove frontiere della scienza e trasformazioni sociali

16 e 22 maggio 2024, ore 21 - AI e nuovi paradigmi della biologia | AI e prevenzione epidemiologica

Giovedì 16 maggio 2024, ore 21.00 AI e nuovi paradigmi della biologia Introduzione: Virginio Cantoni, Professore Emerito Università di…

SOS Computer e Questioni di sicurezza

15 e 20 maggio 2024, ore 21 - Con Roberto Marmo, Laboratorio di Computer Vision, Università di Pavia

Due appuntamenti con l’ing. Roberto Marmo: il primo (15 maggio, ore 21  – in presenza) per risolvere i problemi più comuni con…

Elezioni europee. Come si formano le istituzioni dell’Unione

14 maggio 2024, ore 21 - Con Edoardo De Marchi, PhD in Diritto costituzionale, Università di Pavia

Torna al Collegio Nuovo Edoardo De Marchi  questa volta per parlare di come si formano le istituzioni dell’Unione Europea e…

La guerra ‘non’ rimossa. Raccontare i conflitti

8 maggio 2024, ore 21 - Incontro con Lorenzo Cremonesi

«Fu anche attraverso le emozioni di quel periodo che compresi qualcosa che per tanti anni era rimasto sepolto o sospeso dentro di me.…

La sfida narrativa della reputazione

3 maggio 2024, ore 18.30 - Incontro con Ilaria Gaspari

«Penso ai mezzi nuovi con cui questo patrimonio decrepito che chiamiamo reputazione, onore, immagine, può essere distrutto oggi. Penso a…