Offerta formativa anno accademico 2023-24
Come la Fisica incontra la Medicina – Incontro presso il Centro L.E.N.A Laboratorio Energia Nucleare Applicata
Incontro riservato alla comunità collegiale del Nuovo, a cura del team del L.E.N.A – Laboratorio Energia Nucleare Applicata, un…
Giornata del Made in Italy
Martedì 15 aprile 2025 (ore 20.45), al Collegio Nuovo si celebra la Giornata del Made in Italy in una iniziativa congiunta con la…
Storytelling Multimediale
Quattro appuntamenti con lo scrittore e giornalista Luca Mastrantonio, dal 2011 al “Corriere della Sera”, dove scrive per “Sette” ed è…
Orientamento al lavoro – Comunicare cattive notizie in ambito sanitario
L’area medica e quella giuridica convergono nell’offrire una serie di incontri per preparare i medici e gli operatori sanitari…
Media education
Teoria, per ascoltare e riflettere, e pratica, con co-progettazione di video, per educarsi ai media: interpretarli e crearli bene. Per…
Fake News. Strumenti dell’informatica per riconoscere e contrastare la disinformazione in testo e immagini
Roberto Marmo ci guida nell’analisi di testi e immagini alla ricerca di notizie ingannevoli e false: una corretta…
Emilio Gabba Lecture – I giuristi di Roma parlano al presente. Dialoghi sull’attualità della storia
Mercoledì 19 marzo 2025 (ore 21) avrà luogo la quarta edizione della Emilio Gabba Lecture, con cui il Collegio Nuovo continua a onorare la…
L’Europa al bivio: unità o disgregazione?
Si torna a parlare di Europa, al Nuovo, in un evento pensato e riservato per la sua comunità collegiale, grazie al Movimento Federalista…
Dal Grande Nord al cuore della Russia. Reportage e riflessioni
Martedì 11 marzo 2025 (ore 21), al Collegio Nuovo, andiamo nel cuore della Russia, passando anche dal Grande Nord, con Marzio G. Mian,…
Offerta formativa anno accademico 2022-23
14 giugno 2023 – Creare testi e immagini con ChatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale
Un primo sguardo su un tema sollecitato dalla comunità collegiale: una iniziativa accreditata anche per la CCUM e per lo IUSS. Ci…
17 maggio 2023 – Incontro con l’Ambasciatrice Mariangela Zappia (riservato alla comunità collegiale del Nuovo)
Diplomatica di carriera con quasi 40 anni di esperienza, Mariangela Zappia è la prima donna in Italia a ricoprire la carica di…
13 maggio 2023 – BLSD Corso di primo soccorso per non sanitari
Tra sala TV per la teoria e la palestra per la pratica, con medici e specializzandi in medicina d’emergenza-urgenza, prove pratiche per le…
10 maggio 2023 – Rassegna cinematografica STEAMiamoci
Promossa da Comune di Pavia e STEAMiamoci, nel quadro di Pavia Capitale della Cultura d’Impresa 2023, in collaborazione con LabTalento,…
10 maggio 2023 – CoNnect 2023 “Lo spazio”
Torna CoNnect, l’evento curato dalle Alunne, in collaborazione con il Collegio Nuovo, e si apre alla partecipazione di altri studenti…
2 maggio – 22 maggio 2023 – Python. Primi passi
Un linguaggio di programmazione ampiamente utilizzato nelle applicazioni Web, nello sviluppo di software, nella data science e nel machine…
2 maggio 2023 – Le relazioni fondative
Si parla di amicizia, legami, relazioni fondative con Gaia Manzini attraverso il suo ultimo libro edito da Bompiani, La via delle sorelle.…
21 aprile – 12 maggio 2023 – Storytelling multimediale
lniziativa nell’ambito del Progetto Collegiale non residente, promosso da UniPV con i Collegi di merito ed EdiSU. L’obiettivo del corso è…
19 aprile 2023 – Rassegna cinematografica STEAMiamoci
Promossa da Comune di Pavia e STEAMiamoci, nel quadro di Pavia Capitale della Cultura d’Impresa 2023, in collaborazione con LabTalento,…
14 giugno 2023 - Creare testi e immagini con ChatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale
Un primo sguardo su un tema sollecitato dalla comunità collegiale: una iniziativa accreditata anche per la CCUM e per lo IUSS. Ci torneremo.
17 maggio 2023 - Incontro con l'Ambasciatrice Mariangela Zappia (riservato alla comunità collegiale del Nuovo)
Diplomatica di carriera con quasi 40 anni di esperienza, Mariangela Zappia è la prima donna in Italia a ricoprire la carica di Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America: un primato stabilito anche nei suoi precedenti incarichi di Rappresentante Permanente alle Nazioni Unite a New York e al Consiglio Atlantico (NATO) a Bruxelles. È stata la prima donna a rivestire il ruolo di Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri e Sherpa G7/G20.
13 maggio 2023 - BLSD Corso di primo soccorso per non sanitari
Tra sala TV per la teoria e la palestra per la pratica, con medici e specializzandi in medicina d’emergenza-urgenza, prove pratiche per le manovre utili per la disostruzione delle vie aeree. Una iniziativa alla portata di tutti.
10 maggio 2023 - Rassegna cinematografica STEAMiamoci
Promossa da Comune di Pavia e STEAMiamoci, nel quadro di Pavia Capitale della Cultura d’Impresa 2023, in collaborazione con LabTalento, Soroptimist, Collegio Nuovo e Assolombarda. La Rassegna propone tre appuntamenti con role models e testimonial STEAM, tra cui le Alunne Elena Fede e Maria Clara Corda, intervistate da Anna Carmassi, project leader di STEAMiamoci.
10 maggio 2023 - CoNnect 2023 "Lo spazio"
Torna CoNnect, l’evento curato dalle Alunne, in collaborazione con il Collegio Nuovo, e si apre alla partecipazione di altri studenti dell’Università di Pavia. In questa edizione dal Nuovo, dal Borromeo e dal Volta, salgono sul palco studenti di Fisica, Medicina e Storia dell’Arte: parleranno dello spazio, da quello fisico a quello fantastico, da quello politico a quello economico. Partecipazione speciale di Filippo Capobianco, campione nazionale di Poetry Slam 2022
2 maggio - 22 maggio 2023 - Python. Primi passi
Un linguaggio di programmazione ampiamente utilizzato nelle applicazioni Web, nello sviluppo di software, nella data science e nel machine learning: è efficiente e facile da imparare, soprattutto una competenza essenziale per trovare un lavoro soddisfacente nell’elaborazione dei dati.
2 maggio 2023 - Le relazioni fondative
Si parla di amicizia, legami, relazioni fondative con Gaia Manzini attraverso il suo ultimo libro edito da Bompiani, La via delle sorelle. Ad animare le pagine non è solo il senso di gratitudine verso quelle figure, “sorelle”, attraverso le quali, in un processo di rispecchiamento e di distinzione, ci si costruisce la propria identità di adulta, ma anche il progressivo coraggio nel chiamarsi, finalmente, “scrittrice”.
21 aprile - 12 maggio 2023 - Storytelling multimediale
lniziativa nell’ambito del Progetto Collegiale non residente, promosso da UniPV con i Collegi di merito ed EdiSU. L’obiettivo del corso è prendere confidenza con le strutture profonde della narrazione, attraverso l’analisi di archetipi, simboli, trame e schemi ricorrenti, dalla poesia alle serie tv, e familiarizzare con le loro mutazioni di contenuto e forma, a seconda del canale e del linguaggio che viene adottato – letterario, audio, grafico, visivo – tenendo conto dei possibili destinatari. La parte delle lezioni adibita alle esercitazioni ha lo scopo di favorire la messa in pratica delle nozioni e il confronto critico con il docente e gli altri partecipanti al corso, per favorire la ripetizione dello stesso approccio in altri contesti di studio o lavorativi.