Offerta formativa anno accademico 2024-25

Sunday in Art

5 novembre - 1 dicembre 2023, 20.30 - Concept, Reality, Art. On line con Elena Fede, Storia e Valorizzazione dei Beni Culturali

Quattro appuntamenti per catturare tesori artistici e… far venire voglia di visitarli! On line, riservato alla comunità collegiale…

Collegio Nuovo meets EUCA

14 novembre, 18.30 - On line con Mirela Mazalu, EUCA General Secretary

Partner sin dalla fondazione nel 2008, EUCA, con la sua General Secretary Mirela Mazalu,  presenta le sue opportunità formative in ambito…

Osserva e impara dalla vita di laboratorio

data da riprogrammare per il 2024 - Con la visita a un laboratorio scientifico, si possono integrare alcune skills nel CV, anche se si fa tutt'altro!

Con Federico Forneris, si visita un laboratorio scientifico universitario, si vede come si svolge la vita quotidiana, e si traggono utili…

Life Sciences Lab Skills

Biologia molecolare, biotecnologie vegetali e genetica

Dal 17 novembre, un percorso in tre incontri, fruibili anche singolarmente,  per iniziare a farsi una idea – in pratica – del…

LaTeX

Primi passi

Utilissimo per inserire formule, e non solo. Uno strumento utile per la redazione di tesi. Dall’8 novembre Impariamo a usarlo con…

Prassi della comunicazione medica

Quattro incontri per riflettere sul tema e mettersi in gioco.

Dall’8 novembre un percorso di riflessione sul tema della comunicazione medica, con opportunità di mettersi alla prova.  Interventi…

Netiquette

Regole di comportamento on line: come non rovinarsi la reputazione con e-mail e post

Appuntamento on line il 6 novembre con Roberto Marmo, esperto di social media e autore di numerosissime pubblicazioni sul tema. Con lui,…

Arte e Chimica

L'evoluzione del blu nella pittura, dall'antico Egitto alla "Notte stellata" di Van Gogh - Incontro con Luigi Fabbrizzi, Università di Pavia, 25 ottobre 2023, ore 21

Torna nell’Aula Magna del Collegio Nuovo (e su Zoom e in diretta Facebook), il prof. Luigi Fabbrizzi, Professore emerito di Chimica…

Sandra Bruni Mattei Lecture

Inclusione, anche nel linguaggio, 16 ottobre 2023, ore 21

Per la Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio, torna al Nuovo l’Alumna Piera Molinelli, Pro-Rettrice vicaria dell’Università…


Tre Alunne del Nuovo vincitrici della Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship 2025

Dopo le due mediche (Giulia Tresoldi e Manuela Bartolacci) e la fisica Maria Clara Corda vincitrici della Fondazione Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship nel 2024, sono di nuovo ben tre le Alunne del Collegio Nuovo e studentesse dell’Università di Pavia, tutte di area STEM, che si sono aggiudicate nel 2025 queste prestigiose borse. Grazie all’iniziativa meritoria della Fondazione Zegna, vengono così finanziati studi di specializzazione all’estero di studenti selezionati tra diverse Università italiane, con l’impegno, per loro, di rientrare in Italia e contribuire allo sviluppo del proprio Paese.

Sono una laureanda magistrale in Industrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals (Margherita Peirano) e due laureande in Chimica e diplomande IUSS (Giulia Pompilio e Elisabetta Bilotto).

Parigi sarà destinazione comune di Margherita Peirano e Giulia Pompilio: la prima farà ricerca all’Institut Pasteur per lo sviluppo di un modello organoide di ghiandola mammaria che potrà essere utilizzato nella ricerca oncologica; la seconda ha in programma presso l’École Normale Supérieure un tirocinio per la tesi IUSS incentrata sullo sviluppo di metodi per la sintesi di C-aril ammidi, composti importanti in ambito farmaceutico: una grande opportunità per creare metodi di sintesi più “green”.

A Lisbona andrà Elisabetta Bilotto, per uno stage presso il “Microbial Stress lab” del Dipartimento di Chimica del NOVA FCT, utile ai fini del progetto di tesi di diploma IUSS nel campo della Chimica Bioinorganica. In particolare il suo lavoro riguarderà la caratterizzazione biochimica di un enzima protettivo presente nel batterio responsabile della gonorrea, un’infezione sessualmente trasmissibile molto studiata per l’alta incidenza globale e l’ottima capacità di acquisire resistenza agli antibiotici già in uso.

Tutte e tre le Alunne hanno avuto anche altri significativi riconoscimenti quest’anno: Giulia Pompilio ha vinto la Borsa di Studio Giacomo Bonaiuti (per studenti delle Università lombarde iscritti a corsi di area chimica); Margherita Peirano si è aggiudicata il Premio Lionhealth SB istituito all’Alumna del Collegio Nuovo Paola Lanati e Elisabetta Bilotto ha vinto il Contributo per Tirocinio, istituito da una decina d’anni dall’Associazione Alumnae del Nuovo.