"Trieste è di tutti". Storie di confini
Martedì 13 maggio 2025 (ore 21), al Collegio Nuovo, ci avventuriamo in storie di confini, dove la Storia entra con forza nella letteratura, con lo scrittore Marco Balzano, in libreria ora anche con Bambino ancora una volta per Einaudi.
«Da anni avevo in mente di scrivere una storia sul confine orientale – spiega l’autore – perché nessun territorio come Trieste ha visto avvicendarsi con brutale violenza, e senza soluzione di continuità, fascismo, nazismo e – sebbene per poche settimane – regime comunista».
Non è la prima volta, infatti, che Balzano tratta di temi storici, di “frontiere” e guerra: prima ancora con Resto qui (vincitore del Prix Méditerranée in Francia e in Italia di diversi Premi, tra cui il Bagutta e il Premio Mario Rigoni Stern, e finalista allo Strega) aveva raccontato di una maestra che si ostina a restare nel paese di Curon, in Sud Tirolo, a dispetto della italianizzazione (e fascistizzazione) forzata, continuando a insegnare clandestinamente.
Con Bambino (i cui diritti per l’edizione in Germania sono già stati acquistati) si racconta una “questione privata”, quella di Mattia, nato a Trieste nel 1900 da una madre sconosciuta (forse slava) e da un orologiaio che sostiene, a più riprese, che “Trieste è di tutti” e che non intende rivelare, neanche dopo la morte della donna che ha cresciuto Mattia, l’identità della madre biologica.
Il ragazzo, soprannominato appunto Bambino per il suo aspetto fisico infantile, entra nel branco delle camicie nere anche per cercare la vera madre, temendo quasi di trovarla tra gli “s’ciavi”; parte per la campagna di Albania, su cui Balzano osserva che si è scritto poco, e si trova via via implicato in un contesto di violenza in una città segnata anche dalla presenza della famigerata Risiera di San Sabba, trasformata in campo di concentramento. Una violenza che conosce episodi particolarmente efferati, come la violenza usata da provocatori fascisti e nazionalisti, di fronte ai piccoli figli di ritorno da una colonia estiva – bambini, appunto – nei confronti dei loro genitori (nel 1919, in via della Madonnina) e giunge sino ai quaranta giorni di occupazione dell’esercito titino e l’orrore delle foibe.
Con l’autore dialogheranno Anna Modena, che ha insegnato, fra l’altro, Letteratura e editoria contemporanea all’Università di Pavia e Pierangelo Lombardi, Presidente dell’Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, oltre che presidente del Comitato storico scientifico della Fondazione Memoria della Deportazione.
L’incontro si tiene in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 12 maggio per la partecipazione in presenza; entro il 13 maggio, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. L’evento è trasmesso anche in diretta Facebook su @collegionuovopavia.
L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute.
Come la Fisica incontra la Medicina - Incontro presso il Centro L.E.N.A Laboratorio Energia Nucleare Applicata
Incontro riservato alla comunità collegiale del Nuovo, a cura del team del L.E.N.A – Laboratorio Energia Nucleare Applicata, un “Centro Servizi Interdipartimentale” dell’Università degli Studi di Pavia che gestisce un reattore nucleare di ricerca, un ciclotrone per la produzione di radioisotopi e altre sorgenti di radiazioni ionizzanti mettendole a disposizione di ricercatori dell’Ateneo pavese e di altri utenti, pubblici e privati, per lo svolgimento di attività di ricerca applicata, di didattica e di servizio.
Il Centro svolge direttamente attività di ricerca e di formazione ed eroga servizi ai privati incoraggiando il trasferimento dei risultati della ricerca nel campo delle tecnologie nucleari al sistema produttivo.
Clinical skills
Ciclo riservato alle Alunne di Medicina del Collegio Nuovo, a cura del Prof. Giovanni Ricevuti e con il coordinamento dell’Alunna Vittoria Belotti, studentessa di Medicina.
Giornata del Made in Italy
Martedì 15 aprile 2025 (ore 20.45), al Collegio Nuovo si celebra la Giornata del Made in Italy in una iniziativa congiunta con la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito e la Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro.
Protagonista dell’incontro, nel Collegio fondato dall’imprenditrice Sandra Bruni Mattei, sarà Cristina Crotti, Cavaliere del Lavoro, Presidente del Gruppo Enercom, una delle maggiori realtà italiane private del settore Energy & Utilities, attiva nella produzione di energie rinnovabili, distribuzione di metano, vendita di luce e gas, efficientamento energetico e servizi al pubblico e al privato.
Una storia che inizia nel 1873 con l’apertura in Via Santa Chiara a Crema dell’Officina del Gas, per l’illuminazione pubblica a gas e che continua oggi con la recente apertura di nuove sedi, come quella nata dalla riqualificazione di un complesso industriale dismesso e progettata per minimizzare il consumo energetico e massimizzare il comfort, favorendo condizioni di lavoro ottimali.
Oltre a ricoprire il ruolo di Presidente del Gruppo Enercom, Cristina Crotti è vice Presidente Anigas (Associazione Nazionale Industriali Gas), Consigliere in rappresentanza dell’Associazione Banca Popolare di Crema per il territorio in ACSU (Associazione Cremasca Studi Universitari) e membro del CdA della Fondazione Benefattori Cremaschi-Onlus.
L’incontro si tiene in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 14 aprile per la partecipazione in presenza; entro il 15 aprile, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto.
L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute.
Storytelling Multimediale
Quattro appuntamenti con lo scrittore e giornalista Luca Mastrantonio, dal 2011 al “Corriere della Sera”, dove scrive per “Sette” ed è stato tra i fondatori dell’inserto “la Lettura”.
Orientamento al lavoro - Comunicare cattive notizie in ambito sanitario
L’area medica e quella giuridica convergono nell’offrire una serie di incontri per preparare i medici e gli operatori sanitari a gestire meglio la comunicazione con i pazienti e le loro famiglie.
Media education
Teoria, per ascoltare e riflettere, e pratica, con co-progettazione di video, per educarsi ai media: interpretarli e crearli bene.
Fake News. Strumenti dell'informatica per riconoscere e contrastare la disinformazione in testo e immagini
Roberto Marmo ci guida nell’analisi di testi e immagini alla ricerca di notizie ingannevoli e false: una corretta “alfabetizzazione informatica” è uno degli strumenti utili per la disamina critica di quello che la rete ci propone.
Emilio Gabba Lecture - I giuristi di Roma parlano al presente. Dialoghi sull'attualità della storia
Mercoledì 19 marzo 2025 (ore 21) avrà luogo la quarta edizione della Emilio Gabba Lecture, con cui il Collegio Nuovo continua a onorare la figura dell’illustre Professore di Storia Romana, Accademico dei Lincei e autorevole Consigliere del Collegio per oltre trent’anni. In questo periodo il Prof. Gabba ha offerto alle studentesse del Nuovo, oltre che al pubblico dei suoi estimatori (letterati e storici, ma non solo), lezioni in cui, con spirito critico, legava i temi del passato alla contemporaneità.
Il dialogo intorno al libro di Dario Mantovani (La letteratura invisibile. I giuristi scrittori di Roma antica, pubblicato da Laterza nel 2024 e precedentemente apparso per la Société d’Édition Les Belles Lettres, Collège de France) porterà a discutere, sottolinea l’Autore, «del ruolo che la riflessione sull’antichità può svolgere nella formazione di uno spirito critico e quali sfide affronta in una società affamata di futuro».
Con lui, la giornalista e editor Margherita Marvulli (“Corriere della Sera” e Solferino Libri), autrice di una ampia recensione all’opera di cui sottolinea il pregio di «far luce sulla parzialità della tradizione su cui si lavora» quando si parla di mondo antico; Alessandro Maranesi, antichista (con dottorato in Diritto romano) e Nicola Rizzo, giurista – entrambi dell’Università di Pavia, dove per una decina di anni ha insegnato anche Aldo Travi, professore emerito dell’Università Cattolica di Milano e socio corrispondente, come Mantovani, dell’Accademia dei Lincei per la classe di Scienze Giuridiche.
L’incontro si tiene in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 18 marzo per la partecipazione in presenza; entro il 19 marzo, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. L’evento è trasmesso anche in diretta Facebook su @collegionuovopavia.
L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute ed è riconosciuto dalla Scuola IUSS quale attività formativa extra-ambito.
L'Europa al bivio: unità o disgregazione?
Si torna a parlare di Europa, al Nuovo, in un evento pensato e riservato per la sua comunità collegiale, grazie al Movimento Federalista Europeo – Pavia. Interverranno per conto del Movimento e della Gioventù Federalista Europea, Stefano Spoltore e Gabriele Mascherpa. A coordinare l’incontro, facendosi anche portavoce delle domande della comunità del Nuovo, le alunne Silvia Ganau e Caterina Tonolo, studentesse di Giurisprudenza. Grazie al Segretario MFE – Pavia Piero A. Lazzari per la proposta e la collaborazione.