Approccio pratico alla violenza domestica nella medicina del territorio
Un tema molto delicato che incrocia sanità e diritti: esercitazioni pratiche per futuri medici che si trovano a curare vittime di violenza domestica.
Prassi della Comunicazione Medica
Consenso informato, gestione della comunicazione con pazienti particolarmente fragili (anziani, bambini, diversamente abili) o in una situazione di emergenza. Come fare? Quattro incontri vi aiuteranno a farvi qualche idea in più.
Approfondimenti in ECG
Fortemente desiderata dalla comunità collegiale, in prevalenza medica, quest’attività pratica di addestramento alla lettura dell’ECG torna grazie alla docenza di Mario Previtali. Introduzione di Silvia G. Priori.
Netiquette
Primo incontro con Roberto Marmo, per imparare i rudimenti dell’etichetta del web, dalle mail ai social media, per tutelare la “reputazione” e muoversi in rete con maggiore sicurezza e consapevolezza.
Roberto Marmo, senior data scientist, autore di numerosi volumi su AI e machine learning, social media mining e business social network, collabora da anni all’attività formativa del Collegio, offrendo sempre nuovi spunti in un mondo tecnologico in rapida e continua trasformazione.
Laboratorio di Lingua Inglese - Simulazioni Test IELTS (livello avanzato)
Round table conversations, esercizi di scrittura e ascolto: anche quest’anno per la comunità collegiale del Nuovo si può praticare e allenare la conoscenza della lingua inglese con Andrew Sturgeon!
General English
Praticare l’inglese con Claudia Sirellini: un modo per tenerlo in esercizio e migliorarlo. Da ottobre ad aprile, in modo interattivo, con la comunità collegiale: conversazioni guidate, attività a piccoli gruppi e ripasso di un po’ di grammatica.
Il Collegio Nuovo al CNAO
Si rinnova l’opportunità per la comunità collegiale di una visita guidata, con preparazione preventiva, alla Fondazione CNAO, una eccellenza internazionale, a Pavia, per la ricerca oncologica.
Fortemente consigliato a Mediche che vogliono dialogare con Fisiche e viceversa.
Un'introduzione ai Big Data e agli algoritmi di apprendimento automatico
Si parte il 3 ottobre con l’insegnamento “Big data e algoritmi di apprendimento automatico: conoscenza, informazione, potere”, sempre con Paolo Costa, socio fondatore e direttore marketing di Spindox .
Programma (per aggiornamenti in itinere consultare qui)
- 3 ottobre, 9:00-11:00
- 4 ottobre, 9:00-11:00
- 10 ottobre, 17:00-19:00
- 11 ottobre, 9:00-11:00
- 15 ottobre, 17:00-19:00
- 17 ottobre, 17:00-19:00
Paolo Costa collabora da anni con il Collegio, anche moderando serate aperte al pubblico con protagonisti delle professioni e della cultura: ha dialogato con Didi Gnocchi e Michela Murgia, tra gli altri, ed è intervenuto in convegni su parità di genere e nuove tecnologie (con Silvia Illari) e sul web più inclusivo e maturo (con Ruben Razzante).
Come presentare in pubblico
Un workshop a cura del Prof. Francesco Lescai: tre incontri, con molte esercitazioni e posti riservati anche alla comunità collegiale del Nuovo (per gli ultimi due anni di di laurea magistrale e/o a ciclo unico)
Insegnamenti accreditati dall'Università di Pavia 2023-24
Il Nuovo per la comunità universitaria: gli insegnamenti promossi dal Collegio e accreditati dall’Università di Pavia sono aperti a tutti gli studenti, non solo collegiali.
Insegnamenti accreditati dall’Università di Pavia
I Semestre 2023-24
- Storia della Turchia e del Vicino Oriente
Francesco Mazzucotelli 40 ore, 6 CFU
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Dipartimento di Studi Umanistici - Big data e algoritmi di apprendimento automatico
Paolo Costa, 36 ore, 6 CFU
Corso di laurea Interdipartimentale CIM
II semestre 2023-24
- Semiotica e storia della canzone italiana contemporanea
Iscrizioni entro il 28 febbraio
Paolo Jachia, 30 ore, 6 CFU
Dipartimento di Studi Umanistici, Corso di laurea Interdipartimentale CIM - Semiotica e simbolismo nella psicologia della narrazione
Iscrizioni entro il 28 febbraio
Paolo Jachia, 18 ore, 3 CFU
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
INIZIO POSTICIPATO A 10 MAGGIO - Media Education: teorie e tecniche
Docente coordinatrice: Maria Assunta Zanetti (Responsabile: SSD M-PSI/04)
20 ore (lezioni e laboratorio) 3 CFU
Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
ADE accreditate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Prassi della comunicazione medica – Responsabile: Stefano Perlini – MED/09 | Inizio: 8 novembre 2023
- Alzheimer e dintorni 2023: cosa c’è di nuovo? (Aggiornamenti in Alzheimer e malattie degenerative) – Responsabile: Maurizio M. Coronelli – MED/09 | Inizio: 30 ottobre 2023 – Orario delle lezioni spostato 18-20 a partire dal 6 novembre
- Approfondimenti in ECG – Responsabile Silvia G. Priori – MED/11 | Inizio: 27 febbraio 2024
- Approfondimenti in Pediatria – Responsabile: Gian Luigi Marseglia – MED/38 | Inizio: 6 marzo 2024
- Formare con l’ecografia alle scienze di base (programma provvisorio) – Responsabile: Lorenzo Preda – MED/36 | Inizio: 8 marzo 2024
- Ecografia point of care (programma provvisorio) – Responsabile: Francesco Mojoli – MED/41 | Inizio: 15 marzo 2024
- Abilità nel comunicare le cattive notizie nel mondo sanitario – Responsabile: Ciro Esposito – MED/09 | Inizio: 10 aprile 2024
Consultate l’Offerta formativa UniPV e inserite l’insegnamento in piano di studi