L'Alumna Barbara Casadei eletta Presidente della European Society of Cardiology

Dieci anni fa era diventata la prima e unica Full Professor (donna) in Medicina Cardiovascolare all’Università di Oxford. Barbara Casadei, una delle mitiche “ragazze del ‘78”, entrate al Collegio Nuovo l’anno della sua apertura, continua a fare strada.
Oggi è stata eletta Presidente – di nuovo la prima donna a ricoprire questa posizione – della European Society of Cardiology (ESC – nata nel 1950) che rappresenta oltre 95.000 cardiologi principalmente dall’Europa ma anche da tutto il bacino mediterraneo.


Il Coppone Intercollegiale ancora al Nuovo!

Undicesimo Coppone (in 18 anni) e il quinto di fila!


35 nuove Alunne per il 2016-17

Il comunicato stampa per il concorso Ammissioni 2016-17 al Collegio Nuovo. Una opportunità anche economica – Una vita in comune, in un ambiente sereno e rispettoso della sfera privata – Opportunità di studio all’estero – Una rete di professioniste in tutto il mondo. Da una indagine relativa alle matricole degli anni 2000-2010, il 92% delle Alumnae trova lavoro entro sei mesi dalla laurea, molte sono le laureate che proseguono negli studi di Specialità mediche, Dottorati e Master, anche all’estero.


L'ARTE DI RUBARE STORIE (PER MILIONI DI LETTORI)

25 maggio, ore 21: a due settimane dall’uscita del suo ultimo romanzo, Le mele di Kafka (Garzanti), Andrea Vitali, autore bestseller di oltre due milioni e mezzo di lettori, arriva al Collegio Nuovo.
La sua ricca produzione di oltre vent’anni, insignita di numerosi e prestigiosi riconoscimenti, dal Premio Boccaccio per l’opera omnia (2008) al premio Campiello (sezione giuria dei letterati – 2009) per il romanzo Almeno il cappello, sarà attraversata in un incontro condotto da Anna Modena, Docente di Comunicazione letteraria nell’Italia contemporanea nell’Università di Pavia.


Il Nuovo ti apre al mondo: 30 nuovi posti per il 2016-17

30 posti di cui 4 gratuiti, tutti gli altri  semigratuiti e convenzionati. E poi ulteriori posti anche per non matricole. Le laureande di quest’anno hanno avuto oltre una quarantina di opportunità grazie al Collegio…


XXXI Riunione annuale dell'Associazione Alumnae

Una giornata di festa: presentazione delle matricole e delle ospiti straniere, applauso alle neolaureate consegna dei premi dell’Associazione. Diverse generazioni a confronto, con un festeggiamento particolare per le matricole 1986, 1996, 2006: eccoci giunti alla trentunesima edizione del tradizionale raduno annuale con le Alumnae.

Leggi la presentazione della Rettrice del Collegio
Leggi la presentazione della Presidente dell’Associazione
Scopri tutti i Premi e le vincitrici


Il racconto della prima osservazione diretta di onde gravitazionali: sfide e prospettive

«Stiamo riscrivendo, in parte, la fisica. Tutto questo è emozionante, tanto che non mi sembra neanche vero.» (Paola Leaci, intervistata da Emilio Faivre, “LeccePrima”, 13 febbraio 2016)
A raccontare il 5 maggio alle 21, le tappe salienti di questa prima osservazione diretta di onde gravitazionali sarà Paola Leaci, che fa parte del team internazionale (Stati Uniti ed Europa) autore di questa fondamentale scoperta prevista dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. Frutto di un lavoro di oltre un migliaio di scienziati e tecnici, la scoperta ha anche notevoli ricadute per la ricerca su tecnologie dei nuovi materiali e per le industrie del settore ottico. Introducono due docenti dell’Università di Pavia, Mauro Carfora (Dipartimento di Fisica) e Annalisa Marzuoli (Dipartimento di Matematica), che lo scorso anno hanno promosso e condotto, insieme ad altri colleghi, una serie di incontri scientifici in occasione del centenario della Relatività Generale (“Einstein 2015”).


L'INVENZIONE IN RETE

«Ho dovuto scegliere: personaggio pubblico o personaggio inventato? Ho scelto personaggio inventato, perché io non sono un personaggio pubblico. Sono privato. Di più: sono intimo. Sono inventato perché mi invento io ogni giorno e mi inventa chi frequento, e chi mi insulta, anche se non mi piace, mi inventa come chi mi ama. Le cose inventate alla fine sono le cose che dimostrano che dentro di noi c’è più mondo che fuori.» (Chirù Casti su Facebook, 9 ottobre 2015; uscita del libro: 10 novembre 2015)


XXXI RIUNIONE ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE ALUMNAE

Dalle ore 14, dopo il pranzo e la foto di gruppo, Assemblea e Riunione dell’Associazione Alumnae del Collegio Nuovo: Saluto della Presidente della Fondazione Sandra e Enea Mattei | Saluto della Rettrice del Collegio Nuovo | Saluto della Presidente dell’Associazione Alumnae | Saluto delle Decane delle Alunne | Presentazione delle nuove Alunne e Ospiti straniere | Applauso alle Neolaureate | Consegna dei Premi dell’Associazione Alumnae.


L'INNOVAZIONE SIAMO (TUTTI) NOI

Massimiano Bucchi, autore di Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita (Bompiani, 2016) porterà esempi del carattere collettivo e non lineare dell’innovazione. Ogni racconto di oggetti – dalla forchetta alla tastiera del computer – o di soluzioni – dal calcio totale dell’Ajax allo spaghetti western di “Per un pugno di dollari” – , diventa per Bucchi occasione per parlare, senza retorica, di piccole svolte diventate grandi mutamenti. Con lui Franco Brezzi, Medaglia Blaise Pascal per la Matematica, co-fondatore di quel gruppo di scienziati italiani che, trovandosi menzionato nell’ISI di Providence tra gli studiosi con più alto “citation index”, ha deciso di dare a questo riconoscimento accademico internazionale un significato anche “politico” per il nostro Paese.