Offerta formativa anno accademico 2024-25

L’Europa al bivio: unità o disgregazione?

18 marzo 2025

Si torna a parlare di Europa, al Nuovo, in un evento pensato e riservato per la sua comunità collegiale, grazie al Movimento Federalista…

Dal Grande Nord al cuore della Russia. Reportage e riflessioni

11 marzo 2025, ore 21 - Con Marzio G. Mian, Giornalista - Fondatore di The Arctic Times Project, Autore di "Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia", Gramma/Feltrinelli 2024

Martedì 11 marzo 2025 (ore 21), al Collegio Nuovo, andiamo nel cuore della Russia, passando anche dal Grande Nord, con Marzio G. Mian,…

Perché volare oltre la Terra, verso la Luna e Marte: sogno o necessità?

5 marzo 2025, ore 21 - Con Giovanni Caprara, editorialista scientifico "Corriere della Sera"

Dopo incontri con scienziate come Amalia Ercoli Finzi (e pure con l’astronauta Paolo Nespoli, in dialogo con Giovanni Bignami), mercoledì 5…

Lingua tedesca

dal 10 marzo 2025

Riservato alla comunità collegiale del Nuovo, torna il corso di tedesco per principianti, tenuto da Marco Brueckelmann. Anche per…

Informazione scientifica: corretta e necessaria

dal 7 marzo al 4 aprile 2025

Un laboratorio per imparare, con Giovanni Caprara (editorialista scientifico “Corriere della Sera” e Direttore di Galileo…

Come l’IA sta trasformando il mondo. Punti di luce e zone d’ombra delle nuove tecnologie

5 dicembre 2024, ore 17.30 - Con Paolo Di Barba, Virginio Cantoni, Pierluigi Politi, Università di Pavia. Introduzione di Filippo Moretti, Coordinatore del Progetto "L'epoca fragile"

Giovedì 5 dicembre (ore 17.30, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) al Collegio Nuovo si torna a parlare di Intelligenza…

Una liberazione individuale e collettiva

3 dicembre 2024, ore 21 - Con Benedetta Tobagi, Storica e scrittrice. Autrice, con Paola Agosti, di "Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta", Einaudi 2024

Martedì 3 dicembre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) Benedetta Tobagi torna al Collegio Nuovo, dopo tre…

Rivoluzionare la leadership. Il merito (anche degli outsider)

25 novembre 2024, ore 21 - Con Claudia Parzani, Presidente Borsa Italiana - Senior Advisor Linklaters

Lunedì 25 novembre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) torna al Collegio Nuovo, a dieci anni dal primo…

#zerosprecoincucina

22 novembre 2024, ore 18.30

Sensibilizzare sullo spreco alimentare,  proporre una alimentazione più sana: questi gli obiettivi condivisi con la Fondazione Louis…


Tre Alunne del Nuovo vincitrici della Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship 2025

Dopo le due mediche (Giulia Tresoldi e Manuela Bartolacci) e la fisica Maria Clara Corda vincitrici della Fondazione Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship nel 2024, sono di nuovo ben tre le Alunne del Collegio Nuovo e studentesse dell’Università di Pavia, tutte di area STEM, che si sono aggiudicate nel 2025 queste prestigiose borse. Grazie all’iniziativa meritoria della Fondazione Zegna, vengono così finanziati studi di specializzazione all’estero di studenti selezionati tra diverse Università italiane, con l’impegno, per loro, di rientrare in Italia e contribuire allo sviluppo del proprio Paese.

Sono una laureanda magistrale in Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals (Margherita Peirano) e due laureande in Chimica e diplomande IUSS (Giulia Pompilio e Elisabetta Bilotto).

Parigi sarà destinazione comune di Margherita Peirano e Giulia Pompilio: la prima farà ricerca all’Institut Pasteur per lo sviluppo di un modello organoide di ghiandola mammaria che potrà essere utilizzato nella ricerca oncologica; la seconda ha in programma presso l’École Normale Supérieure un tirocinio per la tesi IUSS incentrata sullo sviluppo di metodi per la sintesi di C-aril ammidi, composti importanti in ambito farmaceutico: una grande opportunità per creare metodi di sintesi più “green”.

A Lisbona andrà Elisabetta Bilotto, per uno stage presso il “Microbial Stress lab” del Dipartimento di Chimica del NOVA FCT, utile ai fini del progetto di tesi di diploma IUSS nel campo della Chimica Bioinorganica. In particolare il suo lavoro riguarderà la caratterizzazione biochimica di un enzima protettivo presente nel batterio responsabile della gonorrea, un’infezione sessualmente trasmissibile molto studiata per l’alta incidenza globale e l’ottima capacità di acquisire resistenza agli antibiotici già in uso.

Tutte e tre le Alunne hanno avuto anche altri significativi riconoscimenti quest’anno: Giulia Pompilio ha vinto la Borsa di Studio Giacomo Bonaiuti (per studenti delle Università lombarde iscritti a corsi di area chimica); Margherita Peirano si è aggiudicata il Premio Lionhealth SB istituito all’Alumna del Collegio Nuovo Paola Lanati e Elisabetta Bilotto ha vinto il Contributo per Tirocinio, istituito da una decina d’anni dall’Associazione Alumnae del Nuovo.