Offerta formativa anno accademico 2024-25

Sandra Bruni Mattei Lecture 2025

15 ottobre 2025, ore 21 - Incontro con Grace Bianchi, Cofondatrice e Presidente del Laboratoire BabyImpulse | Privat Docent – Facoltà di Medicina – Università di Ginevra | Consiglio della Société Suisse de Médecine de la Reproduction - SSMR

Da Ginevra, per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo torna al Nuovo l’Alumna Grace Bianchi, medico…

Laboratorio di lingua inglese – IELTS

dal 23 ottobre 2025

Praticare esercizi di conversazione, scrittura, ascolto. E non solo: la comunità collegiale del Nuovo può prepararsi per l’IELTS,…

Tedesco in pratica

dal 21 ottobre 2025

Da oltre trent’anni sono attive le partnership del Collegio con le Università di Mainz e Heidelberg. Quest’anno con Eva…

General English

dal 23 ottobre 2025

Ritornano le lezioni di lingua inglese con Claudia Sirellini, per tenere in esercizio la comunità collegiale del Nuovo su una lingua…

Digital Detox Experience

11 ottobre 2025, dalle 10.30 alle 16.30

Per un’intera giornata, niente telefoni, niente smartwatch, niente tecnologia: è il digital detox, in programma al Collegio Nuovo sabato 11…

Disumani. Mostruosità del presente e avamposti dell’umanità

dal 9 novembre 2025

Conversazioni sul cinema con Sandra Innamorato. Per registrarsi (riservato alla comunità collegiale del Nuovo)

Nella mente di chi sceglie

12 giugno 2025, ore 18

Parlare di lavoro, di competenze richieste nei prossimi anni e di come prepararsi al meglio per affrontare il mercato del lavoro: ecco…

Fabrizio De André: una rilettura del suo “canzoniere”

29 maggio 2025, ore 21 - Incontro con Paolo Jachia e Francesco Paracchini

Giovedì 29 maggio 2025 (ore 21), al Collegio Nuovo, si parla di Fabrizio De André con una rilettura del suo canzoniere operata da Paolo…

“Trieste è di tutti”. Storie di confini

13 maggio 2025, ore 21 - Incontro con Marco Balzano, Scrittore, autore di "Bambino", Einaudi 2024

Martedì 13 maggio 2025 (ore 21), al Collegio Nuovo, ci avventuriamo in storie di confini, dove la Storia entra con forza nella letteratura,…


Tre Alunne del Nuovo vincitrici della Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship 2025

Dopo le due mediche (Giulia Tresoldi e Manuela Bartolacci) e la fisica Maria Clara Corda vincitrici della Fondazione Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship nel 2024, sono di nuovo ben tre le Alunne del Collegio Nuovo e studentesse dell’Università di Pavia, tutte di area STEM, che si sono aggiudicate nel 2025 queste prestigiose borse. Grazie all’iniziativa meritoria della Fondazione Zegna, vengono così finanziati studi di specializzazione all’estero di studenti selezionati tra diverse Università italiane, con l’impegno, per loro, di rientrare in Italia e contribuire allo sviluppo del proprio Paese.

Sono una laureanda magistrale in Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals (Margherita Peirano) e due laureande in Chimica e diplomande IUSS (Giulia Pompilio e Elisabetta Bilotto).

Parigi sarà destinazione comune di Margherita Peirano e Giulia Pompilio: la prima farà ricerca all’Institut Pasteur per lo sviluppo di un modello organoide di ghiandola mammaria che potrà essere utilizzato nella ricerca oncologica; la seconda ha in programma presso l’École Normale Supérieure un tirocinio per la tesi IUSS incentrata sullo sviluppo di metodi per la sintesi di C-aril ammidi, composti importanti in ambito farmaceutico: una grande opportunità per creare metodi di sintesi più “green”.

A Lisbona andrà Elisabetta Bilotto, per uno stage presso il “Microbial Stress lab” del Dipartimento di Chimica del NOVA FCT, utile ai fini del progetto di tesi di diploma IUSS nel campo della Chimica Bioinorganica. In particolare il suo lavoro riguarderà la caratterizzazione biochimica di un enzima protettivo presente nel batterio responsabile della gonorrea, un’infezione sessualmente trasmissibile molto studiata per l’alta incidenza globale e l’ottima capacità di acquisire resistenza agli antibiotici già in uso.

Tutte e tre le Alunne hanno avuto anche altri significativi riconoscimenti quest’anno: Giulia Pompilio ha vinto la Borsa di Studio Giacomo Bonaiuti (per studenti delle Università lombarde iscritti a corsi di area chimica); Margherita Peirano si è aggiudicata il Premio Lionhealth SB istituito all’Alumna del Collegio Nuovo Paola Lanati e Elisabetta Bilotto ha vinto il Contributo per Tirocinio, istituito da una decina d’anni dall’Associazione Alumnae del Nuovo.