Offerta formativa anno accademico 2024-25
Network
Una iniziativa nuova, nell’ambito del Career Management Skills Program, con gli arteterapisti fondatori di DueEventi Silvana…
General English
Un modo piacevole per tenere in esercizio il vostro inglese, rispolverando la grammatica, praticando la conversazione e lavorando anche a…
Laboratorio di Inglese avanzato
L’inglese in pratica, con attenzione alla preparazione al test IELTS, sempre richiesto per candidarsi a progetti di studio…
I diritti delle donne
Nell’ambito del ciclo di conferenze sul tema della Parità di Genere in Italia e nel Mondo promosse dall’Assessorato Pari Opportunità…
Storia della Turchia contemporanea
Dal 28 novembre al 12 dicembre 2023, un viaggio dalla Turchia kemalista a quella contemporanea, con lezioni dall’impostazione…
Big data: una introduzione teorica e un prompt engineering lab
Dal 5 al 19 ottobre, si esplorerà il vocabolario essenziale legato al tema dei Big Data; dal 23 novembre al 15 dicembre ci si potrà…
Intelligenza artificiale per la salute
I rapidi progressi realizzati dall’intelligenza artificiale (AI) negli ultimi anni sono sfociati in numerose iniziative creative in…
Tre Alunne del Nuovo vincitrici della Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship 2025
Dopo le due mediche (Giulia Tresoldi e Manuela Bartolacci) e la fisica Maria Clara Corda vincitrici della Fondazione Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship nel 2024, sono di nuovo ben tre le Alunne del Collegio Nuovo e studentesse dell’Università di Pavia, tutte di area STEM, che si sono aggiudicate nel 2025 queste prestigiose borse. Grazie all’iniziativa meritoria della Fondazione Zegna, vengono così finanziati studi di specializzazione all’estero di studenti selezionati tra diverse Università italiane, con l’impegno, per loro, di rientrare in Italia e contribuire allo sviluppo del proprio Paese.
Sono una laureanda magistrale in Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals (Margherita Peirano) e due laureande in Chimica e diplomande IUSS (Giulia Pompilio e Elisabetta Bilotto).
Parigi sarà destinazione comune di Margherita Peirano e Giulia Pompilio: la prima farà ricerca all’Institut Pasteur per lo sviluppo di un modello organoide di ghiandola mammaria che potrà essere utilizzato nella ricerca oncologica; la seconda ha in programma presso l’École Normale Supérieure un tirocinio per la tesi IUSS incentrata sullo sviluppo di metodi per la sintesi di C-aril ammidi, composti importanti in ambito farmaceutico: una grande opportunità per creare metodi di sintesi più “green”.
A Lisbona andrà Elisabetta Bilotto, per uno stage presso il “Microbial Stress lab” del Dipartimento di Chimica del NOVA FCT, utile ai fini del progetto di tesi di diploma IUSS nel campo della Chimica Bioinorganica. In particolare il suo lavoro riguarderà la caratterizzazione biochimica di un enzima protettivo presente nel batterio responsabile della gonorrea, un’infezione sessualmente trasmissibile molto studiata per l’alta incidenza globale e l’ottima capacità di acquisire resistenza agli antibiotici già in uso.
Tutte e tre le Alunne hanno avuto anche altri significativi riconoscimenti quest’anno: Giulia Pompilio ha vinto la Borsa di Studio Giacomo Bonaiuti (per studenti delle Università lombarde iscritti a corsi di area chimica); Margherita Peirano si è aggiudicata il Premio Lionhealth SB istituito all’Alumna del Collegio Nuovo Paola Lanati e Elisabetta Bilotto ha vinto il Contributo per Tirocinio, istituito da una decina d’anni dall’Associazione Alumnae del Nuovo.