Sandra Bruni Mattei Lecture 2025

Da Ginevra, per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo torna al Nuovo l’Alumna Grace Bianchi, medico specialista in Medicina della riproduzione, che ha cofondato un Laboratorio specializzato in Biologia della riproduzione (BabyImpulse), rinomato per la sua esperienza e le tecnologie all’avanguardia.

Grace Bianchi, oltre a far parte del Consiglio della Société Suisse de Médecine de la Reproduction (SSMR) e della Fondation Genevoise pour la Formation et la Recherche Medicale (che lavora in stretta collaborazione con l’OMS), insegna da oltre vent’anni come Privat Docent alla Facoltà di Medicina dell’Università di Ginevra.

A condurre l’incontro con lei – mercoledì 15 ottobre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) – sarà Arsenio Spinillo, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Pavia e Direttore S.C. Ostetricia e Ginecologia del Policlinico S. Matteo: in anni passati è stato anche responsabile di un corso su questi temi promosso dal Collegio e accreditato dall’Università di Pavia. Insieme affronteranno questioni legate sia alla scarsa fertilità (ne soffre 1 adulto su 6, secondo l’OMS) per problemi di salute e igiene sia al declino della natalità, dovuto anche a più ampie dinamiche sociali. La loro profonda esperienza medica in diversi contesti professionali e a contatto con tecnologie sempre più evolute è la base per affrontare il tema delle nuove frontiere possibili da esplorare per trovare soluzioni a questi temi.

L’incontro si tiene  in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 14 ottobre per la partecipazione in presenza; entro il 15 ottobre, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. 

L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute ed è accreditato nell’ambito dell’attività formativa extra-classe IUSS.


Laboratorio di lingua inglese - IELTS

Praticare esercizi di conversazione, scrittura, ascolto. E non solo: la comunità collegiale del Nuovo può prepararsi per l’IELTS, livello C1-C2, con Andrew Sturgeon.


Tedesco in pratica

Da oltre trent’anni sono attive le partnership del Collegio con le Università di Mainz e Heidelberg. Quest’anno con Eva Sejdiraj, da Mainz, si potrà seguire un ciclo di incontri per praticare la lingua tedesca.


General English

Ritornano le lezioni di lingua inglese con Claudia Sirellini, per tenere in esercizio la comunità collegiale del Nuovo su una lingua veicolare per tutte le loro esperienze di studio internazionali.


Digital Detox Experience

Per un’intera giornata, niente telefoni, niente smartwatch, niente tecnologia: è il digital detox, in programma al Collegio Nuovo sabato 11 ottobre dalle ore 10,30.

Organizzata dal CEM – il Centro Educazione ai Media presieduto dallo psicologo Riccardo Sannino, in collaborazione con l’Università di Pavia e il Collegio Nuovo, che del CEM è sede, la giornata di disintossicazione digitale è rivolta agli studenti universitari e a chi sente il bisogno di “staccare la spina” e riflettere su se stesso, senza i dispositivi digitali. Anziché chat nelle piazze virtuali, verranno proposte attività all’aria aperta, per favorire la consapevolezza e il contatto con la natura.


Come la Fisica incontra la Medicina - Incontro presso il Centro L.E.N.A Laboratorio Energia Nucleare Applicata

Incontro riservato alla comunità collegiale del Nuovo, a cura del team del L.E.N.A – Laboratorio Energia Nucleare Applicata, un “Centro Servizi Interdipartimentale”  dell’Università degli Studi di Pavia che gestisce un reattore nucleare di ricerca, un ciclotrone per la produzione di radioisotopi e altre sorgenti di radiazioni ionizzanti mettendole a disposizione di ricercatori dell’Ateneo pavese e di altri utenti, pubblici e privati, per lo svolgimento di attività di ricerca applicata, di didattica e di servizio.

Il Centro svolge direttamente attività di ricerca e di formazione ed eroga servizi ai privati incoraggiando il trasferimento dei risultati della ricerca nel campo delle tecnologie nucleari al sistema produttivo.


Clinical skills

Ciclo riservato alle Alunne di Medicina del Collegio Nuovo,  a cura del Prof. Giovanni Ricevuti e con il coordinamento dell’Alunna Vittoria Belotti, studentessa di Medicina.


Giornata del Made in Italy

Martedì 15 aprile 2025 (ore 20.45), al Collegio Nuovo si celebra la Giornata del Made in Italy in una iniziativa congiunta con la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito e la Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro.

Protagonista dell’incontro, nel Collegio fondato dall’imprenditrice Sandra Bruni Mattei, sarà Cristina Crotti, Cavaliere del Lavoro, Presidente del Gruppo Enercom, una delle maggiori realtà italiane private del settore Energy & Utilities, attiva nella produzione di energie rinnovabili, distribuzione di metano, vendita di luce e gas, efficientamento energetico e servizi al pubblico e al privato.

Una storia che inizia nel 1873 con l’apertura in Via Santa Chiara a Crema dell’Officina del Gas, per l’illuminazione pubblica a gas e che continua oggi con la recente apertura di nuove sedi, come quella nata dalla riqualificazione di un complesso industriale dismesso e progettata per minimizzare il consumo energetico e massimizzare il comfort, favorendo condizioni di lavoro ottimali.

Oltre a ricoprire il ruolo di Presidente del Gruppo Enercom, Cristina Crotti è vice Presidente Anigas (Associazione Nazionale Industriali Gas), Consigliere in rappresentanza dell’Associazione Banca Popolare di Crema per il territorio in ACSU (Associazione Cremasca Studi Universitari) e membro del CdA della Fondazione Benefattori Cremaschi-Onlus.

L’incontro si tiene  in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 14 aprile per la partecipazione in presenza; entro il 15 aprile, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. 

L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute.


Storytelling Multimediale

Quattro appuntamenti con lo scrittore e giornalista Luca Mastrantonio,  dal 2011 al “Corriere della Sera”, dove scrive per “Sette” ed è stato tra i fondatori dell’inserto “la Lettura”.