Netiquette
Primo incontro con Roberto Marmo, per imparare i rudimenti dell’etichetta del web, dalle mail ai social media, per tutelare la “reputazione” e muoversi in rete con maggiore sicurezza e consapevolezza.
Roberto Marmo, senior data scientist, autore di numerosi volumi su AI e machine learning, social media mining e business social network, collabora da anni all’attività formativa del Collegio, offrendo sempre nuovi spunti in un mondo tecnologico in rapida e continua trasformazione.
Laboratorio di Lingua Inglese - Simulazioni Test IELTS (livello avanzato)
Round table conversations, esercizi di scrittura e ascolto: anche quest’anno per la comunità collegiale del Nuovo si può praticare e allenare la conoscenza della lingua inglese con Andrew Sturgeon!
General English
Praticare l’inglese con Claudia Sirellini: un modo per tenerlo in esercizio e migliorarlo. Da ottobre ad aprile, in modo interattivo, con la comunità collegiale: conversazioni guidate, attività a piccoli gruppi e ripasso di un po’ di grammatica.
Il Collegio Nuovo al CNAO
Si rinnova l’opportunità per la comunità collegiale di una visita guidata, con preparazione preventiva, alla Fondazione CNAO, una eccellenza internazionale, a Pavia, per la ricerca oncologica.
Fortemente consigliato a Mediche che vogliono dialogare con Fisiche e viceversa.
Un'introduzione ai Big Data e agli algoritmi di apprendimento automatico
Si parte il 3 ottobre con l’insegnamento “Big data e algoritmi di apprendimento automatico: conoscenza, informazione, potere”, sempre con Paolo Costa, socio fondatore e direttore marketing di Spindox .
Programma (per aggiornamenti in itinere consultare qui)
- 3 ottobre, 9:00-11:00
- 4 ottobre, 9:00-11:00
- 10 ottobre, 17:00-19:00
- 11 ottobre, 9:00-11:00
- 15 ottobre, 17:00-19:00
- 17 ottobre, 17:00-19:00
Paolo Costa collabora da anni con il Collegio, anche moderando serate aperte al pubblico con protagonisti delle professioni e della cultura: ha dialogato con Didi Gnocchi e Michela Murgia, tra gli altri, ed è intervenuto in convegni su parità di genere e nuove tecnologie (con Silvia Illari) e sul web più inclusivo e maturo (con Ruben Razzante).
Come presentare in pubblico
Un workshop a cura del Prof. Francesco Lescai: tre incontri, con molte esercitazioni e posti riservati anche alla comunità collegiale del Nuovo (per gli ultimi due anni di di laurea magistrale e/o a ciclo unico)
Insegnamenti accreditati dall'Università di Pavia 2023-24
Il Nuovo per la comunità universitaria: gli insegnamenti promossi dal Collegio e accreditati dall’Università di Pavia sono aperti a tutti gli studenti, non solo collegiali.
Insegnamenti accreditati dall’Università di Pavia
I Semestre 2023-24
- Storia della Turchia e del Vicino Oriente
Francesco Mazzucotelli 40 ore, 6 CFU
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Dipartimento di Studi Umanistici - Big data e algoritmi di apprendimento automatico
Paolo Costa, 36 ore, 6 CFU
Corso di laurea Interdipartimentale CIM
II semestre 2023-24
- Semiotica e storia della canzone italiana contemporanea
Iscrizioni entro il 28 febbraio
Paolo Jachia, 30 ore, 6 CFU
Dipartimento di Studi Umanistici, Corso di laurea Interdipartimentale CIM - Semiotica e simbolismo nella psicologia della narrazione
Iscrizioni entro il 28 febbraio
Paolo Jachia, 18 ore, 3 CFU
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
INIZIO POSTICIPATO A 10 MAGGIO - Media Education: teorie e tecniche
Docente coordinatrice: Maria Assunta Zanetti (Responsabile: SSD M-PSI/04)
20 ore (lezioni e laboratorio) 3 CFU
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
ADE accreditate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Prassi della comunicazione medica – Responsabile: Stefano Perlini – MED/09 | Inizio: 8 novembre 2023
- Alzheimer e dintorni 2023: cosa c’è di nuovo? (Aggiornamenti in Alzheimer e malattie degenerative) – Responsabile: Maurizio M. Coronelli – MED/09 | Inizio: 30 ottobre 2023 – Orario delle lezioni spostato 18-20 a partire dal 6 novembre
- Approfondimenti in ECG – Responsabile Silvia G. Priori – MED/11 | Inizio: 27 febbraio 2024
- Approfondimenti in Pediatria – Responsabile: Gian Luigi Marseglia – MED/38 | Inizio: 6 marzo 2024
- Formare con l’ecografia alle scienze di base (programma provvisorio) – Responsabile: Lorenzo Preda – MED/36 | Inizio: 8 marzo 2024
- Ecografia point of care (programma provvisorio) – Responsabile: Francesco Mojoli – MED/41 | Inizio: 15 marzo 2024
- Abilità nel comunicare le cattive notizie nel mondo sanitario – Responsabile: Ciro Esposito – MED/09 | Inizio: 10 aprile 2024
Consultate l’Offerta formativa UniPV e inserite l’insegnamento in piano di studi
Ammissioni in Collegio e Sezione laureati a.a. 2024-2025
Almeno 28 posti in Collegio
Scadenza per domande e documenti: Giovedì 29 agosto 2024 – ore 22. Calendario prove orali 2024-2025
Comunicato stampa Concorso Collegio
Almeno 12 posti in Sezione laureati
Prima scadenza per domande e documenti: Sabato 31 agosto 2024. Seconda scadenza per domande e documenti: Lunedì 30 settembre 2024.
Comunicato stampa Sezione laureati
Scopri le Agevolazioni Economiche
Attività accademiche a.a. 2024-2025
Si amplia per il 2024- 25 il progetto “Università nei Collegi”, con l’apertura dei corsi agli studenti di lauree triennali, oltre a quelli di laurea magistrale cui il progetto, in sinergia con il Collegi, era inizialmente riservato. Si potrà scegliere tra 49 insegnamenti: 13 per la macro-area di “Scienze della vita”, 15 per quella di “Scienze e tecnologie”, 21 per quella di “Scienze umane e sociali”. Il Nuovo, con corsi in ambito data science, statistica medica, pharma. finanza, comunicazione ha proposte in ogni area.
Inoltre, nell’ambito degli insegnamenti promossi dal Collegio e accreditati dall’Università di Pavia, si registra un ulteriore incremento dell’offerta di corsi a libera scelta in ambito medico e farmaceutico.
Ci uniamo al festeggiamento di una delle primissime matricole del Nuovo!
Da Oxford, dove è stata la prima Full Professor (donna) in Medicina Cardiovascolare, all’Imperial di Londra a capo del National Heart and Lung Institute (NHLI) : festeggiamo il “cambio di rotta” di Barbara Casadei, una delle prime alunne dell’anno di fondazione del Collegio Nuovo.
E’ stata una delle prime Alumnae a usufruire delle nuove borse di perfezionamento post laurea all’estero del Collegio, istituite in occasione del decennale (1988): avrebbe dovuto fermarsi sei mesi e invece a Oxford è rimasta, bruciando una dopo l’altra le tappe di una carriera tutta in ascesa, che l’ha portata, tra l’altro, a esser anche la prima donna Presidente della European Society of Cardiology. In questa veste è tornata in Collegio a tenere la Sandra Bruni Mattei Lecture.
Un suo ricordo del suo arrivo in Collegio come matricola:
“Arrivai quindi a Pavia con la mia ‘medaglia’ di prima della classe, convinta di essere ‘speciale’. Il primo passo verso un ridimensionamento e una vita adulta per me risale proprio al momento prima dell’esame di ammissione, quando, chiacchierando con le altre concorrenti, mi resi conto di essere, in quel contesto, appena nella media, non certo fra le più brillanti. Questa presa di coscienza fu fondamentale per il mio sviluppo accademico e influenzò il resto delle mie scelte professionali.”
Del suo Collegio, a distanza di anni, ha scritto: “Il valore di un’istituzione è in chi ne fa parte; la consuetudine ad ascoltare e la stima per il talento di tante compagne hanno dato inizio in quegli anni a un lungo percorso verso l’apertura e l’allontanamento da ciò che si presenta angusto o troppo comodo fino alla realizzazione di una scelta: vivere, magari come un pesce piccolo, ma nell’oceano, collegialmente”.