Digital Detox Experience
Per un’intera giornata, niente telefoni, niente smartwatch, niente tecnologia: è il digital detox, in programma al Collegio Nuovo sabato 11 ottobre dalle ore 10,30.
Organizzata dal CEM – il Centro Educazione ai Media presieduto dallo psicologo Riccardo Sannino, in collaborazione con l’Università di Pavia e il Collegio Nuovo, che del CEM è sede, la giornata di disintossicazione digitale è rivolta agli studenti universitari e a chi sente il bisogno di “staccare la spina” e riflettere su se stesso, senza i dispositivi digitali. Anziché chat nelle piazze virtuali, verranno proposte attività all’aria aperta, per favorire la consapevolezza e il contatto con la natura.
Tre Alunne del Nuovo vincitrici della Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship 2025
Dopo le due mediche (Giulia Tresoldi e Manuela Bartolacci) e la fisica Maria Clara Corda vincitrici della Fondazione Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship nel 2024, sono di nuovo ben tre le Alunne del Collegio Nuovo e studentesse dell’Università di Pavia, tutte di area STEM, che si sono aggiudicate nel 2025 queste prestigiose borse. Grazie all’iniziativa meritoria della Fondazione Zegna, vengono così finanziati studi di specializzazione all’estero di studenti selezionati tra diverse Università italiane, con l’impegno, per loro, di rientrare in Italia e contribuire allo sviluppo del proprio Paese.
Sono una laureanda magistrale in Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals (Margherita Peirano) e due laureande in Chimica e diplomande IUSS (Giulia Pompilio e Elisabetta Bilotto).
Parigi sarà destinazione comune di Margherita Peirano e Giulia Pompilio: la prima farà ricerca all’Institut Pasteur per lo sviluppo di un modello organoide di ghiandola mammaria che potrà essere utilizzato nella ricerca oncologica; la seconda ha in programma presso l’École Normale Supérieure un tirocinio per la tesi IUSS incentrata sullo sviluppo di metodi per la sintesi di C-aril ammidi, composti importanti in ambito farmaceutico: una grande opportunità per creare metodi di sintesi più “green”.
A Lisbona andrà Elisabetta Bilotto, per uno stage presso il “Microbial Stress lab” del Dipartimento di Chimica del NOVA FCT, utile ai fini del progetto di tesi di diploma IUSS nel campo della Chimica Bioinorganica. In particolare il suo lavoro riguarderà la caratterizzazione biochimica di un enzima protettivo presente nel batterio responsabile della gonorrea, un’infezione sessualmente trasmissibile molto studiata per l’alta incidenza globale e l’ottima capacità di acquisire resistenza agli antibiotici già in uso.
Tutte e tre le Alunne hanno avuto anche altri significativi riconoscimenti quest’anno: Giulia Pompilio ha vinto la Borsa di Studio Giacomo Bonaiuti (per studenti delle Università lombarde iscritti a corsi di area chimica); Margherita Peirano si è aggiudicata il Premio Lionhealth SB istituito all’Alumna del Collegio Nuovo Paola Lanati e Elisabetta Bilotto ha vinto il Contributo per Tirocinio, istituito da una decina d’anni dall’Associazione Alumnae del Nuovo.
Concorso di ammissione Collegio Nuovo a.a. 2025-2026
Il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei di Pavia, Collegio Universitario di Merito accreditato dal MUR, fondato dall’imprenditrice Sandra Bruni Mattei, mette a concorso, per l’a.a. 2025-26, almeno 27 posti per future matricole* e studentesse di anni successivi in Corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico e di biennio magistrale dell’Università di Pavia, tutti economicamente agevolati, alcuni sino alla totale gratuità (di cui 2 intitolati alla Fondatrice).
Due i bandi disponibili con apertura delle domande dal 15 luglio 2025:
*Bando Collegio Nuovo – IUSS 2025-2026: almeno 22 posti a concorso, per studentesse e studenti che intendono iscriversi al primo anno in corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico. Per tutti vanno completate entrambe le domande.
- Fare domanda allo IUSS entro 29 agosto 2025 ore 12
- Fare domanda al Collegio Nuovo entro 29 agosto 2025 ore 17
*Si precisa che il Collegio Nuovo è un collegio femminile e che in caso di ammissione di studenti vincitori del concorso unificato Collegio Nuovo – IUSS, gli stessi saranno alloggiati nella adiacente Sezione Laureati, con accesso a tutti i servizi del Collegio (pasti compresi).
Bando Collegio Nuovo 2025-26: almeno 5 posti a concorso, così articolati: a) 3 posti per studentesse che si iscrivono ad anni successivi al primo in Corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico nell’Università di Pavia. b) 2 posti per studentesse che si iscrivono al primo anno in Corsi di laurea del biennio magistrale nell’Università di Pavia.
- Fare domanda al Collegio Nuovo entro 29 agosto 2025 ore 17
- Fare domanda allo IUSS (solo per chi intende concorrere anche per un posto IUSS per il biennio di laurea magistrale) entro 29 agosto 2025 ore 12
Un Premio di € 1.000, offerto dalla Associazione Alumnae del Collegio, è previsto per la prima classificata non vincitrice di posto IUSS iscritta in un Corso di studio di area umanistica con ISEE inferiore a € 40.000.
Si ricorda inoltre che è aperto ancora, sino al 15 luglio (prima scadenza) e sino al 30 settembre (seconda scadenza), il Bando Collegio Nuovo – Sezione laureati per almeno 10 posti a concorso per studenti e studentesse del IV, V o VI anno a ciclo unico e del secondo e terzo ciclo universitario, tutti economicamente agevolati.
Concorso di ammissione Sezione laureati a.a. 2025-2026
Il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei ha pubblicato il bando di concorso per titoli a 10 posti di studio in Sezione laureati (anno accademico 2025-2026).
Vi possono accedere studenti e studentesse dell’Università di Pavia, anche internazionali:
- dal IV al VI anno di laurea magistrale a ciclo unico;
- del secondo ciclo universitario (laurea specialistica di secondo livello);
- del terzo ciclo universitario (Scuole di Specialità, Dottorati).
In caso di disponibilità successiva, il Consiglio di Amministrazione potrà assegnare ulteriori posti anche in corso d’anno.
L'Alumna Marina Vivarelli nel Consiglio Superiore di Sanità
Siamo orgogliosi di festeggiare la nomina dell’Alumna Marina Vivarelli tra i 30 membri non di diritto del nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2025-2028.
Si tratta del massimo organo di consulenza tecnica e scientifica del Ministero della Salute italiano, con compiti consultivi – esprime anche pareri obbligatori su regolamenti e convenzioni internazionali in materia di salute pubblica -e, va sottolineato, propositivi.
Marina Vivarelli è a capo del Laboratorio di Nefrologia e del Clinical Trial Center dell’ Ospedale Bambin Gesù di Roma, con studi approfonditi nel campo delle malattie pediatriche rare.
Tra i soli 5 membri riconfermati, la prof. Anna Odone, docente dell’Università di Pavia.
Nella mente di chi sceglie
Parlare di lavoro, di competenze richieste nei prossimi anni e di come prepararsi al meglio per affrontare il mercato del lavoro: ecco l’obiettivo degli incontri promossi da SEA Vision.
Un incontro con Paolo Marangolo, HR Manager – SEA Vision.
TUTTE LE PREMIATE DALL’ASSOCIAZIONE ALUMNAE 2025
Albo 2005-2025
Vincitrici edizione 2025:
Premio Associazione Alumnae
Sofia Fini (Medicina)
Contributo per Aggiornamento Professionale
Micol Rotta (Giurisprudenza)
Contributo per Stage
Rebecca Brignani (Giurisprudenza)
Contributo per tirocinio
Elisabetta Bilotto (Chimica)
E poi….
Premio Aurelio Bernardi
Giovanna Ligorio (Antichità Classiche)
Borsa Europea
Micol Rotta (Giurisprudenza)
Premio Lionhealth
Margherita Peirano (Industrial Nanotechnologies for Pharmaceuticals)
Premio Felice e Adele Malacrida
Luisa Di Pilato (Antichità Classiche)
Mariafranca Di Pilato (Antichità Classiche)
Premio SAPRAI – Study and Assistantship Program for Research in Artificial Intelligence
Shirine Mouneimne (Odontoiatria)
Studia i lingui
Arianna Gandini (Medicina)
Carlotta Lucca (Biotecnologie)
Premio Riccardo Gelati
Alessia Sana (World Politics and International Relations)
Premio Luisa Sandrini
Ilaria Maccioni (The Ancient Mediterranean World. History, Archaeology and Art)
Premio per una matricola a.a. 2025-26 di ambito umanistico
Da assegnare entro ottobre 2025 a conclusione del concorso di ammissione
Arrivederci ai prossimi Bandi 2026!
11 maggio 2025 RIUNIONE ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE ALUMNAE
Incontro in Aula Magna e Assemblea delle Alumnae in presenza e online
Saluti istituzionali
Consegna di Premi dell’Associazione Alumnae e di Alumnae
Saluto delle Decane
Le nuove Alunne
Applauso alle Neolaureate e consegna del Diploma di Collegio
Fabrizio De André: una rilettura del suo "canzoniere"
Giovedì 29 maggio 2025 (ore 21), al Collegio Nuovo, si parla di Fabrizio De André con una rilettura del suo canzoniere operata da Paolo Jachia, docente di Semiotica e storia della canzone italiana (insegnamento promosso dal Collegio e accreditato dall’Università di Pavia) e autore di più volumi, anche monografici, dedicati ad artisti come Battiato, De André, Dalla, Gaber e Vecchioni.
Nell’ultimo volume, che fa seguito all’opera scritta con Fabio Barbero Il sacro nella canzone italiana. Da Aqaba a Tozeur con evidenti rimandi a De André e Battiato, Jachia si concentra su quelle canzoni del cantautore genovese i cui testi quasi sembrano comporre «un Vangelo apocrifo e popolare […] senza la necessità di un’ortodossia o della fedeltà a una Chiesa». Secondo Jachia De André conduce, in trent’anni di carriera artistica, una meditazione sul messaggio e sulla figura di Gesù Cristo: di qui il titolo scelto per il suo saggio (De André e il suo Cristo. Da “Smisurata preghiera” a “Preghiera in gennaio”), che, come dichiara curiosamente nella quarta di copertina del libro appena edito da Ancora, è frutto di mezzo secolo di suoi «ascolti attenti e perplessi».
Con Paolo Jachia torna al Nuovo Francesco Paracchini – era intervenuto in un incontro su Lucio Dalla –, direttore de “L’isola che non c’era”, portale di report live, interviste e recensioni dedicati alla “nuova canzone d’autore”, ma anche rete che si occupa della direzione artistica di eventi musicali.
L’incontro si tiene in presenza (Aula Magna del Collegio Nuovo, v. Abbiategrasso 404, Pavia) e in remoto. È obbligatoria la registrazione entro il 28 maggio per la partecipazione in presenza; entro il 29 maggio, ore 18.30 per chi desidera collegarsi da remoto. L’evento è trasmesso anche in diretta Facebook su @collegionuovopavia.
L’iniziativa rientra, su conferma eventuale del singolo Collegio interessato membro della CCUM, nelle attività formative riconosciute ed è riconosciuta dallo IUSS come Attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari.