Medicina di genere. Qualche... precisazione

Prosegue l’impegno del Collegio Nuovo nel proporre al pubblico incontri con figure di scienziate di primo livello: è la volta di Maria Teresa Ferretti, ospite il prossimo 4 novembre, ore 21 (in Aula Magna e su Zoom), neuroscienziata e neuroimmunologa, esperta di Alzheimer e Medicina di genere.

Proprio su quest’ultimo tema, legato anche alla Medicina di precisione, la prof. Ferretti interverrà in un incontro condotto dai prof. Anna Malacrida (Presidente della Fondazione Sandra e Enea Mattei) e  Giovanni Ricevuti (Coordinatore del corso a libera scelta sull’Alzheimer promosso dal Collegio e accreditato dall’Università di Pavia).

Per il tema scelto, l’iniziativa si inquadra anche nelle attività di MERGED (Centro di Ricerca Interdipartimentale Migrazione e Riconoscimento Genere Diversità, diretto da Silvia Illari) dell’Ateneo pavese, di cui il Collegio Nuovo è partner.

L’incontro si tiene  in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 3 novembre per la partecipazione in presenza; entro il 4 novembre, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. L’evento è trasmesso anche in diretta Facebook su @collegionuovopavia.

L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute. L’incontro è in corso di riconoscimento per gli allievi IUSS nell’ambito delle attività Extra-Classe dei Corsi ordinari.


Sandra Bruni Mattei Lecture 2024

Per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo, martedì 22 ottobre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) tornano in Collegio due Alumnae d’eccezione, accomunate dal fatto di essere state incluse da Forbes Italia tra le 100 donne di successo selezionate per l’edizione 2024.

Sono l’avvocata Barbara de Muro, Equity Partner di LCA Studio Legale e da oltre vent’anni Consigliera della Fondazione Sandra e Enea Mattei che inquadra il Collegio Nuovo, e Elena Paola Lanati, fondatrice e CEO di start up innovative nel campo delle life sciences, già Presidente dell’Associazione Alumnae del Nuovo, di cui sono entrambe convinte sostenitrici.

A condurre il dialogo con loro, Anna Carmassi, infaticabile project leader di STEAMiamoci, la rete di istituzioni e aziende italiane e internazionali, cui aderisce il Collegio Nuovo: un network impegnato a sostenere il talento di donne soprattutto di area STEM, senza dimenticare l’energia dell’ambito artistico; mutando appunto l’acronimo, il nome della rete diventa così anche una esortazione, per le donne, a una maggiore autostima.

L’incontro si tiene  in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 21 ottobre per la partecipazione in presenza; entro il 22 ottobre, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. L’evento è trasmesso anche in diretta Facebook su @collegionuovopavia.

L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute. L’incontro è accreditato per gli allievi IUSS nell’ambito delle attività Extra-Classe dei Corsi ordinari.


SOS Computer

Secondo incontro con Roberto Marmo, per imparare a risolvere i problemi più comuni con i nostri computer, elementi essenziali di studio e lavoro. Un primo kit di emergenza, prima di attivare interventi di tecnici professionisti!

Roberto Marmo, senior data scientist, autore di numerosi volumi su AI e machine learning, social media mining e business social network,  collabora da anni all’attività formativa del Collegio, offrendo sempre nuovi spunti in un mondo tecnologico in rapida e continua trasformazione.


“FALSE VERITÀ” Ambiguità, zone grigie, manipolazioni del reale

Otto appuntamenti con Sandra Innamorato per riflettere su quanto le contraddizioni del reale, le zone di ambiguità tra vero e falso, giusto e sbagliato, reale e finzionale tessono la trama del nostro quotidiano pubblico e privato, tra fake news, false credenze, ossessioni e dilemmi morali.

Nuovo appuntamento: 17 novembre, ore 20.30!

L’incontro del 9 marzo è anticipato al 2 marzo 2025!

L’incontro del 18 maggio è posticipato al 25 maggio 2025!


Notizie dalla Turchia dalla seconda guerra mondiale a oggi

Un focus sulla Turchia e sul Vicino Oriente per avvicinarsi alla comprensione della storia contemporanea, tra global history e studi di area, attraverso le lenti interpretative di Francesco Mazzucotelli.
Da oltre 10 anni collabora con il Collegio:  con  la sua intelligente e discreta conduzione, abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare anche importanti testimoni di Paesi cruciali e martoriati del nostro tempo: dalla Turchia allo Yemen, raccontati dalle giornaliste Marta Ottaviani e Laura Silvia Battaglia, dall’Afghanistan all’Iran, attraverso la Principessa Soraya Malek d’Afghanistan e la studiosa Anna Vanzan, sino, l’anno scorso, alla Palestina e Israele con Paola Caridi.


Michela Summa, titolare della cattedra di Filosofia Teoretica all'Università di Würzburg

Michela Summa si laurea nel 2004 in Filosofia Teoretica, con una tesi sui “Bernauer Manuskripte” di Edmund Husserl, con Silvana Borutti e Luca Vanzago all’Università degli studi di Pavia (dove è stata anche allieva della Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia).

PhD – sull’estetica trascendentale di Husserl – in cotutela presso l’Università di Pavia e l’Università di Lovanio, dove aveva trascorso precedentemente un soggiorno con il Progetto Erasmus.

Postdoc a Heidelberg dove si avvicina a studi di psicologia e psicopatologia occupandosi, fra l’altro, di memoria corporea.
In Germania, a Mainz, era stata da studentessa grazie alla partnership del Nuovo.

Nel corso degli anni, Michela ha condotto le sue ricerche anche a Colonia, Copenhagen, Napoli, Praga, Bologna, Parigi.

Nel 2018 è stata Gastprofessorin all’Università di Kassel, prima di ottenere la posizione di Juniorprofessorin in Filosofia Teoretica presso l’Università di Würzburg.

Nel 2021 vince un premio del Land della Baviera per la qualità del suo insegnamento.
(La conoscerà in questa veste anche Teresa Schillaci, un’altra Nuovina allora laureanda in Filosofia, con cui Michela è ancora in contatto).

Da ottobre 2024, Michela, che ha anche vinto il Premio di ricerca dell’Associazione Alumnae del Nuovo, è titolare della cattedra di Filosofia Teoretica.


Offerta formativa anno accademico 2023-24

ROBOTICA SOCIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLE PERSONE

Incontro con LUCREZIA GRASSI, DIBRIS – Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi, Università di Genova e il robot PEPPER - 17 novembre 2025, ore 21

Un incontro di grande interesse, quello in programma lunedì 17 novembre (ore 21) al Collegio Nuovo, che vede protagonisti il robot umanoide…

TORNARE O ANDARE? APPARTENENZA E IDENTITÀ

Incontro con NADEESHA UYANGODA Autrice di "Acqua sporca" Einaudi 2025 - 5 novembre 2025

“Sono sì libera, ma sento che ci sono storie che vanno raccontate” – dice Nadeesha Uyangoda, scrittrice nata a Colombo in Sri Lanka e…

“Il Presidente della Repubblica di tutti gli Italiani, il primo impiegato dello Stato”

RITRATTO DI SANDRO PERTINI - 28 ottobre 2025, ore 21 - Incontro con Stefano Caretti

«Io ho un brutto carattere, non c’è dubbio. […] Sono così come sono, aperto con gli amici e con gli avversari». Sandro Pertini Torna al…

Approccio pratico alla violenza domestica nella medicina del territorio

dal 6 novembre 2025

Coordinati da Patrizia Noris e Stefano Cartesegna,  un ciclo di incontri utile alla comunità collegiale del Nuovo, a partire dal primo…

Sandra Bruni Mattei Lecture 2025

15 ottobre 2025, ore 21 - Incontro con Grace Bianchi, Cofondatrice e Presidente del Laboratoire BabyImpulse | Privat Docent – Facoltà di Medicina – Università di Ginevra | Consiglio della Société Suisse de Médecine de la Reproduction - SSMR

Da Ginevra, per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo torna al Nuovo l’Alumna Grace Bianchi, medico…

Tedesco in pratica

dal 21 ottobre 2025

Da oltre trent’anni sono attive le partnership del Collegio con le Università di Mainz e Heidelberg. Quest’anno con Eva…

Laboratorio di lingua inglese – IELTS

dal 23 ottobre 2025

Praticare esercizi di conversazione, scrittura, ascolto. E non solo: la comunità collegiale del Nuovo può prepararsi per l’IELTS,…

Aggiornamenti in Alzheimer e malattie degenerative

dal 3 novembre 2025

Grazie al prof. Giovanni Ricevuti, un ciclo di incontri utile alla comunità collegiale medica del Nuovo, a partire dal III anno. Per…

General English

dal 23 ottobre 2025

Ritornano le lezioni di lingua inglese con Claudia Sirellini, per tenere in esercizio la comunità collegiale del Nuovo su una lingua…


Prompt Engineering Lab

Si parte il 21 novembre con il “Prompt Engineering Lab”, sempre con Paolo Costa, socio fondatore e direttore marketing di Spindox .

Un laboratorio per prepararsi alla professione del futuro, collaborando con l’intelligenza artificiale per produrre contenuti originali e significativi (testi, immagini, audio e video).

Programma (per aggiornamenti in itinere consultare qui):

  • 21 novembre, 17:00-19:00
  • 22 novembre, 9:00-11:00
  • 28 novembre, 17:00-19:00
  • 29 novembre, 9:00-11:00
  • 5 dicembre, 17:00-19:00
  • 6 dicembre, 9:00-11:00
  • 12 dicembre, 17:00-19:00
  • 13 dicembre, 9:00-11:00


Approccio pratico alla violenza domestica nella medicina del territorio

Un tema molto delicato che incrocia sanità e diritti: esercitazioni pratiche per futuri medici che si trovano a curare vittime di violenza domestica.