ROBOTICA SOCIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLE PERSONE

Un incontro di grande interesse, quello in programma lunedì 17 novembre (ore 21) al Collegio Nuovo, che vede protagonisti il robot umanoide “Pepper”, impegnato in ambito sanitario e sociale, la ricercatrice di robotica dell’Università di Genova, Lucrezia Grassi, in dialogo con Paolo Di Barba, direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione (Università di Pavia), Giovanni Ricevuti, docente di Geriatria del nostro Ateneo, e Chiara Toffanin, professoressa di Fondamenti di automatica e Industrial Control presso la nostra Università.

Lucrezia Grassi, vincitrice l’anno scorso del Best Paper Award della IEEE International Conference on Robot and Human Interactive Communication, presenterà il robot Pepper e illustrerà i progetti condotti nel Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS) e nel laboratorio RICE (Robots and Intelligent Systems for Citizens and the Environment), in particolare con i prof. Antonio Sgorbissa e Carmine Recchiuto.

Obiettivo della serata è quello di illustrare le potenzialità dei robot umanoidi, utilizzati in ambito sanitario e sociale, dagli ospedali – come in un esperimento condotto all’Ospedale San Martino di Genova con assistenti robot in corsia – alle case di riposo, alle scuole, dove “Pepper” viene utilizzato anche per attività di sostegno agli studenti.

Pepper è un robot “diversity aware”, in grado di comunicare con studenti, pazienti, anziani, adattandosi alle loro esigenze e alle diverse sensibilità culturali ed emotive.

L’incontro si tiene  in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 16 novembre per la partecipazione in presenza; entro il 17 novembre, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. 

L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute ed è accreditato nell’ambito dell’attività formativa extra-classe IUSS.


TORNARE O ANDARE? APPARTENENZA E IDENTITÀ

“Sono sì libera, ma sento che ci sono storie che vanno raccontate” – dice Nadeesha Uyangoda, scrittrice nata a Colombo in Sri Lanka e cresciuta a Milano, autrice di articoli (per testate da “al Jazeera” a “Open Democracy”, oltre a tenere una rubrica su “Internazionale”) e saggi in italiano e in inglese che, ci assicura “sollevano domande scomode”. Basta citare il tema “razza”, al riguardo del quale Uyangoda è anche ideatrice e conduttrice di uno dei primi podcast in lingua italiana e ha pubblicato un bellissimo libro, per 66thand2nd, dal titolo significativo “L’unica persona nera nella stanza”.

Oggi è alla prima prova narrativa con un romanzo, edito da Einaudi, “Acqua sporca”: una storia di migrazioni e identità, tra Italia e Sri Lanka, dove si intrecciano molte figure femminili e di diverse generazioni: chi è partito, chi è restato, chi si è messo a servizio come badante, chi cerca la sua strada di artista che precisa, non ha voglia di «fare il fantoccio della diversità».

A dialogare con lei sarà la sociologa Anna Rita Calabrò, già Direttore del Master “Immigrazione, Genere, Modelli Familiari e Strategie di integrazione” e Presidente del Centro Interdipartimentale MeRGED – Università di Pavia.

L’incontro si tiene  in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 4 novembre per la partecipazione in presenza; entro il 5 novembre, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. 

L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute ed è accreditato nell’ambito dell’attività formativa extra-classe IUSS.


"Il Presidente della Repubblica di tutti gli Italiani, il primo impiegato dello Stato"

«Io ho un brutto carattere, non c’è dubbio. […] Sono così come sono, aperto con gli amici e con gli avversari». Sandro Pertini

Torna al Collegio Nuovo, martedì 28 ottobre (ore 21, in aula e su Zoom), lo storico Stefano Caretti, intervenuto nel 2024 a illustrare la figura di Giacomo Matteotti, nel centenario del suo assassinio a opera di quello che Sandro Pertini, personalità di spicco della Resistenza, qualificò in un volantino che gli costò il carcere il “barbaro dominio fascista”.

E proprio su Sandro Pertini si concentrerà la serata, attraverso la presentazione del libro co-curato da Caretti con Marzio Breda (Sandro Pertini Una certa idea di socialismo. La storia del “presidente degli italiani” raccontata da lui stesso, Solferino 2025) e con la proiezione di un filmato che illustra il percorso umano e politico del combattente esiliato, clandestino e imprigionato, i suoi contatti con Turati, Rosselli e Gramsci; la fede profonda nella libertà che non esiste senza giustizia sociale; gli incarichi dopo la Liberazione e la nascita della Repubblica (partecipò all’Assemblea Costituente), la direzione dell’“Avanti!” e del “Lavoro Nuovo” sino all’ascesa alle massime cariche dello Stato, in periodi cruciali. Fu infatti eletto Presidente della Camera nel 1968 e, dieci anni dopo – all’indomani dell’assassinio del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro a opera delle Brigate Rosse – Presidente della Repubblica – “di tutti gli italiani”, preciserà nel discorso di insediamento -, raccogliendo un larghissimo consenso, il più ampio mai registrato.

L’incontro si tiene  in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 27 ottobre per la partecipazione in presenza; entro il 28 ottobre, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. 

L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute ed è in corso di riconoscimento nell’ambito dell’attività formativa extra-classe IUSS.


Storia, cronaca, robot e digital detox: al via gli incontri culturali del Collegio Nuovo

Dalla medicina alla cronaca, alla storia politica, dalla letteratura alla robotica sociale: il Collegio Nuovo avvia per i primi mesi dell’anno accademico 2025-26 gli appuntamenti culturali aperti anche al pubblico esterno.


Approccio pratico alla violenza domestica nella medicina del territorio

Coordinati da Patrizia Noris e Stefano Cartesegna,  un ciclo di incontri utile alla comunità collegiale del Nuovo, a partire dal primo anno.


Sandra Bruni Mattei Lecture 2025

Da Ginevra, per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo torna al Nuovo l’Alumna Grace Bianchi, medico specialista in Medicina della riproduzione, che ha cofondato un Laboratorio specializzato in Biologia della riproduzione (BabyImpulse), rinomato per la sua esperienza e le tecnologie all’avanguardia.

Grace Bianchi, oltre a far parte del Consiglio della Société Suisse de Médecine de la Reproduction (SSMR) e della Fondation Genevoise pour la Formation et la Recherche Medicale (che lavora in stretta collaborazione con l’OMS), insegna da oltre vent’anni come Privat Docent alla Facoltà di Medicina dell’Università di Ginevra.

A condurre l’incontro con lei – mercoledì 15 ottobre (ore 21, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) – sarà Arsenio Spinillo, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Pavia e Direttore S.C. Ostetricia e Ginecologia del Policlinico S. Matteo: in anni passati è stato anche responsabile di un corso su questi temi promosso dal Collegio e accreditato dall’Università di Pavia. Insieme affronteranno questioni legate sia alla scarsa fertilità (ne soffre 1 adulto su 6, secondo l’OMS) per problemi di salute e igiene sia al declino della natalità, dovuto anche a più ampie dinamiche sociali. La loro profonda esperienza medica in diversi contesti professionali e a contatto con tecnologie sempre più evolute è la base per affrontare il tema delle nuove frontiere possibili da esplorare per trovare soluzioni a questi temi.

L’incontro si tiene  in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 14 ottobre per la partecipazione in presenza; entro il 15 ottobre, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. 

L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute ed è accreditato nell’ambito dell’attività formativa extra-classe IUSS.


Tedesco in pratica

Da oltre trent’anni sono attive le partnership del Collegio con le Università di Mainz e Heidelberg. Quest’anno con Eva Sejdiraj, da Mainz, si potrà seguire un ciclo di incontri per praticare la lingua tedesca.


Laboratorio di lingua inglese - IELTS

Praticare esercizi di conversazione, scrittura, ascolto. E non solo: la comunità collegiale del Nuovo può prepararsi per l’IELTS, livello C1-C2, con Andrew Sturgeon.


Aggiornamenti in Alzheimer e malattie degenerative

Grazie al prof. Giovanni Ricevuti, un ciclo di incontri utile alla comunità collegiale medica del Nuovo, a partire dal III anno.


General English

Ritornano le lezioni di lingua inglese con Claudia Sirellini, per tenere in esercizio la comunità collegiale del Nuovo su una lingua veicolare per tutte le loro esperienze di studio internazionali.