BANDI PER PREMI E CONTRIBUTI
Tutto è iniziato nel 2005, con i primi due Premi di Ricerca. Da allora al 2020, in sedici anni, sono stati 126 i Premi e Contributi assegnati dall’Associazione o da singole socie e da donatori non soci a studentesse e laureate del Collegio Nuovo. I nuovi bandi per il 2021 sono on line qui
IL CAMICE E LA SPADA. STRATEGIE CONTRO IL CANCRO: DALLA 'METASTASI IN PROVETTA' ALLE 'NATURAL KILLERS'
Prima italiana a essere eletta nel comitato di direzione dell’American Association for Cancer Research, una delle associazioni oncologiche più antiche e prestigiose al mondo. Quarta italiana a essere stata inserita nella lista compilata ogni anno dalla BBC a riconoscimento delle 100 donne più influenti (prima di lei anche altre due ospiti del Collegio Nuovo, Emma Bonino e Fabiola Gianotti). Non solo, ci sorprende pure con un argento e un bronzo a campionati di livello internazionale di scherma master.
Sarà Adriana Albini, a capo del Laboratorio di Biologia Vascolare e Angiogenesi dell’IRCCS MultiMedica (Sesto S. Giovanni), la prossima protagonista nel ciclo di conversazioni on line offerto dai Collegi Ghislieri e Nuovo, che così vogliono ricordare una loro comune Fondatrice, Sandra Bruni Mattei.
SCIENZA E/E' CREATIVITA'. Verso il computer più potente al mondo
«Il computer su cui stiamo lavorando saprà processare in pochi minuti calcoli che oggi i computer più potenti compiono in qualche centinaio d’anni». (Anna Grassellino)
Scoprire l’Universo, quello di cui siamo fatti, così risponde quando le si chiede in cosa consiste, semplificando per i più, il suo lavoro. Lei è Anna Grassellino, Senior Scientist del Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) di Chicago, ora a capo di una squadra di 200 scienziati (compresi studenti universitari) impegnata in un obiettivo davvero ambizioso e promettente. Si tratta di costruire un computer di nuova generazione, il computer quantistico, che consentirà di accelerare scoperte scientifiche e di trovare nuove soluzioni negli ambiti più diversi, dai sistemi di comunicazione e di sicurezza alla progettazione di farmaci e vaccini, sino all’invenzione di nuovi materiali.
Se ne parlerà con la stessa Anna Grassellino nell’incontro promosso dal Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei insieme al Collegio Ghislieri, Collegi di merito pavesi che, insieme, attraverso una serie di conversazioni aperte al pubblico, puntano a dare rilievo a figure femminili di spicco in diversi ambiti professionali.
Alla costruzione del nuovo computer quantistico che impegna il Superconducting Quantum Materials and Systems Center, voluto e poi diretto da Anna Grassellino, concorre pure l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: nel leadership team figura anche un’Alumna del Collegio Nuovo, Chiara Macchiavello, Ordinaria di Fisica teorica della Materia, impegnata nel progetto per l’area “Algorithms, simulations and benchmarking”.
'IL MALE COSI' BELLO'. Considerazioni sulle origini della discriminazione di genere
L’incontro con Eva Cantarella, storica del diritto (ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global visiting professor alla New York University Law School). sarà basato sul suo libro Gli inganni di Pandora: L’origine della discriminazione di genere nella Grecia antica (Feltrinelli, 2019).
Cantarella mostra come il mito di Pandora abbia attraversato il pensiero antico, dalla medicina alla filosofia, passando da Ippocrate, Platone, Aristotele. La disparità di genere divenne un pilastro della società e della cultura giuridica greca su cui si basa il pensiero occidentale, i cui lasciti sono ben visibili ancora oggi.
Organizzato in collaborazione con il Collegio Ghislieri, l’evento potrà essere seguito sulla piattaforma Zoom.Comunicato a cura di Echo
LA BAMBINA E' FERITA. UNA STORIA DI ACCOGLIENZA NEGLI ANNI DEL GENOCIDIO EBRAICO
Lei, a differenza di altri suoi compagni, che non dimentica di citare nelle sue testimonianze, è stata, a suo modo, fortunata.
Papà, ingegnere: a causa delle leggi razziali dovette intestare l’azienda da lui fondata (dopo aver perso il lavoro) a un’altra persona, non ebrea, fidata, in tempi in cui denunciare un ebreo significava guadagnarsi 5.000 lire, il costo di un appartamento. Mamma che ha cresciuto da sola tre figli mentre il marito era stato chiamato per la guerra d’Africa. Una famiglia, la loro, che ospitò una ragazza di Norimberga scappata dopo la notte dei cristalli: raccontò loro cosa stava accadendo in Germania. E loro seppero ascoltare attentamente anche le storie di ferrovieri che parlavano di treni da Roma, carichi di ebrei: senza acqua per il viaggio, i prigionieri facevano cadere dai vagoni dei foglietti nella speranza che qualcuno li raccogliesse e capisse cosa stesse succedendo.
Nuovità n. 31
Non solo lockdown: qualche notizia sulle attività culturali, sulle partnership istituzionali, e più di un racconto delle Nuovine, in anteprima. È inevitabile. Il Covid 19 conquista la vetrina di Nuovità quest’anno, ma gli opponiamo la forza delle parole e dei gesti scaturiti dal Collegio e dalla numerosa comunità nuovina diffusa in tutto il mondo, per attraversare e cercare di superare la crisi sanitaria, sociale ed economica provocata dalla pandemia. Troverete tante storie di determinazione e fiducia, di cambi di rotta, di ritorni, di esplorazioni e di ritrovamenti del Nuovo anche in nuove esperienze. Intelligenze che non si fanno intrappolare: si parte verso il Paese sognato, si ritorna alle radici di casa. In ogni caso, da Pavia a Palermo, dal Bangladesh a Ginevra, dal cuore della nostra Europa fino a New York e al Lesotho raccontato a Dublino, dall’aula magna del Nuovo sino alle aule della SDA Bocconi o della Sorbona le nostre ambasciatrici nuovine crescono e disegnano le loro strade. Con fiducia, non smettono di “ricercare” e di sperimentare.
'NOI SIAMO UN COLLOQUIO'. Partecipanti e osservatori tra due secoli
Medaglia d’oro e Diploma di prima classe – riservati ai Benemeriti della Scienza e della Cultura, conferiti con decreto del Presidente della Repubblica: tra i numerosi riconoscimenti al prossimo ospite, scegliamo questo per Salvatore Veca, dati anche i rapporti intessuti e gli incontri avuti con più di un Presidente della Repubblica, da Giorgio Napolitano a Francesco Cossiga, con cui il filosofo dialogò in un incontro pubblico al Collegio Nuovo nella primavera del 1997. Una esperienza che Salvatore Veca ricorda nel suo libro più recente, una autobiografia con ritratto del fare filosofia, dal bellissimo titolo Prove di autoritratto (Mimesis Edizioni 2020), nato da un lungo colloquio e andirivieni di stesure con lo scrittore Sebastiano Mondadori che condurrà l’incontro e che, in questa occasione, “torna” ancora al Nuovo, per la sesta volta dopo l’esordio con Gli anni incompiuti, nel 2001.
NASCE FINALMENTE UNA DEMOCRAZIA DI DONNE E UOMINI". Dalle attitudini ai requisiti, dal silenzio alla parola
L’incontro, dal titolo che rimanda a una citazione di Teresa Mattei, la più giovane costituente italiana, è promosso dal Centro di Studi e Ricerche MERGED con il Collegio Nuovo. Si prenderà spunto dall’ultimo libro di Marilisa D’Amico (Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Cortina, 2020) che raccoglie riflessioni su un tema di cui si occupa sistematicamente da oltre una ventina di anni.
Con Marilisa D’Amico, Prorettrice con Delega a Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti dell’Università di Milano dove insegna Diritto Costituzionale, interverranno Silvia Illari, Presidente del MERGED dell’Università di Pavia (dove insegna Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali diretto da Enrica Chiappero) e Dario Mantovani, Presidente del Centro per la Storia dell’Università di Pavia, nonché Docente di “Droit, culture et société de la Rome antique” al Collège de France di Parigi, oltre che Consigliere del CDA della Fondazione del Collegio Nuovo diretto da Paola Bernardi.
ASTRA: SPERIMENTARE IL MONDO DELLE INNOVAZIONI
Presentazione a cura di Francesco Dipierro, Founder & Managing Director – Berkeley StEP
Con la partecipazione di Elisa Seghetti, ASTRA Campus Ambassador – Studentessa di Biotecnologie, Università di Pavia e Alunna del Collegio Nuovo
Non siamo eroi. Covid 19: non solo una malattia
Strattonata tra sirene d’allarme e richiami alla realtà, vivo come tutti in uno stato di costante incertezza contro cui conosco un solo rimedio: cercare di scoprirne di più, indagare, approfondire. Mi metterò a studiare.(A. Malara In scienza e coscienza. Longanesi 2020)
Edizione speciale della Sandra Bruni Mattei Lecture con l’Alumna Annalisa Malara, Cavaliere al Merito della Repubblica per aver individuato, in un complesso gioco di squadra e forzando il protocollo, il Paziente 1 Covid in Italia ed Europa. Con lei, in un incontro che è aperto al pubblico on line nelle dirette Zoom e Facebook, due figure di primaria importanza per la sua formazione: il Prof. Antonio Braschi, con cui si è specializzata, sempre a Pavia, e il Prof. Giorgio Iotti, docente della medesima Scuola di specializzazione.