27 ottobre 2022 - 13 aprile 2023 - Laboratorio di lingua inglese. Simulazioni Test IELTS - Livello avanzato

Per soggiorni all’estero di studio e ricerca occorre avere un certificato avanzato di inglese… il Collegio fornisce gli strumenti per conseguirlo.


ICONE DAL GIAPPONE - LETTERATURA, ARTE E MODA

Tornano al Collegio Nuovo per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo tre ospiti speciali: una docente di Letteratura italiana da Tokyo già visiting student al Nuovo (Mariko Muramatsu) – studiosa, fra gli altri, di D’Annunzio (pubblicò una monografia sulle giapponeserie del Vate) e traduttrice di Anna Maria Ortese e Paola Capriolo; Olimpia Niglio, docente di Restauro architettonico dell’Università di Pavia con profondi legami di studio con il Giappone, ospite della Sezione laureati del Collegio Nuovo; e, per chiudere, una Alumna che si è laureata in Storia dell’Arte e ora è studiosa di moda (Laura Dimitrio). A condurre l’incontro Axel Berkofsky, membro del consiglio direttivo dell’European Japan Advanced Research Network (EJARN) e docente di relazioni internazionali della Cina e del Giappone presso l’Università di Pavia, dove è stato nominato dal Rettore delegato per l’Internazionalizzazione nel Far East.


26 ottobre 2022 - Netiquette

Viviamo in rete: apprendiamo un po’ di etichetta anche in questo contesto.


25 ottobre 2022 - Sandra Bruni Mattei Lecture: Icone dal Giappone

Tornano al Nuovo per la Sandra Bruni Mattei Lecture intitolata alla Fondatrice del Collegio Nuovo tre ospiti speciali: una docente di Letteratura italiana da Tokyo già visiting student al Nuovo (Mariko Muramatsu); Olimpia Niglio, docente di Restauro architettonico dell’Università di Pavia con profondi legami di studio con il Giappone, ospite della Sezione laureati del Collegio Nuovo; e, per chiudere, una Alumna che si è laureata in Storia dell’Arte e ora è studiosa di moda (Laura Dimitrio).


19 ottobre 2022 – Questioni di sicurezza

Le insidie dietro computer e smartphone: Roberto Marmo insegna a difenderci.


29 settembre – 28 ottobre – Introduzione ai Big Data

In presenza Gli elementi essenziali per cominciare a orientarsi sui “Big data”, che investono più di un settore, dalla medicina al giornalismo.


IL COLLEGIO E L'UNIVERSITÀ

Con Storia della Turchia e del Vicino Oriente (Francesco Mazzucotelli) e Big data e algoritmi di apprendimento automatico (Paolo Costa) sono iniziati gli insegnamenti accreditati dal Nuovo. In novembre sarà le volte delle ADE del primo semestre.
Dall’a.a. 2022-23 prende inoltre il via il Progetto Collegiale non residente, grazie al quale il Collegio Nuovo sarà sede di un insegnamento per la laurea magistrale in Matematica e di uno dei Laboratori delle competenze trasversali (Storytelling multimediale). Inoltre il Collegio promuoverà tutorati di sostegno e di approfondimento, d’intesa con il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento e con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche.
Per maggiori informazioni visitate Insegnamenti accreditati. 


27 settembre – Virus tra nuove sfide e antiche paure

European Biotech Week, X edizione. Appuntamento al Nuovo con Ornella Pastoris, Giovanni Maga, Mattia Calzolari, Alberto Catapano e Maria Luisa Nolli.


BANDO DI CONCORSO A.A. 2022-23

Aperte dal 1° luglio sino al 25 agosto 2022ore 22 le candidature per il Bando a posti di Alunna in Collegio Nuovo. Tutte le info in dettaglio qui.
ll Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei è un Collegio universitario di Merito accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed è uno dei 18 Enti associati nella CCUM – Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, oltre che parte istituzionale della Scuola Universitaria Superiore IUSS. Fondato nel 1978 dall’imprenditrice Sandra Bruni Mattei per valorizzare e potenziare il talento di studentesse meritevoli, offre alle alunne un’esperienza di vita e di formazione mirata a favorirne la crescita personale, sociale e professionale. Tutti i posti del Collegio Nuovo sono assegnati per concorso per titoli ed esami e sono economicamente agevolati in relazione al reddito familiare. Il Collegio, con la sua Sezione Laureati (ammissione regolata da Bando separato), sorge nel cuore del campus scientifico e biomedico dell’Università di Pavia e dispone di un ampio giardino, palestra e campi sportivi. 


8 maggio 2022- RADUNO ALUMNAE

Presentazioni della Rettrice, della Presidente dell’Associazione Alumnae e delle Decane delle Alunne
Un anno al Nuovo e per il Nuovo:
Presentazione della Rettrice
 | Presentazione della Presidente dell’Associazione Alumnae | Presentazione delle Decane