Comunicazione in Medicina

Coordinato da Stefano Perlini,   un ciclo di incontri utile alla comunità collegiale del Nuovo, a partire dal primo anno.


Approfondimenti in ECG

Con Mario Previtali e Silvia Priori, un ciclo di incontri utile alla comunità collegiale medica del Nuovo, a partire dal III anno.


Netiquette

Il primo incontro dell’anno accademico con Roberto Marmo, data scientist ed esperto di IA, che porterà la comunità collegiale a navigare con consapevolezza il web, dopo l’introduzione alla “etichetta digitale”.


Digital Detox Experience

Per un’intera giornata, niente telefoni, niente smartwatch, niente tecnologia: è il digital detox, in programma al Collegio Nuovo sabato 11 ottobre dalle ore 10,30.

Organizzata dal CEM – il Centro Educazione ai Media presieduto dallo psicologo Riccardo Sannino, in collaborazione con l’Università di Pavia e il Collegio Nuovo, che del CEM è sede, la giornata di disintossicazione digitale è rivolta agli studenti universitari e a chi sente il bisogno di “staccare la spina” e riflettere su se stesso, senza i dispositivi digitali. Anziché chat nelle piazze virtuali, verranno proposte attività all’aria aperta, per favorire la consapevolezza e il contatto con la natura.


Offerta formativa anno accademico 2024-25

Comunicazione in Medicina

dal 5 novembre 2025

Coordinato da Stefano Perlini,   un ciclo di incontri utile alla comunità collegiale del Nuovo, a partire dal primo anno. Per registrarsi…

Approfondimenti in ECG

dal 22 ottobre 2025

Con Mario Previtali e Silvia Priori, un ciclo di incontri utile alla comunità collegiale medica del Nuovo, a partire dal III anno. Per…

Netiquette

10 novembre 2025

Il primo incontro dell’anno accademico con Roberto Marmo, data scientist ed esperto di IA, che porterà la comunità collegiale a…

Disumani. Mostruosità del presente e avamposti dell’umanità

dal 9 novembre 2025

Conversazioni sul cinema con Sandra Innamorato. Per registrarsi (riservato alla comunità collegiale del Nuovo)

Digital Detox Experience

11 ottobre 2025, dalle 10.30 alle 16.30

Per un’intera giornata, niente telefoni, niente smartwatch, niente tecnologia: è il digital detox, in programma al Collegio Nuovo sabato 11…

Nella mente di chi sceglie

12 giugno 2025, ore 18

Parlare di lavoro, di competenze richieste nei prossimi anni e di come prepararsi al meglio per affrontare il mercato del lavoro: ecco…

Fabrizio De André: una rilettura del suo “canzoniere”

29 maggio 2025, ore 21 - Incontro con Paolo Jachia e Francesco Paracchini

Giovedì 29 maggio 2025 (ore 21), al Collegio Nuovo, si parla di Fabrizio De André con una rilettura del suo canzoniere operata da Paolo…

“Trieste è di tutti”. Storie di confini

13 maggio 2025, ore 21 - Incontro con Marco Balzano, Scrittore, autore di "Bambino", Einaudi 2024

Martedì 13 maggio 2025 (ore 21), al Collegio Nuovo, ci avventuriamo in storie di confini, dove la Storia entra con forza nella letteratura,…

Come la Fisica incontra la Medicina – Incontro presso il Centro L.E.N.A Laboratorio Energia Nucleare Applicata

16 maggio 2025

Incontro riservato alla comunità collegiale del Nuovo, a cura del team del L.E.N.A – Laboratorio Energia Nucleare Applicata, un…


Tre Alunne del Nuovo vincitrici della Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship 2025

Dopo le due mediche (Giulia Tresoldi e Manuela Bartolacci) e la fisica Maria Clara Corda vincitrici della Fondazione Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship nel 2024, sono di nuovo ben tre le Alunne del Collegio Nuovo e studentesse dell’Università di Pavia, tutte di area STEM, che si sono aggiudicate nel 2025 queste prestigiose borse. Grazie all’iniziativa meritoria della Fondazione Zegna, vengono così finanziati studi di specializzazione all’estero di studenti selezionati tra diverse Università italiane, con l’impegno, per loro, di rientrare in Italia e contribuire allo sviluppo del proprio Paese.

Sono una laureanda magistrale in Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals (Margherita Peirano) e due laureande in Chimica e diplomande IUSS (Giulia Pompilio e Elisabetta Bilotto).

Parigi sarà destinazione comune di Margherita Peirano e Giulia Pompilio: la prima farà ricerca all’Institut Pasteur per lo sviluppo di un modello organoide di ghiandola mammaria che potrà essere utilizzato nella ricerca oncologica; la seconda ha in programma presso l’École Normale Supérieure un tirocinio per la tesi IUSS incentrata sullo sviluppo di metodi per la sintesi di C-aril ammidi, composti importanti in ambito farmaceutico: una grande opportunità per creare metodi di sintesi più “green”.

A Lisbona andrà Elisabetta Bilotto, per uno stage presso il “Microbial Stress lab” del Dipartimento di Chimica del NOVA FCT, utile ai fini del progetto di tesi di diploma IUSS nel campo della Chimica Bioinorganica. In particolare il suo lavoro riguarderà la caratterizzazione biochimica di un enzima protettivo presente nel batterio responsabile della gonorrea, un’infezione sessualmente trasmissibile molto studiata per l’alta incidenza globale e l’ottima capacità di acquisire resistenza agli antibiotici già in uso.

Tutte e tre le Alunne hanno avuto anche altri significativi riconoscimenti quest’anno: Giulia Pompilio ha vinto la Borsa di Studio Giacomo Bonaiuti (per studenti delle Università lombarde iscritti a corsi di area chimica); Margherita Peirano si è aggiudicata il Premio Lionhealth SB istituito all’Alumna del Collegio Nuovo Paola Lanati e Elisabetta Bilotto ha vinto il Contributo per Tirocinio, istituito da una decina d’anni dall’Associazione Alumnae del Nuovo.


Insegnamenti accreditati dall'Università di Pavia 2024-25

Il Nuovo per la comunità universitaria: gli insegnamenti promossi dal Collegio e accreditati dall’Università di Pavia sono aperti a tutti gli studenti, non solo collegiali.

Insegnamenti accreditati dall’Università di Pavia

I Semestre 2024-25

II semestre 2024-25

Consultate anche il programma di L’Università nei Collegi 24-25

Consultate l’Offerta formativa UniPV e inserite l’insegnamento in piano di studi


Concorso di ammissione Collegio Nuovo a.a. 2025-2026

Il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei di Pavia, Collegio Universitario di Merito accreditato dal MUR, fondato dall’imprenditrice Sandra Bruni Mattei, mette a concorso, per l’a.a. 2025-26, almeno 27 posti per future matricole* e studentesse di anni successivi in Corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico e di biennio magistrale dell’Università di Pavia, tutti economicamente agevolati, alcuni sino alla totale gratuità (di cui 2 intitolati alla Fondatrice).

Due i bandi disponibili con apertura delle domande dal 15 luglio 2025:

*Bando Collegio Nuovo – IUSS 2025-2026: almeno 22 posti a concorso, per studentesse e studenti che intendono iscriversi al primo anno in corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico. Per tutti vanno completate entrambe le domande.

*Si precisa che il Collegio Nuovo è un collegio femminile e che in caso di ammissione di studenti vincitori del concorso unificato Collegio Nuovo – IUSS, gli stessi saranno alloggiati nella adiacente Sezione Laureati, con accesso a tutti i servizi del Collegio (pasti compresi).

Bando Collegio Nuovo 2025-26: almeno 5 posti a concorso, così articolati: a) 3 posti per studentesse che si iscrivono ad anni successivi al primo in Corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico nell’Università di Pavia. b) 2 posti per studentesse che si iscrivono al primo anno in Corsi di laurea del biennio magistrale nell’Università di Pavia.

Un Premio di € 1.000, offerto dalla Associazione Alumnae del Collegio, è previsto per la prima classificata non vincitrice di posto IUSS iscritta in un Corso di studio di area umanistica con ISEE inferiore a € 40.000.

Si ricorda inoltre che è aperto ancora, sino al 15 luglio (prima scadenza) e sino al 30 settembre (seconda scadenza), il Bando Collegio Nuovo – Sezione laureati per almeno 10 posti a concorso per studenti e studentesse del IV, V o VI anno a ciclo unico e del secondo e terzo ciclo universitario, tutti economicamente agevolati.


Concorso di ammissione Sezione laureati a.a. 2025-2026

Il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei ha pubblicato il bando di concorso per titoli a 10 posti di studio in Sezione laureati (anno accademico 2025-2026).

Vi possono accedere studenti e studentesse dell’Università di Pavia, anche internazionali:

  • dal IV al VI anno di laurea magistrale a ciclo unico;
  • del secondo ciclo universitario (laurea specialistica di secondo livello);
  • del terzo ciclo universitario (Scuole di Specialità, Dottorati).

In caso di disponibilità successiva, il Consiglio di Amministrazione potrà assegnare ulteriori posti anche in corso d’anno.