Concorso di ammissione Collegio Nuovo a.a. 2025-2026

Il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei di Pavia, Collegio Universitario di Merito accreditato dal MUR, fondato dall’imprenditrice Sandra Bruni Mattei, mette a concorso, per l’a.a. 2025-26, almeno 27 posti per future matricole* e studentesse di anni successivi in Corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico e di biennio magistrale dell’Università di Pavia, tutti economicamente agevolati, alcuni sino alla totale gratuità (di cui 2 intitolati alla Fondatrice).

Due i bandi disponibili con apertura delle domande dal 15 luglio 2025:

*Bando Collegio Nuovo – IUSS 2025-2026: almeno 22 posti a concorso, per studentesse e studenti che intendono iscriversi al primo anno in corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico. Per tutti vanno completate entrambe le domande.

*Si precisa che il Collegio Nuovo è un collegio femminile e che in caso di ammissione di studenti vincitori del concorso unificato Collegio Nuovo – IUSS, gli stessi saranno alloggiati nella adiacente Sezione Laureati, con accesso a tutti i servizi del Collegio (pasti compresi).

Bando Collegio Nuovo 2025-26: almeno 5 posti a concorso, così articolati: a) 3 posti per studentesse che si iscrivono ad anni successivi al primo in Corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico nell’Università di Pavia. b) 2 posti per studentesse che si iscrivono al primo anno in Corsi di laurea del biennio magistrale nell’Università di Pavia.

Un Premio di € 1.000, offerto dalla Associazione Alumnae del Collegio, è previsto per la prima classificata non vincitrice di posto IUSS iscritta in un Corso di studio di area umanistica con ISEE inferiore a € 40.000.

Si ricorda inoltre che è aperto ancora, sino al 15 luglio (prima scadenza) e sino al 30 settembre (seconda scadenza), il Bando Collegio Nuovo – Sezione laureati per almeno 10 posti a concorso per studenti e studentesse del IV, V o VI anno a ciclo unico e del secondo e terzo ciclo universitario, tutti economicamente agevolati.


Concorso di ammissione Sezione laureati a.a. 2025-2026

Il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei ha pubblicato il bando di concorso per titoli a 10 posti di studio in Sezione laureati (anno accademico 2025-2026).

Vi possono accedere studenti e studentesse dell’Università di Pavia, anche internazionali:

  • dal IV al VI anno di laurea magistrale a ciclo unico;
  • del secondo ciclo universitario (laurea specialistica di secondo livello);
  • del terzo ciclo universitario (Scuole di Specialità, Dottorati).

In caso di disponibilità successiva, il Consiglio di Amministrazione potrà assegnare ulteriori posti anche in corso d’anno.


L'Alumna Marina Vivarelli nel Consiglio Superiore di Sanità

Siamo orgogliosi di festeggiare la nomina dell’Alumna Marina Vivarelli tra i 30 membri non di diritto del nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2025-2028.

Si tratta del massimo organo di consulenza tecnica e scientifica del Ministero della Salute italiano, con compiti consultivi – esprime anche pareri obbligatori su regolamenti e convenzioni internazionali in materia di salute pubblica -e, va sottolineato, propositivi.

Marina Vivarelli è a capo del Laboratorio di Nefrologia e del Clinical Trial Center dell’ Ospedale Bambin Gesù di Roma, con studi approfonditi nel campo delle malattie pediatriche rare.

Tra i soli 5 membri riconfermati, la prof. Anna Odone, docente dell’Università di Pavia.

Info Osservatorio Malattie Rare


TUTTE LE PREMIATE DALL’ASSOCIAZIONE ALUMNAE 2025

 Albo 2005-2025
Vincitrici edizione 2025:
Premio Associazione Alumnae
Sofia Fini (Medicina)
Contributo per Aggiornamento Professionale
Micol Rotta (Giurisprudenza)
Contributo per Stage
Rebecca Brignani (Giurisprudenza)
Contributo per tirocinio
Elisabetta Bilotto (Chimica)
E poi….
Premio Aurelio Bernardi
Giovanna Ligorio (Antichità Classiche)
Borsa Europea
Micol Rotta (Giurisprudenza)
Premio Lionhealth
Margherita Peirano (Industrial Nanotechnologies for Pharmaceuticals)
Premio Felice e Adele Malacrida
Luisa Di Pilato (Antichità Classiche)
Mariafranca Di Pilato (Antichità Classiche)
Premio SAPRAI – Study and Assistantship Program for Research in Artificial Intelligence
Shirine Mouneimne (Odontoiatria)
Studia i lingui 
Arianna Gandini (Medicina)
Carlotta Lucca (Biotecnologie)
Premio Riccardo Gelati
Alessia Sana (World Politics and International Relations)
Premio Luisa Sandrini
Ilaria Maccioni (The Ancient Mediterranean World. History, Archaeology and Art)
Premio per una matricola a.a. 2025-26 di ambito umanistico
Da assegnare entro ottobre 2025 a conclusione del  concorso di ammissione

Arrivederci ai prossimi Bandi 2026!